Archivio del 2013
16 October 2013
Stazioni di servizio: il manometro non ti dà una mano

(Mano)metri (mano)messi
Vuoi guidare in sicurezza e consumare il meno possibile, allora vai in stazione di servizio per misurare la pressione degli pneumatici, attendi che le gomme siano alla temperatura giusta, usi l’attrezzo e pensi di essere a posto. Perché “pensi”? Perché, in realtà, 9 volte su 10, non sei per niente a posto. Il motivo? Semplice: l’attrezzo in stazione di servizio, 9 su 10, funziona male. Ti conta bugie. Parliamo del manometro. Ma, poverino, lui non c’entra nulla. Dopo un po’, necessita di cure anch’esso. Sul banco degli imputati ci sono le stazioni di servizio, chi le gestisce a essere precisi: il quadro, inquietante e drammatico (chi va con gomme senza la pressione corretta rischia … Leggi tutto
15 October 2013
Cartella esattoriale: ricorso doveroso. I termini di tempo per fare la guerra

Scappate dall'incubo
Una cartella esattoriale è quanto di più angosciante vi possa capitare in qualità di automobilisti: vi bloccano i beni e il conto corrente. Perché loro, gli enti locali, han bisogno delle vostre cucuzze. Ma entro quanto tempo si può fare ricorso? Cautela a dire che sono solo 30 i giorni.
I termini per impugnare una cartella sono di 30 giorni se vogliamo lamentare solo vizi di notifica e ciò ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo 150/2011. Altrimenti, con la formula dell’opposizione all’ esecuzione ex articolo 615 Codice provedura civile, non vi è un termine preciso: basta che detta procedura venga azionata prima del promovimento della esecuzione avanzata da Equitalia.
Leggi qui da che inferno … Leggi tutto
14 October 2013
Cartella esattoriale e fermo amministrativo: inferno (non) senza ritorno. Fate ricorso

Forza, in fuga dall'inferno
Cartella esattoriale: due parole che evocano angoscia, ansia, distruzione, morte. La cartella di pagamento è il documento che Equitalia invia ai cittadini su incarico dell’ente creditore: il Comune, soprattutto, che abbisogna delle tue cucuzze per le consulenze d’oro, le auto blu, gli stipendi da privilegiati raccomandati di ferro. Nella cartella esattoriale sono riportate tutte le informazioni utili, tra cui l’ente che richiede il pagamento, il nominativo del debitore, la somma da versare, le procedure che Equitalia attiverà in caso di mancato pagamento nel termine dei 60 giorni.
Nella cartella si trovano, inoltre, il dettaglio degli interessi, delle sanzioni e di tutte le altre spese, le indicazioni di come e dove pagare, presentare … Leggi tutto
12 October 2013
L’inferno della cartella esattoriale: il modo per fare ricorso vincente c’è. Prima devi pagare il contributo unificato allo Stato (e non all’avvocato)

Cartella esattoriale? Esci dall'inferno
Gli enti locali sono affamati dei vostri soldi. La soluzione più rapida è multare per infrazioni presunte al Codice della strada. E poi inviare notifiche a casa vostra: la busta verde non vi arriva? Poco importa. La pubblica amministrazione prosegue il suo cammino inesorabile e implacabile verso il vostro conto corrente. Oh sì, perché se tu non paghi quanto imposto dalla cartella esattoriale, scatta il fermo amministrativo dell’auto e magari ti vengono a paralizzare il conto corrente in banca.
Però un modo per combattere queste ingiustizie esiste. Si chiama ricorso. Che non puoi fare da solo: necessiti di un esperto al tuo fianco. Il quale vada a caccia di vizi di forma. Così … Leggi tutto
10 October 2013
Melozzi: “Assicurazioni e Rc auto, l’appetito vien mangiando”

Le Assicurazioni hanno fame
Ripropongo il brillantissimo commento di Mirko Melozzi (che diviene anche tag) sulle Rca. Suddiviso per punti chiave.
1) Forse è giunta l’ora di capire chi sta da una parte e chi dall’altra. Delle mezze tacche e dei pressapochisti ne facciamo volentieri a meno. Per questo io sto con tutti quelli che senza se e senza ma, con mille difficoltà, portano alta nei palazzi romani la bandiera degli assicurati, dei professionisti e degli artigiani. Mi riferisco a chi gestisce e anima questo blog, alle associazioni come Cupsit, Aneis, a Federcarrozzieri, all’Unarca.
2) Sto con chi in tutti questi anni ha conosciuto e contrastato la continua involuzione nel mondo assicurativo e sa che le ricette, … Leggi tutto
9 October 2013
Alcol, tutti i diritti dell’automobilista: possibili ricorsi contro le multe illegittime

