Articoli Taggati con ‘poliziamunicipale.it’ (12 articoli)
29 April 2018
Telecamere fisse per leggere le targhe delle auto: la Polizia Municipale può usarle così
Il futuro della sicurezza stradale in città passa per telecamere fisse (autorizzate dal Prefetto) che leggono le targhe delle auto 24 ore su 24. I Vigili come le possono usare? Secondo PoliziaMunicipale.it, per quel che concerne l’accertamento delle violazioni agli articoli 193 e 80 del Codice della Strada (Rc auto e revisione) mediante l’ausilio di strumenti idonei alla lettura delle targhe in transito ed alla contestuale verifica alle banche dati, lo stato normativo attuale consente infatti l’utilizzo di tale pratica. Con un autovelox, becchi chi sgarra. C’è un però: esistono limiti.
Fa fede la circolare del ministero dell’Interno 300/A/6822/16/127/9 del 05/10/2016: occorre la notifica a casa del proprietario dell’auto della carta di circolazione al … Leggi tutto
31 March 2018
Multe autovelox col progetto di finanza: vietato ai Comuni
È un momentaccio per i Comuni in fatto di multe da autovelox: vedi qui la tremenda sconfitta del Comune di Milano in Cassazione. Ora arriva un’altra pessima notizia per i Comuni: non possono piazzare gli autovelox col progetto di finanza. In project financing, ché dirlo così fa più figo. Come spiega Poliziamunicipale.it, il partenariato pubblico privato è disciplinato per legge. Il contratto di partenariato implica il trasferimento del rischio in capo all’operatore economico, sotto il triplice profilo del rischio di costruzione, del rischio di disponibilità e del rischio di domanda dei servizi resi. nella concessione di servizi, risulta essenziale il trasferimento in capo al concessionario del “rischio operativo”, il che implica che in condizioni … Leggi tutto
25 February 2018
Autovelox: omologazione, taratura e verifiche di funzionalità necessarie
Ecco una situazione frequente: il Comune mi invia a casa una multa per un’infrazione rilevata da un autovelox. Ma io sono sicuro che invece andavo sotto il limite nel momento della foto. Allora mi chiedo: l’autovelox funziona bene? Domanda cui vi rispondiamo in basso parlando di omologazione, taratura e verifiche di funzionalità necessarie.
1) Come ricorda Poliziamunicipale.it, l’articolo 142 del Codice della Strada recita così: “Per la determinazione dell’osservanza dei limiti di , sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate”. L’omologazione consiste nella verifica e approvazione, da parte del ministero competente, delle caratteristiche del campione dello strumento elettronico depositato dalla ditta costruttrice. A seguito dell’omologazione, tutti gli … Leggi tutto
22 December 2017
Sette anni per un semaforo con conto alla rovescia: così si fa sicurezza stradale in Italia
Lo ricorda Poliziamunicipale.it: dal 19 dicembre 2017 possono essere installati sulle strade italiane i semafori con il countdown, purché omologati. È infatti stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 giugno 2017 il decreto del ministero dei Trasporti del 27 aprile 2017 recante “Caratteristiche per omologare e installare dispositivi finalizzati a visualizzare il tempo residuo di accensione delle luci dei nuovi impianti semaforici”, titolo così rettificato come da comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2017.
Ma il problema è un altro. La legge c’è dal 2010, e ci sono voluti 7 anni per avere il via al semaforo con countdown. Ai sensi dell’articolo 60, comma 1, della legge … Leggi tutto
19 November 2017
Auto elettrica: regolamenti edilizi per le colonnine di ricarica
Entro il 31 dicembre 2017, tutti i Comuni devono adeguare i regolamenti edilizi prevedendo che i nuovi edifici (residenziali e no, sopra i 500 metri quadri, tranne gli edifici pubblici) siano predisposti per l’allaccio di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli. E senza tale allaccio il permesso di costruire non potrà essere rilasciato. Lo segnala Poliziamunicipale.it.
L’obbligo si riferisce a: edifici non residenziali di nuova costruzione di superficie superiore a 500 metri quadri; edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative; fabbricati già esistenti sottoposti a ristrutturazione edilizia di primo livello.
