it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)

22 February 2011

Compagnie battono automobilisti due a zero

Due a zero

L’Agenzia antifrode, quella che se e quando arriverà combatterà le truffe nella Rca, fa passi avanti. Leggo su Finanza&Mercati (scusate se non ho il link diretto) che l’Unità antifrode potrebbe non stare sotto all’Isvap (vigila sulle Assicurazioni), ma alla Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici): gestisce i Fondi per conto dello Stato. Così si starebbe evolvendo il Disegno di legge sull’Agenzia antifrode. E le Assicurazioni non sborserebbero neppure un euro per la costituzione dell’Antifrode. Al contrario di quanto si diceva all’inizio.

Ma la botta è qui: le Assicurazioni avrebbero 90 e non più 30 giorni per risarcire i clienti. Obiettivo, consentire alle Compagnie di fare ulteriori accertamenti per capire se l’assicurato è un ladro che ruba … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:33


No Comments Leggi tutto


14 February 2011

Io vivo sulla Luna

Ora scendo, eh…

Le Assicurazioni scappano dal Sud: molti automobilisti restano senza Rca.

Le tariffe sono salite del 170% in 15 anni: dato associazioni dei consumatori.

L’indennizzo diretto è una tragedia nazionale.

I guidatori virtuosi vedono la Rca rincarare anche se non hanno mai fatto incidenti.

Ma poi arriva l’Eurisko a dirci, per conto dell’Ania (Assicurazioni): tra il 2007 e il 2010, la percentuale di clienti soddisfatti della propria polizza Rc auto è cresciuta dal 52% al 60%.

Urca, io vivo sulla Luna.

foto flickr.com/photos/jurvetson

di Ezio Notte @ 00:30


No Comments Leggi tutto


30 January 2011

Rc auto, situazione bollente: intervista a Elio Pugliese (Unione europea assicuratori)

Rca che scotta: che ne pensa l'Uea

Rc auto alle stelle, Assicurazioni che continuano a ripetere di essere “schiacciate” dalle truffe, tre automobilisti su 10 che non si assicurano al Sud, automobilisti italiani che escono con le ossa rotte da confronti con quelli di altri Paesi: è la situazione drammatica delle Rca. Ne parliamo con Elio Pugliese, presidente dell’Unione europea assicuratori.

Dottor Pugliese, si fa spesso il paragone Italia-Francia: Italia con più incidenti e con automobilisti più indisciplinati; Italia con Rca inevitabilmente più care. È un confronto corretto?
“No, poiché si tratta di due Paesi dal contesto economico e infrastrutturale molto diverso. Partiamo dalla infrastrutture: il territorio francese è percorso da una rete stradale di 1.005.943 chilometri, contro i … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


27 January 2011

Indennizzo diretto: il cavalier Luigi Cipriano (Aneis) lo demolisce

Indennizzo diretto: è una bella lotta

Indennizzo diretto: continuiamo la nostra chiacchierata col cavalier Luigi Cipriano, presidente Aneis (Associazione nazionale esperti infortunistica stradale).

Cavalier Cipriano, fra gli obblighi previsti dall’indennizzo diretto a carico delle Assicurazioni, c’è il supporto tecnico, la quantificazione, il controllo, l’integrazione. Una bella mano per l’assicurato che ha subìto un incidente…
“Tutti noi siamo entrati in agenzie di Assicurazione, per cui ben ricordiamo che all’interno ci sono impiegati che raccolgono i soldi delle polizze in scadenza o predispongono contratti prestampati incassando il premio. Ma nulla sanno di responsabilità, di danno biologico, morale, esistenziale, spese mediche, terapie, danno alle cose, alla vettura, fermo tecnico”.

Be’… è una sua opinione. Gli impiegati potrebbero ribattere di essere perfettamente a conoscenza … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:10


1 Comment Leggi tutto


Il cavalier Luigi Cipriano (Aneis) sulla correttezza e la buona fede dell’Assicurazione: “Belle parole…”

Indennizzo diretto: il no dell'Aneis

Indennizzo diretto, ossia il rimborso dalla propria Assicurazione in caso di incidente: è qui che si gioca la partita della Rca del futuro. Ne parliamo col cavalier Luigi Cipriano, presidente Aneis (Associazione nazionale esperti infortunistica stradale). Con cui svisceriamo poco alla volta il problema.

