4 December 2012
Un utilissimo ritiro della patente

Alcol assassino. Ma pure alleato della giustizia
Sono le tre di venerdì notte quando una pattuglia della Polizia stradale di Genova ferma una vettura in lungomare Canepa a bordo della quale ci sono tre rumeni. L’autista ha bevuto un po’ troppo, come viene confermato anche dal test etilometrico al quale gli agenti lo sottopongono: patente ritirata e la necessità di trovare qualcuno che riporti a casa i tre amici, visto che nemmeno gli altri due sono in condizione di guidare. Ottimo.
Un apprezzamento troppo pesante alla sua donna, questo è il motivo per cui tre anni fa, a Bucarest, il 43 enne V.P. irrompe con due amici nella casa di colui che deve pagare quella che considera un’onta … Leggi tutto
3 December 2012
Sballo

Spettacolo
Perché andare alla 37° edizione del Motor Show di Bologna? Perché c’è la nuovissima 12C Spider di casa McLaren. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire dal vivo questa emozionante vettura, durante tutta la durata dell’evento dal 5 al 9 dicembre. La nuova 12C Spider è meccanicamente identica alla 12C. Utilizza una versione aggiornata del propulsore 625PS, che fa anche parte dell’upgrade della 12C Model Year 2013. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede solo 3,1 secondi. Conformemente all’impegno di McLaren nei confronti di un’efficienza energetica di classe mondiale, queste prestazioni surclassano la maggior parte delle decappottabili sportive attualmente sul mercato. La velocità massima è di 329 km/h.
Al … Leggi tutto
2 December 2012
Cara Aci, ma davvero è così importante avere 5 stelle?

Dacia Lodgy: low cost
Che senso ha quando, in un compito in classe, tutti prendono 10 e lode, tranne uno che prende 7? Nessun senso. Infatti l’Euro NCAP che dà sempre il massimo dei voti a quasi tutti non ha senso. Alla più recente tornata, una marea di auto a 5 stelle. Fa eccezione la Dacia Lodgy, con 3 stelline. Per fortuna che c’era lei; altrimenti, quest’ennesima tornata di prove d’urto avrebbe lasciato per l’ennesima volta l’amaro in bocca.
La Fiat 500L ottiene le 5 stelle mostrando tenuta nell’impatto frontale … Leggi tutto
1 December 2012
Ricorso al Giudice di pace contro una multa illegittima: occhio all’articolo 155 del Codice di procedura civile

Che dice la Cassazione
Sentite che dice la Cassazione civile sezione VI 5/11/2012 n. 18966 sul ricorso anti-multa.
Ricorso al giudice di pace – art. 155 c.p.c. – l’ultimo giorno per la presentazione cade di domenica – proroga al primo giorno non festivo successivo
(Omissis)
Per la cassazione dell’ordinanza del Giudice di pace l’ …. ha proposto ricorso, con atto avviato alla notifica il 20 aprile 2011.
L’intimato Comune di Roma non ha svolto attività difensiva in questa sede.
Preliminarmente si rileva che il ricorso per cassazione è stato avviato alla notifica a mezzo del servizio postale, ma parte ricorrente non ha depositato l’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del … Leggi tutto
30 November 2012
Orrore comunale: fra Imu e multe, è delirio

Idrovora? No: Comune
Il saldo Imu in scadenza il 17 dicembre 2012 è un casino allucinante: ogni Comune può fare qual che vuole. Ha così ampio potere discrezionale per quanto riguarda la scelta delle aliquote, ma soprattutto per la modalità di applicazione dell’imposta stessa, che nulla si sa a livello nazionale. Regna il caos. Tutto per far guadagnare ‘sti quattrini ai Comuni, che si pappano i soldi in stipendi, auto blu, consulenze, sprechi d’ogni genere. È un’oscenità. Gli 8.000 Comuni avevano tempo fino al 31 ottobre per deliberare e fino al 30 novembre per pubblicare le delibere; le società di software non sono in grado di aggiornare i … Leggi tutto
29 November 2012
Auto in prestito: occhio al Regolamento del Codice della strada