Le infrastrutture di ricarica devono permettere la connessione di una vettura per ogni parcheggio coperto o scoperto o per ciascun box per auto … Leggi tutto
14 November 2017
Sicurezza urbana integrata e videosorveglianza: corso-convegno il 28 novembre 2017
Si chiama decreto legge sulla sicurezza urbana 14/2017 e aumenta la necessità di potenziare il controllo del territorio. In che modo? Coi sistemi elettronici intelligenti. Un esempio è dato dalla telecamera che legge la targa dell’auto si collega a un database e scopre se la vettura sia in regola con Rca e revisione, e se non sia stata oggetto di furto o non sia stata utilizzata per commettere crimini. A tal fine, urge l’integrazione dei sistemi di videosorveglianza per monitorare le piazze e gli eventi aggreganti.
Si tratta di questioni complesse, che richiedono il massimo e totale rispetto della privacy dei cittadini: l’unico obiettivo è migliorare la sicurezza. Coi sindaci in prima … Leggi tutto
31 October 2017
Taratura autovelox in autodromo: il dietrofront del ministero dei Trasporti
Bizzarra vicenda quella della taratura degli autovelox. Il ministero dei Trasporti, con il parere 6169 dell’11 ottobre 2017, era perentorio: gli strumenti mobili per il controllo della velocità dei veicoli devono essere verificati ogni anno in un autodromo con mezzi che sfrecciano fino alla velocità di 230 km/h. Altrimenti non può essere rilasciato il certificato periodico di corretta taratura. Come spiega Poliziamunicipale.it, la questione della taratura periodica degli strumenti autovelox è stata chiarita definitivamente dalla Corte costituzionale con la sentenza 113 del 18 giugno 2015. Non è ragionevole pensare che uno strumento elettronico per il controllo della velocità possa essere utilizzato a distanza di anni senza alcun controllo tecnico … Leggi tutto
30 September 2017
Sinistro stradale? Non sempre rischi la patente
L’autista che resta coinvolto in un incidente stradale non rischia sempre la patente di guida: lo chiarisce Poliziamunicipale.it. Principio che vale anche se gli organi di vigilanza gli hanno contestato delle infrazioni stradali, purché non si tratti di violazioni gravi e non ci siano danni alle persone coinvolte. Lo ha chiarito il Tar Marche, sezione prima, con la sentenza 736 del 25 settembre 2017.
Vediamo che cosa è successo. Un conducente è rimasto coinvolto in un incidente alla guida di un autocarro troppo carico di merce e con violazioni palesi alle norme di comportamento. Al ricevimento della relazione della Polizia Stradale, la Motorizzazione ha adottato un provvedimento cautelare di revisione della … Leggi tutto
27 August 2017
Incidenti stradali: Polizia Municipale ancora più importante
Col decreto del ministero dell’Interno del 15 agosto 2017 sul riassetto delle Forze dell’ordine, la Polizia Municipale diventa ancora più importante in caso di incidente. Spetterà infatti agli agenti rilevare i sinistri in ambito urbano garantendo servizi ad hoc 24 ore su 24. Verbali di incidente che, lo evidenziamo, assumono particolare importanza anche quando ci sono controversie sulle responsabilità di un incidente: decisivi nel settore Rc auto per determinare a chi spetta l’indennizzo.
Come ricorda Stefano Manzelli di Poliziamunicipale.it, partendo dalle città maggiori e con una progressiva estensione a tutti i Comuni, previo un accordo quadro con l’Anci (l’Associazione dei Comuni stessi), i compiti per gli agenti verranno estesi. Attualmente … Leggi tutto
24 December 2016
Quadricicli leggeri con la patente AM. Circolare, un nostro dubbio: c’è un errore?
Sentiamo la circolare 27747 del ministero dei Trasporti con oggetto un argomento delicato: i quadricicli leggeri guidabili con la patente AM. Si ringrazia per l’aiuto poliziamunicipale.it.
“La direttiva 2006/126/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, stabilisce, all’art. 4, comma 2, che con la patente di guida della categoria AM è possibile condurre, tra gli altri, anche i quadricicli leggeri “come definiti dall’art. 1, paragrafo 3, della direttiva 2002/24/CE” e, cioè, “quadricicli leggeri, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a … Leggi tutto