Archivio del 2018
5 February 2018
Patente a punti, la guerra inutile del ministero

Della inutilità della patente a punti
Pare che i nostri politici intendano migliorare la sicurezza stradale nel 2018 attraverso l’aumento dei controlli indirizzati alle imprese e alle autoscuole. A partire dal secondo trimestre 2018, in particolare, il ministero dei Trasporti si propone di rafforzare l’attività ispettiva sui corsi di recupero punti-patente. Ma serve a qualcosa una misura del genere?
Prima di rispondere, una premessa. All’atto del rilascio della patente, viene attribuito un punteggio di 20 punti. Tale punteggio, annotato nell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, subisce decurtazioni, a seguito della comunicazione all’anagrafe della violazione di una delle norme per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente o un … Leggi tutto
4 February 2018
Le convenzioni dei gestori autostradali sono online

Operazione trasparenza
Disponibili online sul sito del ministero dei Trasporti i testi degli Atti Convenzionali che regolano le concessioni autostradali sulla rete a pedaggio. Dunque, per la prima volta, al fine di favorire una maggiore trasparenza, vengono resi fruibili i testi delle convenzioni e i relativi allegati, che consentono l’accesso generalizzato alle informazioni di interesse pubblico sugli operatori autostradali, sull’organizzazione e sul costo del servizio, quindi anche le regole stabilite a suo tempo, in base alle quali vengono riconosciuti gli aggiornamenti dei pedaggi. Oltre alle convenzioni, presenti anche gli allegati tecnici, che definiscono i profili specifici del rapporto concessorio.
Nella stessa pagina si trovano anche le relazioni della Direzione Generale Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali che il ministero ha iniziato a … Leggi tutto
25 January 2018
Risarcimento Rc auto: lesioni lievi, vince l’automobilista

Incidente, trauma sempre tremendo
Partiamo dal 2012. La legge numero 27 di quell’anno introduce alcune modifiche nel sistema risarcitorio Rc auto. In particolare, il comma 3-ter dispone: “In ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente”. Il comma 3-quater aggiunge: “Il danno alla persona per lesioni di lieve entità è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione”. Per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente dell’integrità psico-fisica della persona, suscettibile di accertamento medico-legale.
Ma allora, per le lesioni lievi (sotto i 9 punti punti di … Leggi tutto
14 January 2018
Rc auto, www.coperturaveicolo.it: il falso sito Internet che certifica le Rca false

Massima cautela
Occhio a www.coperturaveicolo.it, falso sito Internet per la verifica delle coperture assicurative Rc auto. L’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) rende noto che è stata segnalata l’esistenza di questa pagina web che offre la possibilità di verificare la copertura assicurativa Rc auto, anche temporanea, dei veicoli. Dai controlli effettuati è emerso che questo sito è stato impiegato per attestare falsamente l’autenticità di polizze contraffatte promosse e commercializzate tramite siti Internet non riconducibili a intermediari assicurativi iscritti nel Registro Unico dall’Ivass.
Quindi, prima uno mette in piedi la truffa di un sito Internet che vende Rca temporanee false. Poi un altro sito falso certifica che la Rca falsa è vera. Pazzesco.
Addirittura, per avvalorare le informazioni, nell’homepage … Leggi tutto
5 January 2018
Ferrarisassicurazioni.it: occhio al conto corrente e alla carta ricaricabile

Rca temporanea falsa: un incidente e sei rovinato
La fantasia di chi mette in piedi certi giochi strani nel settore Rc auto non ha limiti. Sentite l’Ivass, Istituto di vigilanza sulle assicurazioni: “È stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc auto, anche aventi durata temporanea, per il tramite del sito Internet www.Ferrarisassicurazioni.it che riporta il nominativo di un intermediario regolarmente iscritto nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi – RUI”.
Tre guai.
1) Li’ntermediario regolarmente iscritto nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi – RUI ha dichiarato la propria totale estraneità alle attività svolte tramite il sito www.Ferrarisassicurazioni.it.
2) A seguito delle verifiche espletate, l’Ivass ha accertato che l’attività di intermediazione assicurativa svolta attraverso tale sito è irregolare … Leggi tutto