Archivio di January 2013 (30 articoli)
31 January 2013
Per un anno dal suo ingresso in Italia, l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese: ma è giusto?
Sentenza 4189/2013 della Cassazione: l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese per un anno dal suo ingresso in Italia. Gli ermellini hanno annullato con rinvio la sentenza del Tribunale di Brescia: aveva giudicato un cittadino senegalese colpevole di guida senza patente condannandolo alla ammenda di 3.000 euro. Questa multa, secondo il ricorrente, non era giusta: era munito di patente in corso di validità in quanto rilasciata in Senegal nell’agosto del 2007.
Ora, va detto che la Cassazione interpreta la Legge, e se le norme (articoli 135 e 136 del Codice della strada) consenton di sostituire la patente rilasciata … Leggi tutto
30 January 2013
A che serve il papocchio europeo?
Mi dicono che la nuova patente europea 2013 migliorerà la sicurezza stradale. Mah… Intanto, io vi pongo questa domanda. Premesso che:
a) la rubrica: “Codice comunitario” e’ sostituita dalla seguente: “Codice unionale” e le parole: “codice comunitario armonizzato”, ovunque ricorrano, sono sostituite dalle seguenti: “codice unionale armonizzato”;
b) il comma 1 e’ sostituito dal seguente: “1. Ai fini del possesso della carta di qualificazione del conducente, la qualificazione iniziale e la formazione periodica sono comprovate mediante l’apposizione sulla patente di guida italiana del codice unionale armonizzato “95”, secondo le modalita’ di cui ai commi 2 e 3.”;
c) al comma 2, le parole: “”C” ovvero “C+E” se posseduta dal conducente” sono sostituite dalle seguenti: “C1, C, C1E … Leggi tutto
29 January 2013
Trasporto di persone e cose: la Legge c’è, il problema è applicarla
Non solo pessime news. Cambia il Codice della strada. Che in materia di trasporto di persone e cose viene aggiornato con intelligenza. Ma i controlli effettivi sulle strade sono sufficienti? Lo Stato mette a disposizione delle Forze dell’ordine gli strumenti adatti a fare prevenzione? Sapete anche voi qual è la risposta. Comunque, è utile sapere quanto segue, specie per chi è del settore.
Durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o di cose.
1. La durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o di cose e i relativi controlli sono disciplinati dalle norme previste dal regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006.
2. … Leggi tutto
28 January 2013
Regalo ai Comuni multaioli: aumento del contributo unificato per fare ricorso al Giudice di pace
I Comuni godono. Possono dare multe con ancora maggiore facilità. Loro vincono sempre, schiacciando l’automobilista. Con la pubblicazione della Legge di stabilità (Legge 24 dicembre 2012 n. 228 sulla Gazzetta n. 302 del 29 dicembre): dal 31 gennaio, aumenta il contributo unificato. È la tassa da versare allo Stato quando ricorri al Giudice di pace. Tu la versi: se perdi, amen, non la vedrai mai più. Se vinci, dovresti riaverla dall’Ente che hai sconfitto. Sì, e come? Quando? Che fregatura.
Così, ora siamo a quota 45 euro. Complimenti vivissimi: alla faccia del diritto alla difesa. Si era partiti da 38 euro, che era già un’ingiustizia: figuriamoci 45 euro.
Per non parlare della vergogna dei 30 giorni: questo … Leggi tutto
27 January 2013
Scatola nera, elettronica nella Rc auto: passo avanti
Nelle scorse ore, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto col ministero dello Sviluppo economico, ha decretato quanto segue (con Prot. n. 5/RD): sono definiti meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo i dispositivi, sigillati, alimentati e solidalmente ancorati a elementi fissi e rigidi del veicolo stesso, che…
… a) consentono la determinazione continuativa nel tempo di posizione e velocità del veicolo;
… b) consentono la determinazione continuativa nel tempo del profilo accelerometrico del moto del veicolo;
… c) consentono la diagnostica da remoto dell’integrità funzionale del dispositivo;
… d) garantiscano l’incorruttibilità del dato raccolto con una percentuale superiore al 99%;
… e) consentano la tempestiva individuazione … Leggi tutto
26 January 2013
Angoscia prezzo carburante
Vediamo cosa dice la Figisc (sindacato gestori) a proposito dei prezzi benzina. Si prevede una sostanziale stabilità dei prezzi: la quotazione del greggio è risalita rispetto allo scorso fine settimana, nonostante un apprezzamento del cambio euro/dollaro, attestandosi sugli 85 euro/barile rispetto agli 83 dello scorso venerdì. A determinare i prezzi alla pompa sono, tuttavia, le quotazioni internazionali del Mediterraneo dei prodotti ‘finiti’ (benzina e gasolio), le cui dinamiche hanno registrato nell’arco della settimana aumenti nell’ordine complessivo di ben +2,9 cent/litro per la benzina e di +1,1 cent/litro per il gasolio. Rispetto a queste diminuzioni i prezzi alla pompa da venerdì scorso sono aumentati con una variazione di +0,8 cent/litro per la benzina e di … Leggi tutto
25 January 2013
Meno stragi: perché le Rca non calano in modo pesante?