Burocrazia schiacciante
Attenti alle legnate della burocrazia. Guardate che succede se prestate l’auto (ma la cosa non riguarda le famiglie). Regola in vigore dal 7 dicembre 2012 a seguito Decrteto presidente Repubblica 28 settembre 2012, n. 198 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di variazione dell’intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi. (12G0219) (GU n. 273 del 22-11- 2012 ).
Art. 247-bis
Variazione dell’intestatario della carta di circolazione e intestazione temporanea di
autoveicoli, motoveicoli e rimorchi
1. In caso di variazione della denominazione dell’ente intestatario della carta di circolazione
relativa a veicoli, motoveicoli e … Leggi tutto
28 November 2012
Auto in prestito: burocrazia bestiale

Burocrazia terribile
Dal 7 dicembre nuovo sistema di annotazione obbligatoria degli utilizzatori non occasionali dei veicoli. Lo dice il Decreto del presidente della Repubblica del 28 settembre 2012, numero 198, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale numero 273 del 22/11/2012.
L’art. 94/4-bis del Codice della strada disciplina:
1) le ipotesi di variazione dell’intestatario della carta di circolazione che non danno luogo al trasferimento di proprietà;
2) le ipotesi di intestazione temporanea dei veicoli immatricolati a nome di soggetti diversi dagli utilizzatori.
Ora, il nuovo articolo 247-bis del Regolamento del Codice della strada specifica queste ipotesi: 653 euro di multa a chi è beccato con un veicolo che non si capisce esattamente di chi sia e chi … Leggi tutto
27 November 2012
Benzina cara, i gestori non c’entrano

Automobilista stritolato
Caro-benzina, è errato imputare l’ultimo aumento di accise (pari a +0,42 cent/litro in data 11 agosto 2012) alla stabilizzazione del bonus fiscale dei gestori. La strutturalità del bonus è coperta finanziariamente solo dai commi 4 e 6 dell’articolo 34 della legge 183/2011: a fronte di fabbisogni per 41 milioni di euro nel 2012 (24 erano già coperti dal milleproroghe 2011) a far data dal 1° gennaio 2012 l’aumento di accisa fu pari a 0,001 euro/litro, aumentati a – e non di – 0,0015 dal 1° gennaio 2013 per fabbisogni stimati nel 2013 pari a 65 milioni di euro. Altra cosa sono i 65 milioni di euro finanziati con l’aumento dell’11 agosto, in forza di quanto … Leggi tutto
26 November 2012
Velocità: cosa non potete non sapere

Velocità: occhio
A proposito di estrema prudenza, ecco una sentenza da leggere bene sulla velocità.
-1- Con sentenza del 18 febbraio 2008, il Gup del Tribunale di Cuneo ha ritenuto A. A. colpevole del delitto di omicidio colposo commesso, con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, in pregiudizio del minore B. B. e, riconosciute le circostanze attenuanti generiche con giudizio di equivalenza sull´aggravante contestata, lo ha condannato -concedendo i benefici di legge- alla pena di sei mesi di reclusione, nonché al risarcimento deì danni in favore delle costituite parti civili, da liquidarsi in separato giudizio; con sospensione della patente di guida per nove mesi.
Secondo l´accusa, condivisa … Leggi tutto
25 November 2012
Vergilius, ucci ucci sento odor di vincenti ricorsucci

Ricorsi poetici
C’è la teoria, il fumo negli occhi, i mass media che copianoincollano i comunicati stampa appecoronandosi dinnanzi al potente. E poi c’è la realtà, fatta di mancanza di autorizzazioni, vizi di forma, difetti di omologa. Parlo del Vergilius, il Tutor-autovelox delle Statali messi dall’Anas. Stanno arrivando i primi ricorsi. Alla base, fra l’altro, c’è anche questo:
Mancanza di prova rigorosa sulla perfetta funzionalità delle apparecchiature utilizzate specie in relazione:
– al breve tratto oggetto del rilievo aritmetico della velocità:
– ai dovuti periodici controlli secondo le norme S.I.T. di cui alla legge n.273/91.
Violazione inoltre del D.Lgs n. 215/1996 e del D.Lgs. n. 81/2008.
Parte ricorrente osserva che in relazione al sistema SICVE-TUTOR, il relativo manuale di utilizzo afferma … Leggi tutto