Archivio del 2013
9 September 2013
L’omicidio stradale: unico antidoto contro gli assassini e contro l’ipocrisia perbenista

Incredibile
Si chiamava Lorenzo Torre ed aveva 42 anni e due bambini piccoli (stanotte dormivano mentre il padre): alle 01:30, saliva sul suo carro attrezzi a Savignone (GE) ed andava a soccorrere una macchina rimasta in panne sul l’autostrada A7, poco dopo Busalla (GE). Lorenzo era il titolare di un soccorso stradale e officina a Savignone e da circa vent’anni lavorava in quel tortuoso e pericoloso nastro d’asfalto, sotto il Sole o con la neve, a togliere gli automobilisti dagli impicci. Due sere fa, alle 01:40, ha trovato la Renault Laguna che aveva bisogno di lui in corsia di emergenza e con la sua divisa gialla e tutti i lampeggianti accesi del suo carro stava … Leggi tutto
6 September 2013
Guida ubriaco e già senza patente: che fare con un animale simile?

Alcol omicida
Alcol: in strada è un assassino. Su tre gravi incidenti, uno è dovuto all’ebbrezza. Così, dall’inizio dell’anno, sono state 60 le pattuglie di Polizia stradale messe in campo per contrastare il fenomeno delle cosiddette stragi del sabato sera, con 32 patenti ritirate a guidatori nella fascia di età compresa tra 18 e 32 anni su un totale di 57. C’è anche un programma di sensibilizzazione: da 13 anni la Polstrada lavora nelle scuole per diffondere l’educazione stradale tra le nuove generazioni, ma c’è ancora molto da fare, visto che il fenomeno della guida in stato di ebbrezza è ancora diffusissimo.
Eccone una prova drammatica. Un vigliacco potenziale omicida, che avrebbe potuto causare una strage. … Leggi tutto
5 September 2013
La Polstrada acciuffa i ladri di Suv diretti in Tunisia

Fra un cammello e l'altro, c'è il tuo Suv
Dove finisce il tuo Suv rubato? Spesso in Tunisia. Ecco infatti come ha risolto un caso la Polstrada di Genova. Dovete sapere che la Liguria è un nodo strategico per i traffici di veicoli rubati che sono destinati per lo più ai Paesi del terzo mondo: qui è più semplice occultarli, non esistendo né rapporti di reciprocità tra la Polizia italiana e quelle locali, né tantomeno banche dati da cui attingere informazioni inerenti al mezzo oggetto di furto e ricercati per tale motivo. Dall’inizio dell’anno a oggi, la Stradale ha recuperato 20 veicoli di alta gamma destinati all’esportazione.
Durante un controllo all’interno dell’area portuale genovese, gli … Leggi tutto
3 September 2013
Car2Go: quello che non mi piace

Cautela
Car2Go consente una flessibilità illimitata per gli spostamenti in città, senza canoni mensili.
1) Paghi la quota unica d’iscrizione di € 19 che ti permette di ricevere la membercard. E già qui c’è un esborso.
2) Le tariffe sono: € 0,29 al minuto, € 14,9 all’ora e € 59 al giorno. Il carburante, l’assicurazione, il parcheggio e l’Area C sono inclusi. Non è poco. E vi spiego perché. Occhio ai costi.
In particolare, attenzione alla franchigia in caso d’incidente. Significa che, se spacchi la Smart per colpa tua, e il danno supera i 500 euro, ti resta quella somma sulle tue spalle: 500 euro.
Succede in caso di noleggio normale? Dipende.
Se noleggi una Fiat 500 con franchigie, spendi 30-40 al … Leggi tutto
2 September 2013
La vergogna degli autovelox nascosti

La legge è uguale per tutti
Non bastano 12 circolari ministeriali sull’uso degli autovelox, non bastano le leggi, le sentenze, non bastano le reprimende dei ministri: no, molti enti locali usano ancora autovelox nascosti. Tanto da scomodare la Cassazione. Che deve ricordare come la legge sia uguale per tutti: sia per chi guida sia per gli enti locali.
Ecco le parti principali di una recente sentenza, che ho semplificato per voi.
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II PENALE Sentenza 23 maggio 2013, n. 22158
ha pronunciato la seguente sentenza sul ricorso proposto da:
C.S. N. IL (OMISSIS);
avverso l’ordinanza n. 61/2012 TRIB. LIBERTA’ di COSENZA, del 19/06/2012;
1. Con ordinanza del 19/6/2012 il Tribunale del riesame di Cosenza rigettava l’appello … Leggi tutto
30 August 2013
Perché autovelox e Tutor hanno miseramente fallito

