Archivio del 2012
19 April 2012
Isvap: la scatola nera la pagano le Assicurazioni

Scatola nera, zero costi per noi
Importanti parole dell’Isvap (vigila sulle Compagnie) a proposito della scatola nera prevista dal Decreto liberalizzazioni.
L’art. 32, comma 1, modifica l’art. 132 del Codice delle Assicurazioni, prevedendo che “nel caso in cui l’assicurato acconsenta all’installazione” sul proprio veicolo di meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo, quali la c.d. scatola nera o dispositivi similari, le imprese applicano una riduzione significativa di premio; i costi della installazione, disinstallazione, sostituzione, funzionamento e portabilità di tali meccanismi sono a carico delle imprese.
“Al riguardo questa Autorità ritiene che tale norma – considerata sia la sua ratio (riduzione delle tariffe), sia la formulazione letterale (il richiamo alla circostanza che l’assicurato possa acconsentire alla installazione … Leggi tutto
18 April 2012
Senza offesa, chi cade nella trappola della Compagnia fantasma è un pollo

Fantasma acciuffa polli
Lo so che i truffatori sono diabolici. Lo so che i polli da spennare vengono attratti da prezzi bassissimi. So pure che i nomi delle Compagnie sono altisonanti. Perdipiù, quelle Assicurazioni esistono eccome, il fatto è che non sono autorizzare a operare in Italia, oppure lo sono, ma non nel ramo Rc auto. Parlo delle Compagnie fantasma. E degli automobilisti che ci cascano.
Ecco, qualcosa non quadra. Ci cascano. Ma siamo sicuri che abbocchino? Non sarà piuttosto che, con la scusa di essersi sbagliati, non intendono pagare la Rc auto? Forse la verità sta altrove: io simulo di essere un fesso, ma so bene che quelle Compagnie … Leggi tutto
17 April 2012
I passeggeri con la Guida Accompagnata a 17 anni e col Foglio Rosa a 18 anni

Passeggeri? Non esagerate!
Avviso ai ragazzi e ai loro genitori.
A 17 anni con la Guida Accompagnata e a 18 anni col Foglio Rosa, potete trasportare passeggeri? Occhio a non sbagliare, possono essere guai seri.
Guida Accompagnata a 17 anni, con la persona designata accanto: non si possono trasportare passeggeri oltre all’accompagnatore. Chi trasgredisce rischia una multa di € 80.
Foglio Rosa a 18 anni, con un esperto accanto. È consigliabile non trasportare altri passeggeri, poiché in caso di incidente stradale con responsabilità, l’Assicurazione potrebbe non coprire i danni arrecati ai passeggeri trasportati (all’infuori dell’esperto). È, invece, tassativamente vietato trasportare passeggeri durante le esercitazioni in autostrada, su strade similari e in … Leggi tutto
16 April 2012
Guida Accompagnata: burocrazia infernale

Sana burocrazia
Hai 17 anni e punti alla Guida Accompagnata? Calma, per guidare con papà accanto, devi fare domanda in Motorizzazione. Seguimi.
1) La domanda dev’essere firmata sia dal tuo genitore sia da te.
2) Alleghi un bel po’ di documenti:
a) Attestazione di versamento sul c/c n. 4028 di euro 29,24;
b) Attestazione di versamento sul c/c n. 9001 di euro 9;
c) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà comprovante la qualità di genitore del minore (con fotocopia di un documento di identità del genitore).
Tutto qui? No.
Poi, occorre ritirare in Motorizzazione la ricevuta di presentazione dell’istanza, che consentirà al minore di iscriversi al corso di formazione propedeutico alla Guida Accompagnata presso un’autoscuola.
E tutto … Leggi tutto
15 April 2012
Guida Accompagnata: occhio alla revoca

In auto a 17 anni: non rovinare il sogno
Guida Accompagnata a 17 anni: tanta fatica per averla… e poi con un comportamento sciocco si perdono tutti i diritti.
Massima attenzione: in caso di violazioni per le quali sono previste la sospensione o la revoca della patente viene disposta anche la revoca dell’autorizzazione alla Guida Accompagnata.
Quindi, se superi di brutto i limiti di velocità, sei a rischio. Occhio poi ai limiti per la Guida Accompagnata a 17 anni:
50 km/h su strade urbane;
90 km/h su strade extraurbane secondarie;
90 km/h su strade extraurbane principali;
100 km/h su autostrade.
Inoltre, esercitarsi senza avere a fianco l’accompagnatore indicato nell’autorizzazione comporta la sanzione pecuniaria di 389 euro, il fermo … Leggi tutto
14 April 2012
Guida Accompagnata: non confonderti col Foglio Rosa

