it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)

29 February 2012

Caos colpo di frusta

Colpo di svista?

A.N.E.I.S e S.I.S.M.L.A insieme contro emendamenti su ‘lesioni di lieve entità’
Le modifiche cancellerebbero le invalidità per colpi di frusta o trauma cranici meno gravi

A.N.E.I.S, Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale continua la sua battaglia contro gli emendamenti al decreto Liberalizzazioni su ‘lesioni di lieve entità’ insieme anche al S.I.S.M.L.A., Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni, che ha espresso tutta la propria preoccupazione per le proposte di emendamenti relativi alla modifica dell’art. 32 del D.D.L. 3110.

L’emendamento in questione vorrebbe cancellare le invalidità di modesta entità conseguenti a lesioni non evidenti agli esami strumentali (tutti i colpi di frusta, addirittura i trauma cranici commotivi, ecc.).

“Aneis auspica che l’Aula respinga questi assurdi emendamenti, restituendo la … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:59


No Comments Leggi tutto


Diabolicamente Rc auto

Rca, mazzate

In base a quanto stabilito dal maxiemendamento al Decreto liberalizzazioni, nella parte relatova alla Rca, uno che scende di classe non potrà vedersi applicare i rincari: una volta stabilita alla stipula una tariffa,  dovrà sempre calare e parrebbe anche a prescindere da criteri geografici. Mi immagino le conseguenze: la necessità di rincarare spaventosamente i contratti di nuova stipula e parimenti la convenienza a rimanere con la medesima compagnia in barba alla liberalizzaione.

Questo perché: se io Compagnia devo mantenere per 14 anni la tariffa prestabilita e vedo andamenti negativi, non posso ritoccare all’insù chi è già mio clietne, spalmando su tutti il rischio, ma posso agire solo sui nuovi contratti. Perciò chi arriva in classe 1 … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:59


No Comments Leggi tutto


Cupsit all’attacco

Che bordate!

Via Cupsit capitanato da Stefano Mannacio.

Un blitz delle in Commissione Industria che ha visto l’approvazione di formulati tesi a svilire per l’ennesima volta il diritto delle vittime della strada ad ottenere un giusto ed equo risarcimento. Dietro il sapore demagogico e suggestivo della lotta ai “furbetti del colpo frusta” si nasconde invece l’ennesima solenne fregatura sia per le vittime della strada che per gli assicurati i quali mai vedranno riduzioni dei premi. È l’ennesima volta infatti che il Parlamento cede alle pressioni delle Compagnie,  ai desiderata di un oligopolio di imprese che ormai risarcisce i danni come vuole, dove vuole, quando vuole e che ora non  vorrebbe non risarcire più nulla.
Ripercorriamo quali … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:58


No Comments Leggi tutto


26 February 2012

Clamorosa svista dei senatori

Colpo di svista

“Svista dei senatori: le Compagnie di assicurazione vogliono reprimere le truffe ma sono loro ora a rischiare sanzioni penali”: il Sindacato dei medici legali (Sismla) lancia l’allarme. Per un errore nella sua redazione, la norma contro i furbetti del finto colpo di frusta rischia il flop. Infatti con l’ emendamento 32.38 Germontani all’articolo 32 del Decreto legge sulle liberalizzazioni, viene di fatto stabilito che chi ha patito un colpo di frusta per essere risarcito debba sottoporsi obbligatoriamente ad accertamenti clinici radiografici congiuntamente a una altrettanto obbligatoria rigorosa visita medico legale.

Ma nell’emendamento ė saltata una parola che ne stravolge il significato rischiando di renderlo anticostituzionale per contrasto con … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:02


No Comments Leggi tutto


24 February 2012

Lotta alle truffe? Con tutta calma

Buona notte, Italia

Da anni le Assicurazioni ci martoriano l’anima con questa storia delle truffe. Poi arriva l’Isvap (vigila sulle Compagnie) che deve creare un database anti truffa, basandosi sui dati forniti dalle Assicurazioni stesse. Devono fornire i numeri sugli incidenti. Le Imprese che fanno? Sonnecchiano. Mancano dati, altri arrivano tardi o storti. L’Isvap si inalbera e giustamente picchia: una multa per ogni singolo dato sul singolo incidente che tu non mi hai fornito.

Ci sarebbe solo da pagare la multa. E invece no. Si va a caccia del cavillo: alla fine le Compagnie vincono. Il Tar smonta l’Isvap. Come hanno vinto sulle lesioni lievi.

