it.motor1.com

12 November 2012

Benzina: carte elettroniche di pagamento? Un incubo

Carte elettroniche: inferno alla pompa

“La gratuità delle carte di pagamento per il rifornimento di carburanti sino a un importo inferiore ai 100 euro è da un anno legge dello Stato, e da un anno il sistema bancario e i gestori della moneta elettronica stanno eludendo tale norma, imponendo agli esercenti del settore oneri indiretti progressivamente crescenti: una commedia infinita, in cui il benzinaio è ogni volta minacciato di interruzione del servizio se non si piega all’ennesima richiesta di aumento”: parole di Luca Squeri, presidente Figisc  (federazione gestori impianti distribuzione carburanti Confcommercio). E ancora: “Nonostante diversi tentativi di confronto e mediazione tra le parti, non si è … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:04


No Comments Leggi tutto


11 November 2012

Queste vogliono pure più tempo

Ci pagheranno a babbo morto?!

Non solo i rimborsi sono più difficili da ottenere. Non solo le Compagnie, spesso multate dall’Isvap, tardano nei risarcimenti. Non solo gli indennizzi per le lesioni fisiche verranno abbattuti. Le Assicurazioni (Ania) esigono altro: “L’Ania aveva proposto la costituzione di una vera e propria struttura antifrode, in analogia all’Unità di informazione finanziaria, ossia la struttura nazionale incaricata di prevenire e contrastare il riciclaggio istituita presso la Banca d’Italia e dotata di autonomi poteri di esercizio dell’azione penale. Sarebbe opportuno seguire questo modello, per dare un vigoroso impulso alla lotta alle truffe e costituire un potente deterrente all’attività criminosa. In questa prospettiva, andranno altresì rivisti i … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 08:53


No Comments Leggi tutto


10 November 2012

Adorabili politici: contromano in corsia preferenziale

Auto blu contromano: via repubblica.it

Via repubblica. È uno spettacolo quanto accaduto a Milano poche ore fa. Due auto blu parcheggiate in contromano sulla corsia preferenziale che collega piazza della Scala a via Case rotte, sotto Palazzo Marino. Pare fosse Ignazio La Russa.

Meraviglio per cinque motivi.

1) Se lo fai tu per mezzo secondo, privato cittadino, ti staccano la testa. Se lo fa un politico, pure per una ventina di minuti, non accade nulla.

2) Le auto blu in corsia preferenziale e contromano hanno ostacolato la circolazione di taxi e veicoli autorizzati a percorrere la strada. Un pericolo enorme per la sicurezza stradale. Zero provvedimenti.

3) Ecco la replica di La Russa: “Ammesso e non concesso che … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 06:55


No Comments Leggi tutto


9 November 2012

Il classico titolo per gli incidenti stradali? Dentro ci sono le stragi del sabato sera con i giovani che muoiono

Incidenti: la verità

I quotidiani italiani online soffrono di appiattimento dei contenuti. Spesso ci si copia a vicenda, alimentando fesserie e bufale. I primi a farlo sono certi quotidiani che mirano solo ai numeri, ai visitatori: così piazzano decine di donne un bel po’ biotte in homepage. Tanto vale visitare un sanissimo portale di filmati porno: si fa prima, costa meno, le visualizzazioni sono più rapide. È la legge della pubblicità: gl’inserzionisti mettono il soldo nel piatto solo se vedono grandi numeri. E i grandi numeri online in Italia li fai solo con il trash, con un tre quarti di pornazzo semi nascosto, per guardoni che hanno difficoltà ad avvicinarsi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:11


No Comments Leggi tutto


8 November 2012

Monotonia Ania

Rca, destino amaro per chi ha un'auto

Il Decreto sviluppo bis porterà aumenti Rca, dice la potentissima Ania (Assicurazioni). Ma cosa vuole allora l’Ania per ridurre le Rca? Sentiamo il presidente Aldo Minucci: “La maggior parte delle norme previste dal decreto legge in esame sono dirette a intervenire sulla questione Rc auto con l’obiettivo, in alcuni casi non centrato e anzi completamente ribaltato, di ridurre i prezzi delle coperture. Al riguardo, non posso non rilevare ancora una volta che per arrivare a un duraturo e sostenibile trend discendente dei prezzi Rc auto c’è un’unica strada: intervenire sui fattori strutturali che mantengono elevato il costo dei sinistri. Va in questa … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