Grande Fratello, grande insicurezza
L’Italia non ce l’ha fatta. L’Unione europea aveva detto: in 10 anni, dal 2001 al 2010, dimezza i morti. Un flop. Neanche nel 2011 ci è riuscita, e le notizie per il 2012 e 2013 sono molto sconfortanti: flop in arrivo. Negli ultimi 10 anni, sulle strade italiane, sono morte oltre 55.000 persone. È come se fosse sparita dalla cartina geografica una città delle dimensioni di Pordenone o Avellino. Eppure c’è la crisi, e gl’italiani usano meno l’auto. Che diamine, è pazzesco che i morti siano così tanti.
Altri Paesi come Spagna e Francia hanno centrato l’obiettivo Ue riuscendo, in alcuni casi, a impiegare meno del decennio previsto. Nel 2010 la diminuzione … Leggi tutto
29 August 2013
Insaziabile, onnivoro: è il Comune di Milano che si occupa di mobilità

Giochi di parole
Adoro il linguaggio dei Comuni. Molto politico. Sentite Milano: “Grazie all’entrata in vigore a marzo del provvedimento definitivo, che ha permesso di mettere in campo economie di scala, è stato possibile applicare una spendig review anche ad Area C, che porterà a un risparmio di circa 1,5 milioni di euro sui costi di gestione del sistema. Infine, parte del risparmio deriva anche dal passaggio, a partire dal 2 settembre, dal numero 800.437.437 al nuovo 02.48684001 (gratuito per chi ha piani tariffari tutto incluso o a tariffa urbana secondo operatore). Tutte le risorse derivanti dal provvedimento, al netto dei costi del servizio, … Leggi tutto
28 August 2013
Incidenti privatizzati. A chi darli? Occhio: i periti assicurativi sono professionisti de jure, ma non de facto

Leggi che scottano
Premessa. Ho nel mirino le Assicurazioni, aziende potentissime in grado di influenzare i politici. Invece, stimo i periti assicurativi. Anch’essi, come gli automobilisti, vittime delle Assicurazioni. I periti vengono pagati poco in rapporto alla qualità del lavoro svolto.
Vengo al dunque. Il Governo Letta, dietro pressioni di non meglio specificate lobby, ha dato l’ok a un disegno di legge che mira a introdurre i poliziotti privati. Che si occuperanno di incidenti lievi, senza feriti. Il rilievo degli incidenti senza lesioni e i servizi connessi diretti a regolare il traffico potranno essere effettuati da persone specificamente abilitate, che dipendono da imprese, associazioni ed enti autorizzati dal Prefetto. Gli ausiliari dovranno comunicare l’inizio dell’attività di rilevamento … Leggi tutto
27 August 2013
Rc auto: una bella scusa per rincarare le tariffe? Gl’incidenti privatizzati

Batosta in arrivo?
Gl’incidenti calano. I colpi di frusta non vengono più risarciti come prima. L’indennizzo diretto fa fare il bello e il cattivo tempo alle Assicurazioni. Gl’italiani usano meno l’auto, e per meno chilometri. Quindi, le tariffe Rc auto non possono che scendere. Ma allora, come faranno le Compagnie ad alzare i prezzi?
A oggi, non hanno nessuna giustificazione. Al di là di un complicatissimo ragionamento che però non sfonda a livello mediatico: i costi dei sinistri salgono, quindi salgono anche le Rca. Ma il cittadino italiano si chiede: possibile che questi benedetti costi, nonostante tutti i regali fatti dai Governi alle Assicurazioni (leggi ad hoc), salgano sempre?
All’orizzonte, si profila la soluzione. Il Governo introdurrà (ora è … Leggi tutto
26 August 2013
Chi si pappa gl’incidenti stradali?

Sinistri, che business!
Gl’incidenti stradali sono gustosi, saporiti, pieni di sugo. Ci puoi fare un pacco si soldi grande come l’Everest. È business di dimensioni epiche. Ci credo che il Governo Letta voglia metterci mano, privatizzando il tutto con ausiliari del traffico che aiutano le persone coinvolte in sinistri senza feriti. Lo prevede la bozza di disegno di legge predisposta dall’Esecutivo. Alle spalle d’ogni legge rivoluzionaria, c’è una lobby che spinge, briga, forca, incita, motiva, tenta di convincere. Nulla di illegale. Zero corruzione. È la legge del più forte applicata alla giungla politica italiana. E qual è la statura di questi politici? Guardati le interviste delle Iene e fatti un’idea, caro mio. Dopodiché, comprenderai la … Leggi tutto