L'alcol t'ammazza
Odio ubriachi e drogati al volante: servirebbero pene durissime e controlli serrati per debellare il fenomeno. Ma ci sono anche i diritti degli automobilisti, e mi pare corretto elencarli.
Dal punto di vista operativo, prima di procedere all’accertamento tramite etilometro, le Forze dell’ordine devono fare le seguenti cose.
1) Avvertire la persona sottoposta alle indagini che ha facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.
2) Nel caso in cui la persona sottoposta a indagini voglia farsi assistere dal difensore di fiducia, è necessario dare avviso telefonico al difensore e comunicargli che l’accertamento avverrà comunque, se il legale non giungerà sul posto entro pochi minuti. Quanti? La legge non lo dice. Grosso modo, facciamo mezzora.
3) Scrivere nel … Leggi tutto
8 October 2013
Tutor e Vergilius: ricorso contro le multe ingiuste

Occhio ai vizi di forma
Mai arrendersi contro le multe ingiuste. Mai. Ecco un bel facsimile contro le multe illegittime di Tutor e Vergilius.
Per il ricorrente: annullare il processo verbale per: a) illegittimità del sistema di rilevamento della velocità per violazione dei principi di uguaglianza; b) inapplicabilità al sistema SICve della tolleranza del 5% ai sensi dell’art. 345, comma 2, del DPR 495/92; c) Mancanza di omologazione e di taratura del sistema “Vergiulis”; d) mancata segnalazione della postazione di rilevamento della velocità.
TIZIO, con atto depositato il 5/10/12 proponeva opposizione avverso il p.v. n.VRG0000010438 del 30/7/12, notificato il 21/9/12, emesso nei suoi confronti dalla Polizia Stradale di Napoli, con il quale gli veniva ingiunto il pagamento della sanzione … Leggi tutto
7 October 2013
Milano, l’auto, lo smog, il traffico, i politici e i loro zozzi luridi pass per il parcheggio

Che vergogna
I politici a Milano sono un incubo per gli automobilisti. “Non usate la macchina”, “Pagate l’Ecopass”, “Anzi, no, pagate l’Area C”, “Strisce blu ovunque”, “Andate in bici che è meglio”, “Usate i mezzi pubblici, anche con i continui rincari”, “Serve una cultura della mobilità pulita”. Benissimo, poi però arriva il momento in cui loro – i signori politici – dovrebbero dare l’esempio a tutti. E cosa succede? I consiglieri comunali di Milano non rinunceranno al passa per la sosta.
Il motivo? Non si tratta – dicono i politici – di un privilegio, ma un aiuto per svolgere la propria attività. Il consigliere che fa bene il suo lavoro, dicono, deve girare al servizio del cittadino.
E chi … Leggi tutto
4 October 2013
Area C Comune Milano: quel comunicato stampa da copiare e incollare che urla vendetta

Un turista a Milano: poverino…
Adoro quei quotidiani online che copiano e incollano i comunicati. Un recente esempio è il comunicato del Comune di Milano. Tocca a me, Ezio Notte, blogger contadino di un blog campagnolo, raccontare qualche verità ai lettori. Ovvio, mi rivolgo a chi non si beve le scemate in tv, ma a chi cerca di capire come stanno le cose informandosi sui blog.
Dice il Comune che “è online da lunedì 30 settembre l’area personale MyAreaC sul sito areac.it. Una nuova pagina a disposizione di tutti da dove chi si registra può controllare tutti gli accessi, acquistare i tagliandi ordinari anche con PayPal e regolarizzare gli ingressi con il pagamento differito entro i … Leggi tutto
2 October 2013
Vetri auto: Carglass ti dice le regole per riconoscere uno specialista. Io ti ricordo che esistono i carrozzieri indipendenti per i lavori perfetti

Carrozzieri indipendenti: per un lavoro perfetto
“Quando si incorre in un danno al parabrezza o ai vetri auto spesso, soprattutto in periodi di crisi, l’unica leva per la scelta è il prezzo. La scelta di uno specialista dei vetri è però un elemento molto importante per evitare problemi futuri ottenendo un servizio completo e garantito. Carglass, azienda leader nella sostituzione e riparazione dei vetri auto, raccomanda agli automobilisti alcune semplici regole, utili a riconoscere uno esperto in grado di offrire il miglior servizio”.
La premessa è enfatica. Vediamo i 7 punti.
“1) Lo specialista risolve subito il danno. Quando si nota un qualsiasi danno al parabrezza Carglass consiglia di intervenire più rapidamente possibile. Le impurità … Leggi tutto