Baby guidatori, scatenatevi
Per la Guida Accompagnata a 17 anni, devi essere titolare della patente A1 (dal 19 gennaio 2013, anche se titolari della patente AM o B1); non avere provvedimenti ostativi in corso sulla patente posseduta (sospensione, revoca); aver frequentato (presso un’autoscuola) un corso pratico di guida di almeno 10 ore.
Per il Foglio Rosa a 18 anni, devi aver superato l’esame di teoria; mentre il corso obbligatorio di guide certificate (in autostrada o su strade extraurbane e in condizioni di visione notturna) non è ancora operativo.
Per la Guida Accompagnata a 17 anni, guidi auto con otenza massima di 70 kW e con potenza specifica, riferita alla tara, fino … Leggi tutto
13 April 2012
Guida Accompagnata: lo sai che…

Guida Accompagnata, ci siamo
La Guida Accompagnata entra in vigore il 23 aprile 2012. Consiste nella possibilità per i minori, a partire dai 17 anni di età, e in possesso di patente A1, di guidare autoveicoli, accompagnati da una persona designata.
Per ottenere il rilascio dell’autorizzazione alla guida accompagnata, l’aspirante conducente deve frequentare un corso di guida individuale di almeno 10 ore presso un’autoscuola e con un istruttore abilitato. Delle 10 ore, almeno 4 devono svolgersi in autostrada o strade extraurbane e 2 in condizioni di visione notturna.
Gli autoveicoli che si possono guidare durante il periodo della guida accompagnata i devono avere i seguenti requisiti: massa complessiva … Leggi tutto
12 April 2012
Le raccomandazioni Aci

Le raccomandACIoni
Quando ho letto su Internet delle “raccomandazioni Aci”, ho pensato: cavolo, ci siamo, roba che scotta, ora ci si diverte.
Poi clicco e leggo, fra le raccomandazioni Aci: “La definitiva approvazione della tabella nazionale dei risarcimenti per danni fisici che comportano invalidità dal 9% al 100%, tabella sviluppata dai ministeri competenti ma non ancora entrata in vigore”.
Oh mamma, la solita robaccia stantia. Ma l’Aci se lo è mai chiesto perché quella tabella non è entrata in vigore? Lo sa che si riferisce a una tabella di sette anni fa circa? L’Aci, che dovrebbe rappresentare gli automobilisti, si rende conto che i risarcimenti a chi perde una gamba … Leggi tutto
Guida accompagnata del 17enne: si prega di preparare anche i genitori

Genitore, sei pronto?
Il 23 aprile 2012 entra per la prima volta in Italia la Guida accompagnata, che permette ai minori che hanno compiuto 17 anni, e che sono in possesso della patente A1 per i motocicli, di praticare la guida in auto accompagnati da una persona designata, in modo da arrivare con maggiore esperienza al conseguimento della patente B.
La novità normativa prevede l’obbligo di formazione in auto: i minorenni interessati, per poter praticare la Guida accompagnata, devono prima frequentare un corso di almeno 10 ore di lezioni di guida in autoscuola, di cui 2 in visione notturna e 4 tra autostrada e strade extraurbane. Dopo questo corso, il minore potrà praticare la guida … Leggi tutto
11 April 2012
L’Aci fa le proposte per abbassare le tariffe Rca. Io propongo di abolire il Pra

ACiderbole!
Via Aci:
In sostanza occorre sanare l’anomalia assicurativa italiana. Siamo un Paese dove circolano 3,5 milioni di auto senza assicurazione, in cui 100 incidenti automobilistici provocano nel 23% dei casi danni fisici contro i 10 di Francia, Germania e Belgio e gli 11 del Regno Unito. Un Paese che viene martoriato ogni anno da 700 mila denunce per “colpo di frusta” perché è impossibile diagnosticarlo in modo strumentale (il medico si limita a scrivere nel referto “il paziente lamenta dolori al collo. E le assicurazioni pagano, per questo, 2 miliardi di euro l’anno, pari al 15% del valore totale dei sinistri annui). Un Paese in cui si hanno a disposizione due anni per chiedere risarcimento alle assicurazioni … Leggi tutto