Articoli Taggati con ‘norme complesse’ (229 articoli)
14 January 2011
Neopatentati: le bufale del Sole 24 Ore

Neopatentato? Sul Web c'è di tutto!
1) Dice il Sole 24 Ore, a proposito dei limiti di potenza dei neopatentati: “Vale la pena osservare che le limitazioni del comma 2 valgono dal ‘conseguimento’ della patente, mentre quelle del comma 2bis dal ‘rilascio’, due operazioni ben diverse”.
Bufala. In realtà, la patente viene rilasciata nelle mani dell’allievo lo stesso istante che la consegue, cioè che risulta idoneo all’esame, quindi conseguimento e rilascio coincidono.
2) Il Sole: “Per chi viola le limitazioni la multa è 148 euro”.
Bufala. In realtà, dal 1° gennaio 2001, siamo a quota 152 euro, in virtù del rincaro biennale.
3) Il Sole: “Il neopatentato non è necessariamente un giovane: è tale chi consegue la patente per … Leggi tutto
13 January 2011
Se mi sospendono la patente, posso guidare un cinquantino? Quasi sempre no

Come il Codice della strada: pieno di buchi
Domanda. Ho la patente B per le auto. Se mi sospendono quella patente, posso guidare un ciclomotore 50 cc?
Quasi sempre, no. Non puoi guidare il cinquantino. C’è un’eccezione. Puoi guidare il cinquantino se la sospensione della patente è dovuta al superamento del limite di velocità di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h. In questo caso, mantieni il diritto alla guida del ciclomotore. Fonte: circolare n. 300/A/1/43773/101/3/3/8 del 1 luglio 2003.
È uno dei tanti crateri del Codice della strada, scritto coi piedi.
foto flickr.com/photos/redglow
Hai più di 80 anni? Occhio

Over 80? Attenzione alla patente
Sei hai più di 80 anni, oppure se tuo padre (o madre) o tuo nonno (o nonna) hanno più di 80 anni, questo post è imperdibile. E introvabile altrove.
1) Il rinnovo della patente dell’over 80 deve avvenire ogni due anni.
2) Gli esami sono severi.
3) Una commissione medica giudica l’idoneità alla guida.
4) Chi dimentica di rinnovare la patente becca un multa di 159 euro. In più, scatta il ritiro della patente. È tutto scritto nell’articolo 126 del Codice della strada.
5) Sei over 80, e dimentichi di rinnovare la patente. Guidi lo stesso, causi un incidente e ferisci gravemente un’altra persona. Funziona così: l’Assicurazione rimborsa i danni all’altro guidatore, ma poi si rivale sull’over … Leggi tutto
17 December 2010
Autovelox e Tutor: una verifica l’anno toglie il Grande Fratello di torno

Chi controlla i controllori della velocità?
Dice la sentenza 29334/2008 della Cassazione: “La materia dell’impiego e della manutenzione dei misuratori di velocità ha una propria disciplina specifica rispetto alle norme che regolamentano gli altri apparecchi di misura, contenuta nel Decreto ministeriale del 29/10/97. Alcuni tipi di apparecchi utilizzati in modalità automatica, senza il controllo diretto dell’operatore di polizia stradale, devono essere sottoposti a una verifica periodica tendente a valutare la corretta funzionalità dei meccanismi di rilevazione che, secondo le disposizioni dell’articolo 4 del richiamato Decreto, deve essere effettuata a cura del costruttore con cadenza al massimo annuale”.
Tradotto, autovelox (misura la velocità istantanea) e Tutor (misura la velocità media) andrebbero sottoposti a controllo periodico, una volta l’anno.
Secondo voi, … Leggi tutto
14 December 2010
I black bloc bruciano la tua auto? Non vedi un euro di risarcimento

I vostri soldi vanno in fumo
Roma, black bloc in azione. Bruciate anche auto di privati: vedranno un euro di rimborso? No.
1) La Rca non copre i danni dovuti a incendio doloso, ossia intenzionale.
2) In genere, la garanzia furto e incendio dà diritto al risarcimento solo se l’incendio è accidentale.
3) Unica soluzione: avere la garanzia Eventi sociopolitici. Purché l’incendio doloso sia ricompreso fra le ipotesi previste nella polizza.
4) Occhio: l’Assicurazione potrebbe non darti il rimborso se dimostrasse che tu non dovevi lasciare il veicolo parcheggiato in quella zona, perché esposta a possibili future manifestazioni di piazza dopo il voto di fiducia a Berlusconi.
5) E comunque, se proprio vedrai il rimborso, ci sarà uno scoperto percentuale del 20%, … Leggi tutto
12 December 2010
Con temperatura sotto lo zero, alcoltest da annullare? Il Decreto ministeriale non ne parla