Stragi del sabato sera: incidenti mortali o gravi che avvengono nelle notti del venerdì sul sabato e del sabato sulla domenica dalle 22 alle 6 del mattino e che coinvolgono giovani conducenti. Oggi, il fenomeno è in calo. Secondo l’osservatorio Il Centauro/Asaps, il numero di incidenti classificabili come strage del sabato sera (intendendo quelle che avvengono nelle 16 ore maledette del venerdì e sabato notte, con almeno un giovane sotto i 30 anni fra i conducenti), ammonta a 362, con 203 morti e 636 feriti, ma non si tratta di tutti giovani. Se è vero che la presenza di alcol o droga è stata accertata solo nell’11% degli incidenti gravi, è anche … Leggi tutto
24 January 2013
Risarcimenti Rc auto: un commento interessante dopo l’intervista a Mannacio
“Non pagano più le lesioni lievi? Nessuna preoccupazione, le Compagnie non hanno mutato i forfait di risarcimento nemmeno di un euro. Uno stimolo a lucrare la differenza tra ciò che realmente pagano e ciò che hanno stabilito come risarcimento”. A parlare così è Stefano Mannacio, numero uno del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali), che personalmente ammiro per il coraggio con cui si batte a favore degli assicurati: per mettersi contro certi potentati economici, serve una forza interiore notevole. Vedi qui l’intervista, con commenti molto interessanti, fra cui quello di Fabrizio Gonnella:
Mannacio, che saluto, ha pienamente ragione. In uno scenario di crisi come quello attuale, le Compagnie stanno facendo … Leggi tutto
23 January 2013
Fain Binda: “Addio tacito rinnovo? Ma quali sconti…”
Una simpatica chiacchierata con Renzo Fain Binda, intermediario assicurativo, fra i maggiori esperti di Rc auto. Argomento: tacito rinnovo abolito. Dal 1° gennaio 2013, non c’è più il prolungamento automatico della polizza, ma serve il consenso del cliente. Comunque, alla scadenza della Rc auto, restano in vigore i 15 giorni di tolleranza, nel corso dei quali si è coperti in caso di sinistro. L’Impresa di assicurazione è tenuta ad avvisare il contraente della scadenza del contratto con preavviso di almeno 30 giorni e a mantenere operante, non oltre il 15° giorno successivo alla scadenza del contratto, la garanzia prestata con il precedente contratto assicurativo fino all’effetto della nuova polizza.
Renzo, senza il tacito rinnovo, le Rca … Leggi tutto
22 January 2013
Quel puttanaio di patente europea 2013 concepita in un momento di forte stress emotivo
Ma chi ha inventato la patente europea 2013? Qualcuno che ha mangiato cozze avariate prima di concepire quest’obbrobrio. Cavilli, commi, classi, sottoclassi. Una rivoluzione inutile, costosa, strabordante, fuorviante, complicatissima. Che tuttora i vari Governi stanno cercando di capire e rendere effettiva. Perfino le varie Polizie sono in crisi: qui ci vuole un esercito di avvocati per interpretare le nuove norme. Alla fine, sarebbe stato utile introdurre corsi di guida sicura, migliorare la sicurezza con idee concrete e fattibili. Invece, il quadro che emerge è drammatico: il caos totale, con decreti attuativi che incasineranno ancora di più una situazione terribilmente articolata e complessa.
Roba che è stata scritta seguendo un unico principio: tu parla difficile, fai la faccia … Leggi tutto