Cavalier Cipriano, cominciamo dal famoso articolo 9 del Dpr 254/2006: è il regolamento di attuazione delle norme di cui agli articoli 140 e 150 del Codice delle Assicurazioni (cioè del risarcimento diretto). Lei è critico verso il comma 1, quello sulla buona fede dell’Assicurazione: perché?
“Perché è un comma assurdo. Dice: ‘L’Impresa, nell’adempimento degli obblighi contrattuali correttezza e buona fede …’. Sono belle parole… Se davvero le Imprese fossero … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:51


No Comments Leggi tutto


25 January 2011

Agenzia antifrode: dove saranno selezionati gli 007? L’opinione dell’avvocato Perrini

A caccia dei futuri 007

Governo e Assicurazioni puntano fortissimo sull’Agenzia antifrode per abbassare le Rca: meno italiani che fottono le Compagnie, meno costi per queste, e infine tariffe meno salate. Sperando che sia davvero così (dopo le innumerevoli delusioni delle ultime novità di legge, non ultimo l’indennizzo diretto), ecco una chiacchierata con un super esperto di Rca, l’avvocato Massimo Perrini.

Massimo, quali saranno gli 007 dell’Agenzia antifrode?
“Le ultime indiscrezioni di stampa lascerebbero intendere che l’Agenzia dovrebbe essere costituita presso il ministero dell’Interno. Secondo altre voci pare, invece, che l’Agenzia debba essere costituita presso l’Isvap (vigila sulle Assicurazioni): in tal senso, sarebbe previsto un incremento del personale dell’Istituto di 10 unità, per le quali … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:37


1 Comment Leggi tutto


Rca: l’Unione europea assicuratori sottolinea il gap infrastrutturale fra Italia e Francia. Ma perché? L’opinione dell’avvocato Perrini

Più facile guidare in Francia

L’Unione europea assicuratori, e più precisamente il numero uno Elio Pugliese, ha inviato una lettera aperta al ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, e al presidente dell’Isvap, Giancarlo Giannini. Argomento, il caro Rca. Pugliese ha sottolineato il gap infrastrutturale che separa l’Italia dai Paesi europei più avanzati. Risultato, più incidenti, e Rca più care. Ne parliamo con un super esperto di Rca, l’avvocato Massimo Perrini.

Massimo, l’Unione europea assicuratori chi ha nel mirino?
“Nel mirino ci sono certe interessate statistiche e certi paragoni troppo affrettati portati avanti dall’Ania. Di recente, l’Associazione delle Imprese aveva messo in rilievo la diversa incidenza dei sinistri avvenuti in Italia e Francia, portando a esempio virtuoso i cugini d’Oltrealpe, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:22


No Comments Leggi tutto


24 January 2011

Barbato, l’Antifrode e la propaganda Isvap: l’opinione dell’avvocato Perrini

Antifrode: Barbato protagonista

L’Isvap punta a ridurre del 15-18% le tariffe Rca, anche con l’Agenzia antifrode. Il parlamentare dell’Idv, Francesco Barbato, relatore del Disegno di legge per la costituzione dell’Antifrode, dice: “È inconcepibile fare ipotesi precise sulle riduzioni, sono soltanto numeri di propaganda. L’unica cosa concreta è la nascita dell’Antifrode, che determinerà risparmi per le Compagnie, ma è un effetto che si avrà tra due o tre anni”. Questione scottante: qui ci vuole un super esperto di Rca, l’avvocato Massimo Perrini.

Massimo, Barbato è un po’ critico con l’Isvap: che succede?
“Qui si entra nel terreno minato delle interpretazioni politiche. Il parlamentare dell’Idv è il relatore del progetto unificato, in discussione alla commissione Finanze della Camera, del Disegno di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:23


2 Comments Leggi tutto


22 January 2011

Rca a Napoli, la nostra prova choc

Napoli, città favolosa

Sabato 22 gennaio 2011, ore 13.15; Napoli, zona Stazione. Controlliamo 100 auto parcheggiate:

– 25 auto non hanno esposto il contrassegno Rca;

– 25 auto sono hanno un contrassegno Rca di un’Assicurazione che non abbiamo mai sentito nominare;

– 50 auto hanno un contrassegno Rca regolare.

Occhio, a Napoli la situazione è molto più drammatica di quanto ci raccontino i mass media. Non ci sono i soldi per comprare la Rca, si circola senza copertura. Con il rischio, in caso di incidente causato, di scappare per paura di sanzioni penali. Mine vaganti e potenziali pirati della strada.

foto flickr.com/photos/tylerbell

di Ezio Notte @ 13:23


No Comments Leggi tutto


20 January 2011

Neopatentato? Se sgarri, paghi di brutto

Neofita? Chi sbaglia urlerà: "Aiuto!"

1) Sei hai conseguito la patente B per le auto dal 9 febbraio 2011, per un anno dal rilascio della patente puoi guidare solo macchine con potenza specifica, riferita alla tara, non superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Le limitazioni non si applicano ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide,  purché la persona invalida sia presente sul veicolo.

2) La multa per chi sgarra è di 152 euro, più la sospensione della patente da due a otto mesi.

3) Chi ha la patente da meno di tre anni (e non un anno come per il limite … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:55


No Comments Leggi tutto