Gelo: niente alcoltest? Mah…
La vicenda, che ha dell’incredibile, è recentissima.
1) Freddo bestiale, sotto zero: fra -8 e -15. Un automobilista viene fermato in Valsugana (Trentino) a un controllo dei Carabinieri. Prova dell’alcoltest. Sopra il mezzo grammo di alcol per litro di sangue: multa.
2) Il tizio va dal Giudice di pace di Borgo Valsugana (Trento) e chiede la cancellazione della multa. Motivo: accertamento irregolare. Al momento dell’alcoltest la temperatura era sotto lo zero. E il test non vale, direbbe un Decreto ministeriale del 1990: l’etilometro funzionerebbe solo a una temperatura compresa fra 0 e 40 gradi.
Il Decreto ministeriale è quello del 22 maggio 1990, numero 196. Regolamento recante individuazione degli strumenti e delle procedure per l’accertamento dello … Leggi tutto
11 December 2010
Il pedone indeciso non ha diritto al risarcimento? Ma non diciamo fesserie. Rispettate sempre il pedone, che è sacro anche quando titubante

Il pedone è sacro. Anche se titubante
I mass media sono scatenati. La tesi è questa: se il pedone, indeciso nell’attraversamento, viene investito da un’auto, non ha diritto al risarcimento dei danni. Lo dice la Cassazione con la sentenza 24862 della III sezione civile.
La Cassazione ha fatto bene il proprio mestiere, qualche giornalista l’ha sparata grossa per fare notizia. Vi spieghiamo come stanno le cose.
1) Parliamo della III sezione civile della Cassazione, e non della Cassazione a sezioni unite. Magari un’altra sezione può dire esattamente l’opposto. È già accaduto in passato.
2) La Cassazione ha preso in esame un caso specifico. Uno solo. Perché generalizzare e parlare di tutti i pedoni sulla faccia della Terra?
3) La titubanza del … Leggi tutto
24 November 2010
Cartelle esattoriali: cautela con quei ricorsi allegri

Occhio al ricorso boomerang
Basta cercare su Google “cartelle esattoriali Lombardia irregolari” ed esce l’universo mondo. Con siti Internet che spingono a fare ricorso per farsi annullare le cartelle stesse. Cautela. Anzitutto, riordiniamo le idee.
Il Tribunale civile di Abbiategrasso ha stabilito che le notifiche delle cartelle esattoriali (incluse quelle per multe da infrazioni stradali) devono essere consegnate al contribuente dall’ufficiale giudiziario o direttamente dall’esattore. E non tramite posta ordinaria, come invece farebbe Equitalia.
Già il 15 aprile scorso, la Commissione tributaria della Lombardia s’era espressa in questo senso.
Che succede ora? Seguite il ragionamento di Luigi Bechi, grande ricercatore di sentenze su Internet, nonché collaboratore di diverse testate.
1) Sostanzialmente ha ragione il Tribunale. Però se tu ricevi la notifica … Leggi tutto
22 November 2010
Patente: cosa deve certificare il medico

È più facile che ottenere la patente!
Vi abbiamo parlato qui dell’allucinante norma che impone di spendere un pacco di soldi per prendere la patente sottoponendosi a visita medica. Ecco cosa dovrà fare il medico.
“Si certifica, sulla scorta dei dati anamnestici e clinici in mio possesso, che il Signor Gino De Ginettis da me in cura presenta/non presenta pregresse condizioni morbose che possono costituire un rischio attuale per la guida in riferimento a:
Apparato cardio-circolatorio
Diabete mellito
Sistema endocrino
Sistema neurologico
Patologie psichiche
Epilessia
Condizioni di dipendenza da: alcol/sostanze stupefacenti e psicotrope
Apparato uro-genitale: Insufficienza renale grave
Sangue e organi emopoietici
Sindromi emofiliche, linfomi o leucemie in trattamento
Apparato osteo-articolare: gravi alterazioni anatomiche o funzionali
Organi di senso: gravi patologie visive evolutive”.
foto flickr.com/photos/cptspock
21 November 2010
Due certificati per una patente: costoso delirio italiano per bastonare l’automobilista

Tira fuori il centone, maledetto automobilista!
Il nuovo Codice della strada, a mano a mano che arrivano le regole nei mesi successivi previsti dagli articoli riformati, si dimostra infernale per l’automobilista. L’ultimo calcio nel sedere di chi guida è la doppia certificazione per fare la patente.
1) Devi andare dal medico di famiglia (che conosce lo storico del tuo stato di salute): ti viene rilasciato un primo certificato al costo di 60 euro circa. Il prezzo varia a seconda del medico, ma dubitiamo che esista qualche categoria in Italia, qualche Ente locale, qualche amministrazione disposta a essere pietosa con l’automobilista.
2) Col certificato del tuo dottore, vai dal medico sanitario: questi ti rilascia il classico certificato medico. Siamo … Leggi tutto