Archivio di January 2014 (21 articoli)
30 January 2014
Bollo auto 2014: fuga dall’inferno
Le Regioni hanno sete del vostro denaro, cari automobilisti. Quindi, vi inviano a casa le cartelle pazze. Con su scritto: mi devi pagare il bollo di 3 anni fa. Se è così, paga. Se non è così, dimostramelo. Ecco perché occorre sempre massima attenzione ai pagamenti e alle ricevute. A tale proposito: l’ultimo giorno utile per pagare la tassa automobilistica in scadenza, senza interessi di mora, è il 31 gennaio 2014. Entro quella data, dovranno pagare la tassa auto tutti gli automobilisti che hanno il bollo in scadenza a dicembre 2013 o immatricolano l’auto nel periodo che va dal 22 dicembre 2013 al 21 gennaio 2014. Nelle sole regioni di Piemonte e Lombardia, … Leggi tutto
27 January 2014
Rc auto, disastro Governo Letta: il casino dei testimoni
Il decreto Destinazione Italia prevede un giro di vite contro i testimoni facili degli incidenti. Il Governo Letta (e in particolare il ministero dello Sviluppo economico) ha combinato un bel casino. Infatti, come ricorda la Carta di Bologna (le sigle che contestano il Governo Letta, guidate da Federcarrozzieri), l’estensore della norma, che ha vietato l’assunzione nel processo di testi “non identificati” nella richiesta danni, è andato ben oltre i desideri degli ispiratori non comprendendo le reali esigenze del settore assicurativo. È noto che nel sistema del risarcimento diretto, l’istruttoria avviene in via telematica tra imprese che si scambiano tra loro la versione dei fatti e quando la stessa non risulta compatibile … Leggi tutto
26 January 2014
Rc auto, disastro Governo Letta: la scatola nera è un pasticcio
Il decreto Destinazione Italia prevede la scatola nera. Il Governo Letta (e in particolare il ministero dello Sviluppo economico) ha combinato un bel pasticcio. La scatola nera, col decreto Rca, fa piena prova nel processo civile: si vede la registrazione che l’apparecchio ha fatto del dispositivo per capire chi ha colpe nel sinistro. Assurdo.
Infatti, come ricorda la Carta di Bologna (le sigle che contestano il Governo Letta, guidate da Federcarrozzieri), singolare ed estemporanea appare la decisione di intervenire nel processo civile, con un provvedimento che addirittura interferisce sul libero convincimento del giudice, nella delicata fase di acquisizione e valutazione delle prove. Nel processo civile inoltre il concetto di “piena prova” … Leggi tutto
25 January 2014
Rc auto, disastro Governo Letta: ma tu guarda se mi tocca dare ragione all’Ania
Il decreto Destinazione Italia impone sconti Rca alle Assicurazioni. L’Ania (la Confindustria delle Assicurazioni) dice che questo va contro i princìpi comunitari, che prevedono la libertà tariffaria. Chi ha ragione? Mi duole dirlo. Ma il Governo Letta (e in particolare il ministero dello Sviluppo economico) ha combinato così tanti pasticci da dilettanti con il decreto Rca, che ad avere ragione è l’Ania. E mi faccio del male ad ammetterlo, visto che su questo blog combatto contro le lobby e a favore del cittadino.
Infatti, come ricorda la Carta di Bologna (le sigle che contestano il Governo Letta, guidate da Federcarrozzieri), con la fine del sistema delle tariffe amministrate in … Leggi tutto
24 January 2014
Rc auto, decreto Destinazione Italia: la commissione Giustizia disintegra la norma dei testimoni anti-truffa
Il decreto Destinazione Italia mette un argine ai testimoni “di comodo” in caso di incidente, per frenare le truffe. È una norma scritta con sapienza? Sentiamo la commissione Giustizia. Occhio alle parti evidenziate in grassetto: è l’ascia della commissione che si abbatte sul decreto.
