it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)

14 July 2009

Rca: povero automobilista, stordito dalla guerra delle cifre

In quattro anni, il prezzo medio della Rca è calato dell’8,3%, nel 2008 del 3,6%. In termini reali, al netto di inflazione, s’è ridotto del 16%. Parole dell’Ania, che rappresenta le Assicurazioni. Noi di Automobilista.it le mettiamo in dubbio? Giammai. Certo, se poi qualche assicurato volesse mostrarci le sue polizze del 2009 e 2008 da cui si evince il ribasso tariffario, noi esulteremmo con lui. Per ora, ci limitiamo a registrare una grande confusione nella testa degli automobilisti, i quali prima si sentono dire dall’Ania che le tariffe Rca calano; e poi ascoltano l’altra campana (le associazioni dei consumatori), secondo cui la realtà è ben diversa.

Infatti, Federconsumatori e Adusbef denunciano: ”La spesa per la Rca è aumentata mediamente del 4-5% l’anno e continua a incidere pesantemente sul bilancio … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:35


No Comments Leggi tutto


Preventivatore Isvap: una dimensione piccola piccola del mondo Rc auto

A noi di Automobilista.it non piace ragionare con i paraocchi. Della serie: fra le 65 Compagnie del mercato Rc auto, scegli quella che offre la tariffa più bassa. Non è un modo intelligente di dare un consiglio ai guidatori. Per questo, non amiamo alla follia il preventivatore Isvap (Istituto che vigila sulle Assicurazioni). Infatti, quel calcolatore ti dà le Rca meno costose del mercato, e basta. Non ti dice quale Compagnia risarcisce in modo rapido gli assicurati, quale risponde rapidamente alle tue richieste, quale è efficiente nel dare spiegazioni su attestati di rischio, contratti, polizze su più veicoli. No: quel preventivatore ti consente di vivere in un’unica dimensione, ossia la tariffa Rca.

Per carità, in un momento così delicato, in cui le famiglie non arrivano alla quarta settimana, è utile … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:25


No Comments Leggi tutto


Preventivatore Isvap: quel massimale minimo non lo digerisco

Automobilista.it ha già avanzato diverse critiche a TuOpreventivatOre, strumento per confrontare – in base alla loro convenienza economica – i preventivi Rca di tutte le imprese presenti sul mercato. Rispondi a un questionario, fornisci un indirizzo e-mail e ricevi le tariffe Rc auto: massimo 65.

Ci sta bene che, per ragioni di semplicità, il servizio di preventivazione prenda in considerazione le ipotesi di polizza più comuni e diffuse, ovvero quelle basate sulla formula tariffaria bonus malus. Invece, avanziamo qualche dubbio sul fatto che la tariffa si basi sul massimale minimo di legge: 775.000 euro.

Infatti, il massimale è il livello massimo che può essere risarcito per i danni provocati a cose e persone. Oltre quel tetto, l’assicurato rispondere in prima persona e sborsa di tasca propria il denaro … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:24


No Comments Leggi tutto


11 July 2009

Care Assicurazioni, neppure una parola sulla Corte costituzionale che rende facoltativo l’indennizzo diretto?

Le Compagnie sono logorroiche quando si tratta di spiegare perché le Rca rincarano: dipingono un’Italia piena di auto che fanno incidenti costosi e connazionali che inventano colpi di frusta. Tutto vero, per carità. Però, se c’è da commentare una sentenza scomoda, cala il silenzio. Ci riferiamo alla pronuncia della Corte costituzionale sull’indennizzo diretto. Scendiamo nei dettagli.

Il risarcimento diretto è la procedura di rimborso assicurativo, nata nel febbraio 2007, che prevede, in caso d’incidente, di essere risarciti direttamente dal proprio assicuratore. Fino a qualche settimana fa, quasi tutti pensavano che il risarcimento diretto fosse obbligatorio per legge; ma poi s’è verificato un terremoto. Ossia, una clamorosa sentenza della Corte costituzionale: la numero 180 depositata in cancelleria il 19 giugno 2009.

La scossa sismica consiste in questo: la Corte costituzionale ha reso facoltativo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 16:03


No Comments Leggi tutto


6 July 2009

Rc auto, un’angoscia tutta italiana

Non fai incidenti, guidi con prudenza, non dai la tua auto ad altri… comportamenti virtuosi che non bastano: i problemi della totalità degli assicurati vengono pagati dal singolo guidatore. È la storia della Rca in Italia.

Infatti, secondo l’Ania (Assicurazioni), il primo vero problema del settore Rca resta la frequenza dei sinistri (il numero di incidenti ogni 100 veicoli circolanti), che si pone a livelli ben superiori a quelli degli altri Paesi europei: è del 40% più elevata della Germania e il doppio della Francia. Inoltre, il costo medio dei sinistri è in Italia più alto di quello del resto d’Europa. Risultato, Rca più care. Che tutti pagano.

E ancora: le più favorevoli condizioni di prezzo, così imposte per norma in favore dei

nuovi assicurati (il ragazzo che entra nella classe … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 16:22


No Comments Leggi tutto


25 June 2009

Genialloyd, ma valeva la pena pubblicizzare così tanto quello striminzito sconto del 5%?