Ah sì, poi ci … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


23 February 2012

T’amo, pio cavillo

Isvap, che legnata

La storia.

L’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) chiede alle Compagnie di comunicare periodicamente ogni incidente stradale. Alcune Compagnie non lo fanno o lo fanno in modo incompleto. L’Isvap infligge le sanzioni alle Assicurazioni per ogni singola violazione contestata. Per me, è tutto in regola: per voi?

Arrivano le Assicurazioni stramultate e si rivolgono al Tar del Lazio. Si punta sul cavillo. E vincono, come sempre, più di sempre. Secondo il Tar, non era ok una multa per ogni singola violazione. Il totale per l’Assicurazione oscillava tra i 20 milioni e i due miliardi di euro.

No, non saltate sulla sedia. Quelli sono gli unici soldi che … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:20


No Comments Leggi tutto


Hai dolore? Cavoli tuoi

Frustata

Le brutte esperienze le capisce davvero solo chi le vive sulla propria pelle. Chiedete a uno che ha subìto un incidente stradale: dolore, choc, paura di tornare alle attività di tutti i giorni, terrore di rimettersi in auto o in sella. Eppure, ora sta arrivando una regola terribile. Se sei vittima di un sinistro e hai dolore (magari al collo perché sei stato tampo), questo non basta a farsi dare l’indennizzo: occorre un esame strumentale.

Dov’è il problema?

1) Non sempre l’esame strumentale fa vedere il dolore. Non sempre la lesione si evince. La medicina non è una scienza esatta. Figuriamoci se un esame può dire con precisione come stai dopo un incidente.

2) Lo choc da lesione … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


22 February 2012

Ma la Fondazione Ania a che serve?

È l'onlus delle Assicurazioni

Aldo Minucci è il nuovo presidente della Fondazione Ania per la sicurezza stradale, la onlus nata nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione con lo scopo di ridurre il numero e la gravità degli incidenti stradali in Italia e di promuovere la prevenzione e la sicurezza stradale. Ecco: questo è lo scopo.

Vediamo un po’ che ha fatto. Nel corso dei suoi otto anni di attività, la Fondazione Ania ha portato avanti numerosi progetti per contrastare l’incidentalità stradale e salvare vite umane. Tra le iniziative più importanti ci sono le campagne di sensibilizzazione contro la guida in stato psicofisico alterato, la velocità al volante, la guida distratta e per stimolare … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 11:30


1 Comment Leggi tutto


21 February 2012

Ignoranti!

Ma l'ignoranza rende ricchi

Sono dure le parole di Luigi Cipriano, presidente Aneis (Associazione nazionale esperti infortunistica stradale) riguardo agli emendamenti proposti al Decreto “liberalizzazioni”, sulle lesioni di lieve entità nel settore Rc auto:

“Il tenore degli emendamenti, intendendo in particolare gli aspetti tecnici che dovrebbero sottintendere agli stessi, dimostra principalmente crassa ignoranza in punto valutazione del danno alla persona, fattispecie di indiscussa, perché ormai consolidata, competenza esclusiva del medico legale, ma anche e ancora la volontà di legiferare a vantaggio esclusivo delle potenze economiche del momento: le Imprese di assicurazione.

Premesso che l’accertamento clinico e l’accertamento strumentale sono due tempi di una indagine diagnostica, il primo di esclusiva competenza del medico che effettua la visita, il secondo della … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 19:30


No Comments Leggi tutto


19 February 2012

Che bello l’Aci che si schiera con l’Ania: il vento del cambiamento!

AcCipicchia

Complimenti vivissimi per la forza e il coraggio con cui l’Aci si schiera dalla parte del più forte, l’Ania, le Assicurazioni. Leggete cosa ci racconta questo carrozzone politico:

“La spesa per l’auto è in continua crescita: carburanti, pedaggi, bolli e superbolli hanno raggiunto livelli record. Pesa, inoltre, sul budget complessivo, l’aumento delle tariffe assicurative Rca, che colpisce in particolare alcune zone del Paese. È necessario e urgente intervenire sulla filiera dei costi per abbassare i prezzi.

Il decreto legge sulle liberalizzazioni del Governo Monti rappresenta l’inizio di un percorso virtuoso che può portare a una significativa riduzione delle tariffe assicurative, attraverso l’abbassamento dell’ammontare dei risarcimenti e il contrasto alle frodi. Al riguardo l’Automobile Club d’Italia, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:22


1 Comment Leggi tutto