All’articolo 8, comma 1, lettera c), il nuovo comma 3-bis dell’articolo 135 CAP prescrive che l’identificazione di eventuali testimoni sul luogo di accadimento dell’incidente deve risultare dalla denuncia di sinistro, “nonché” dalla richiesta di risarcimento presentata all’impresa di assicurazione. Fatte salve le risultanze contenute in verbali delle autorità di polizia intervenute sul luogo dell’incidente, l’identificazione dei testimoni avvenuta in un momento successivo comporta l’inammissibilità della … Leggi tutto
22 January 2014
Rc auto, decreto Destinazione Italia: la commissione Giustizia lo fa a pezzi
Mi vien da ridere. Il ministero dello Sviluppo economico ha partorito l’articolo 8 del decreto Destinazione Italia. Di che si tratta? Di regali alle Assicurazioni. E di un danno tremendo per i carrozzieri indipendenti. La riparazione viene data in mano alle Compagnie e ai loro carrozzieri fiduciari. Alla faccia della concorrenza e della libertà d’impresa. Poi arriva la commissione Giustizia, che distrugge, in un parere, l’articolo 8. Tu a chi credi? Al ministero dello Sviluppo economico, che fa i regali alle Assicurazioni? Oppure alla commissione Giustizia, che vuole rimettere le cose a posto? Vedi un po’ tu. Per farti un’idea, dice queste cose. A parlare è … Leggi tutto
21 January 2014
Cessione del credito: il delirio di chi vuole abolirlo
Sentite i sindacati che modifica vogliono introdurre rispetto all’articolo 8 del decreto Destinazione Italia: “La cessione del credito derivante dal diritto al risarcimento del danno causato dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti non può comportare un aggravamento della prestazione cui è tenuta la parte obbligata. In presenza di cessione del credito, la somma da corrispondersi a titolo di rimborso delle spese di riparazione dei veicoli danneggiati è versata direttamente all’imprenditore che ha eseguito le riparazioni, previa presentazione di fattura corrispondente alla valutazione preventiva congiunta e condivisa tra l’impresa di assicurazione e l’impresa di autoriparazione”
Tale modifica, spiega Federcarrozzieri, oltre a essere peggiorativa, è sconcertante in quanto a oggi il … Leggi tutto
20 January 2014
Rc auto: non si scherza coi danni gravissimi
L’Ania (Assicurazioni) sa che, con un’opera di lobbying adeguata, può sfondare: ha trovato terreno fertile in questi politicanti del Governo Letta.
Continua il dibattito sulla riforma delle Ra auto e sull’introduzione di nuovi parametri di riferimento per il calcolo del risarcimento in caso di sinistro stradale. Unica costante nella vicenda, però, sembra essere il tentativo di favorire la lobby delle Compagnie assicurative a spese dei contribuenti e delle vittime. Il Gruppo Pd, infatti, ha deciso di sposare l’emendamento presentato in Parlamento da Cna e le Confederazioni, tramite rete Imprese Italia che obbligherà i riparatori a concordare preventivamente il costo della riparazione con il perito assicurativo. È stata inoltre manifestata la volontà … Leggi tutto
19 January 2014
Gulf Motor Outlet: nuovo concept di vendita dei veicoli usati e nuovi
Gulf lo conoscono tutti: il noto marchio americano torna in Italia con un concept innovativo dedicato all’acquisto di veicoli usati e nuovi. Fulcro dell’operazione i Gulf Motor Outlet: agenzie di vendita e conto vendita, che da fine dicembre 2013 hanno aperto nei più importanti centri commerciali italiani, permettendo di valutare in un solo momento una vasta gamma di offerte per ogni esigenza e possibilità. Auto nuove di ogni marca, veicoli aziendali. Quello che mi piace è il plus per l’acquisto di veicoli usati garantiti: la certezza (in base a una garanzia) di comprare un’auto corrispondente, per km percorsi e funzionalità, allo stato d’uso dichiarato dal venditore, privato … Leggi tutto
16 January 2014
Fossi nel Governo Letta, regalerei all’Ania anche un viaggio alle Bahamas, un monolocale a Parigi, un biglietto della lotteria e una maglietta autografata da Federer
Il Governo Monti ha fatto un bel regalo all’Ania: colpo di frusta risarcibile solo dietro presentazione di esami strumentali. Il Governo Letta ha regalato all’Ania il risarcimento in forma specifica sostanzialmente obbligatorio, e l’abolizione della cessione del credito. L’Ania ha stravinto, grazie a un ministero dello Sviluppo economico che ha ceduto su tutta la linea. Eppure, l’Ania non è soddisfatta. Cosa vuole ancora? Adesso vado a dirvelo. Sappiate che è una strategia intelligente. È un’opera di lobbying da applaudire. L’Ania chiede cento per ottenere dieci. E ottiene. E vince. Perché la statura politica dei nostri politicanti è quella che è.
Dunque, “servono, da parte del Governo, più coraggio e una maggiore fiducia nelle … Leggi tutto