Sconto minuscolo assicurazione Genialloyd

Sconto minuscolo assicurazione Genialloyd

Noi giornalisti dell’auto siamo subissati da comunicati stampa. Talvolta, presi per sfinimento, storditi come pugili in pensione, copiamo e incolliamo qualsiasi genere di bizzarria, purché sia. Così “sfamiamo la bestia”, cioè l’editore, il direttore, il lettore, qualunque soggetto che pretende un lavoro a cottimo: zero qualità, grande quantità di nulla. Uno dei casi più recenti riguarda un comunicato di Genialloyd. Che molti giornalisti hanno ripreso pari pari.

Per carità, è un’Assicurazione con le contropalle: se fai un incidente, ti risarcisce in tempi record. E ha tariffe molto basse e competitive. Però, stavolta, mi fa sorridere: offre il 5% di sconto sulle Rca alle auto a benzina e/o gas … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 16:29


No Comments Leggi tutto


23 June 2009

Indennizzo diretto: una legge mai digerita

Sin dalla sua nascita (febbraio 2007), l’indennizzo diretto ha causato un mare di polemiche. Perché prevede un meccanismo particolare: la tua Assicurazione ti risarcisce e, al contempo, ti difende. Ora interviene anche la Corte Costituzionale, con la sentenza 180/2009: ritiene che vada ricercata per il danneggiato l’interpretazione più favorevole. Quindi, le norme non vieterebbero l’azione del danneggiato contro l’assicuratore di controparte; insomma, l’indennizzo diretto sarebbe facoltativo.

Altro punto importante: il danneggiato potrebbe chiedere il ristoro di tutti i danni, comprese le spese di patrocinio, nel caso in cui volesse andare in Tribunale contro l’Assicurazione di controparte. Questo del rimborso delle spese legali e peritali è un aspetto fondamentale e quantomai controverso.

E ora attenzione a questo passo della sentenza: A favore del carattere alternativo, e non esclusivo, dell’azione diretta … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:02


No Comments Leggi tutto


21 June 2009

Mannacio: “Ecco le mie soluzioni ai problemi della Rca”

Si legge sui mass media che, nel ramo Rc auto, i costi a carico delle Assicurazioni sono cresciuti. Di conseguenza, pare probabile un aumento delle tariffe Rca. Ma le cose stanno davvero così? L’abbiamo chiesto a Stefano Mannacio, esperto di Rca.

Allora, c’è un aumento dei costi per le Assicurazioni?

“Temeraria, se non mistificatoria, questa tesi. Isvap (vigila sulle Assicurazioni) e Cncu (consumatori) hanno sottoscritto particolari intese con Governo e Ania (Compagnie): sin dal 2001, grazie a questi accordi, sono state varate norme stringenti che hanno ridotto mediamente del 20-30% il risarcimento del danno alla persona. Proprio dall’entrata in vigore di quelle norme, che si sono succedute con cadenza quasi annuale, i bilanci delle Compagnie sono esplosi di utili. Soldi che hanno consentito a tutte le grandi Assicurazioni, che scoppiavano di liquidità, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 11:17


2 Comments Leggi tutto


18 June 2009

Rc auto: il giugno caldo, visto da Mannacio

Giugno 2009, mese caldissimo sotto tutti i punti di vista, anche assicurativo. Notevoli le polemiche fra Ania (Assicurazioni) e associazioni dei consumatori: motivo del contendere, le tariffe Rca, che s’abbassano secondo le prime e invece rincarano stando ai dati delle altre. In più, ecco il vigilante delle Compagnie, l’Isvap, che chiede una riduzione delle Rca.

Ma c’è chi, in questa marea di polemiche, sente puzza di bruciato: è Stefano Mannacio, esperto di Rca, e da anni voce fuori dal coro. L’abbiamo raggiunto telefonicamente.

Mannacio, che cosa non la convince di questo caldo giugno assicurativo?
“È il mese che pone alla ribalta il florido settore delle Assicurazioni, nonostante i tempi di crisi, e il comparto della Rc auto, quello a più alto impatto sociale. Il dibattito si innesca di solito durante l’assemblea dell’Isvap, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:09


No Comments Leggi tutto


14 June 2009

Sarà… ma secondo noi di Automobilista.it, quel preventivatore Isvap serve a poco

Il nome è semplice: TuOpreventivatOre. È una specie di calcolatore su Internet: ti fa confrontare i preventivi Rca di tutte le imprese presenti sul mercato. Basta andare qui, sul sito Isvap (vigila sulle Assicurazioni).

Ti registri, inserisci i tuoi dati (auto, classe di merito, residenza ecc.) e dopo qualche ora (circa otto, secondo la nostra prima esperienza) ricevi i preventivi via mail.

In teoria, il preventivatore Rca online dell’Isvap ti dà una panoramica sulle tariffe Rc auto disponibili sul mercato. Dopodiché, ti rivolgi direttamente alle imprese e agli intermediari per l’acquisto della polizza prescelta. Basta tenere presente che i preventivi elaborati dal sistema sono vincolanti per le imprese per almeno 60 giorni dalla data del loro ricevimento e comunque non oltre la durata della tariffa in corso.

L’obiettivo è consentire all’automobilista di orientarsi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:29


No Comments Leggi tutto