7 November 2012

Psicodramma Rc auto

Qui qualcuno ribalta la frittata

Chissà se il Governo Monti s’è pentito di aver fatto così tante leggi a favore delle Assicurazioni, non ultima il colpo di frusta risarcibile solo in seguito a un esame strumentale. Forse l’Esecutivo dei tecnici si attendeva una reazione del tipo: “Ora abbassiamo le Rc auto“. Certo… E infatti guardate l’Ania (la potentissima Confindustria delle Compagnie) cosa dice a proposito del Decreto sviluppo bis: “Siamo infine nettamente contrari alle disposizioni che prevedono la c.d. collaborazione tra intermediari di primo livello, ossia agenti, broker, banche, SIM, istituti finanziari e Poste italiane (articolo 22, commi da 10 a 13 del decreto). Nella relazione illustrativa del disegno di legge di conversione del decreto … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:55


No Comments Leggi tutto


6 November 2012

Pagare le multe col bonifico: che goduria per i Comuni

Pagare al volo: che emozione

Ricorsi al Giudice di pace a pagamento, metà tempo per opporsi alle multe, tagli ai Giudici, pagamento ultrarapido delle multe, multe via email, e adesso multe pagabili col bonifico bancario. Si stringe il cappio attorno al collo dell’automobilista, mentre godono come pazzi i Comuni, che svolgono egregiamente la loro (legittima) opera di lobbying politico-istituzionale.

L’articolo 6 ter, introdotto nel Decreto legge 5 del 9 febbraio 2012, modificando l’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), impone a tutte le amministrazione pubbliche di aprire un conto corrente bancario sul quale il privato può effettuare bonifici per pagamenti. Ci sarà quindi l’apertura in maniera indifferenziata e senza uno standard interbancario obbligatorio … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


5 November 2012

L’Anas e il casino delle catene da neve

Caos catene

C’è un casino enorme attorno agli pneumatici invernali e alle catene da neve. La colpa è di chi ha scritto le regole del Codice della strada coi piedi, di notte, dopo aver fatto indigestione di cozze. A pagarne le conseguenze sono gli automobilisti. Volete un esempio? Leggetemi in basso.

L’Anas scrive: “Pneumatici invernali o catene da neve obbligatorie in alcuni tratti stradali da domani 1° novembre”. È vero? Nella maniera più assoluta, no. E se invece è vero, questo blog chiude subito, prometto.

In realtà, l’Anas intendeva dire una cosa ben diversa. Che viene specificata solo dentro: “L’Anas comunica che a partire da domani, 1° novembre e fino al 15 aprile entra in vigore … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:57


No Comments Leggi tutto


4 November 2012

Semaforo verde, pericolo rosso

Sempre cautela infinita

Comunque, pure se hai il semaforo verde, devi stare attentissimo a tutto. Il conducente che impegna un incrocio disciplinato da semaforo, ancorché segnalante a suo favore luce verde, non è esentato dall’obbligo di diligenza nella condotta di guida. Se no, puoi essere considerato corresponsabile del sinistro.

Suprema Corte di Cassazione  sezione III  sentenza del 18 ottobre 2012, n. 17895

In fatto e in diritto

1. E..R. conveniva in giudizio A..C. e la sua assicurazione per la RA. C.A. R. s.p.a., per sentir dichiarare il C. responsabile della collisione, verificatasi il (…) verso le ore 8,50 in (…) , tra il ciclomotore da lui condotto e diretto da via … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 01:41


No Comments Leggi tutto


3 November 2012

Pagare, grazie

Strade assassine

I gestori delle strade si rifiutano sempre di tirare fuori i quattrini. Anche quando le strade fanno schifo, quando ci sono le buche, quando la responsabilità di un incidente è loro. Quindi, accade che si debba andare in Cassazione. Eccoli serviti.

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 settembre – 26 ottobre 2012, n. 18483

Svolgimento del processo

1. Con sentenza in data 23 settembre 2003 il Tribunale di Roma accolse la domanda proposta da F.D.A. e condannò l’Assitalia e l’Aras, ritenutane la concorrente responsabilità seppure a diverso titolo con riferimento al sinistro stradale di cui l’attore era stato vittima, al pagamento in solido di € 1.309.744,65 per danno biologico e patrimoniale e la sola Anas al … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:42


No Comments Leggi tutto


« Post NuoviPost Vecchi »