Archivio del 2012
10 April 2012
Questo odioso smog

Area C paghi la multa
Mannaggia a questo odioso smog. Poverino, il Comune di Milano. Pare che per combattere lo smog abbia messo l’Area C: ora incassa tre milioni di euro in due mesi di pedaggio. Più 14 milioni di euro di multe. Fanno 17 milioni di euro in due mesi. Vediamo: se le multe scendono, perché all’inizio gli automobilisti non avevano capito le nuove regole e non pagavano regolarmente l’Area C, arriviamo a una cinque milioni di euro di multe al mese. O forse qualcosa meno.
Certo che dev’essere proprio una faticaccia per il povero Comune star lì a spedire le multe, da 87 euro l’una spese di spedizione inclusa. Cerca la targa, cerca dove abita il trasgressore.
Com’è … Leggi tutto
9 April 2012
Sinistro mortale: sempre dire la verità

bugie pericolose
Basta parlare di bici, e torniamo alle auto. Sentite la Cassazione, con 4 marzo 2012, numero 12797, a proposito di padre e figlio che hanno fatto i furbetti. Il figlio guidava, il padre era passeggero; ma s’è accusato dell’incidente mortale, e quindi di omicidio colposo.
Con sentenza del 24 ottobre 2008 il Tribunale di Sciacca dichiarava G.G. colpevole in ordine ai reati di omicidio colposo commesso con violazione di norme sulla circolazione stradale e calunnia e G.S. in ordine al reato di autocalunnia e condannava il primo ad anni 2 di reclusione, il secondo a mesi 8 di reclusione, spese processuali in solido, pena … Leggi tutto
7 April 2012
In bici contromano: il delirio collettivo con la scusa del mezzo ecologico e buono

Bella bici…
La bici è buona, non inquina, non sporca, non uccide, non consuma carburante. Quindi, la bici ha diritto ad andare contromano, sì, contro le auto e pure contro i Suv, chissenefrega. È una forma di delirio collettivo. Finché sono i ciclisti a chiederlo, è comprensibile. Fanno il loro mestiere. Ma che pure il ministero dei Trasporti vada in tilt è quantomeno bizzarro.
Vediamo. Le bici possono circolare in doppio senso di marcia, secondo un parere dei Trasporti (6234 del 21/12/2011), esprimendosi così a favore della tesi della Fiab (amici bicicletta). Il doppio senso “limitato” è in una strada a doppio senso di marcia con una direzione consentita a tutti e quella opposta solo alle bici. Le … Leggi tutto
6 April 2012
Colpo di frusta: vi tratteranno così

Che frustate…
Via Cupsit, di Stefano Mannacio, apprendo che stanno girando per le Assicurazioni circolari di questo tenore:
Gentilissimo dottore,
Le scrivo queste righe per condividere con Lei alcune riflessioni alle modifiche apportate all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni, indicandole di seguito le linee guida che vorrà seguire nella valutazione delle lesioni.
Il Decreto (ora Legge) introduce importanti novità alla disciplina del Danno biologico per le lesioni di lieve entità,
La Legge stabilisce al comma 1 del 139: il danno alla persona per le lesioni di lieve entità è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione. Al comma 2 precisa che: in … Leggi tutto
5 April 2012
Perché sarà una Pasqua di sangue sulle strade

Esodo pericolosissimo
Sarà una Pasqua di sangue sulle strade. Il motivo? Semplice: la rabbia per la mancanza di lavoro. Una frustrazione molto più forte dell’assenza di denaro. E così, gli automobilisti sfogheranno le loro tristezze professionali in macchina, per non contare delle abboffate pasquali che ingolfano pancia e testa.
Come ricorda la Fondazione Ania per la sicurezza stradale, si apre in queste ore uno dei momenti più delicati di tutto l’anno per quanto riguarda l’incidentalità stradale. Statisticamente il lungo weekend di Pasqua rappresenta uno degli esodi più a rischio che si registrano sulle strade italiane. Stanchezza, distrazione e mancato rispetto delle regole: ecco i problemi. Che adesso … Leggi tutto
Federcarrozzieri neonata scatenata

Occhio alla Federcarrozzieri
Federcarrozzieri è una neonata scatenata, come Mannacio, d’altronde. Ecco cosa scrive alla Vittoria Assicurazioni, in sintesi.
1) Come a Voi noto con la legge 27 del 24 marzo 2012 è stato convertito in legge il DL 1 del 2012. In sede di conversione è stata cancellata la previsione normativa che, secondo alcune interpretazioni, avrebbe in qualche modo potuto consentire alle imprese assicuratrici di erogare risarcimenti, anche in ambito di Rc auto, in misura ridotta ai danneggiati che non si fossero avvalsi di autoriparatori indicati dalla impresa assicuratrice tenuta a erogare il risarcimento.
2) Anche per tale ragione la carrozzeria scrivente, che aderisce a Federcarrozzieri e non ha con Voi in atto alcun accordo … Leggi tutto
4 April 2012
Quote rosa Fiat: il Lingotto è più simpatico

Fiat più rosa
Ora Fiat m’è più simpatica. Per la prima volta due donne, una giornalista e una manager, entrano nel Consiglio di amministrazione del Lingotto: nei 113 anni di storia del Costruttore torinese, non c’era mai stata una presenza femminile nei board. Ora Fiat è più moderna e simpatica. Ecco i nomi: Patience Wheatcroft e Joyce Victoria Bigio, proposte da Exor e da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali nazionali e internazionali.
Ma perché il tutto è stato fatto il 4 aprile? ”Proprio oggi, il 4 aprile – spiega il presidente John Elkann – si festeggiano i 125 anni dal giorno in cui per la prima volta una donna, Susanna Madora … Leggi tutto
3 April 2012
Autovelox e cartelli col limite di velocità: il gioco delle tre carte per tirare scemo l’automobilista

Ora c'è, ora non c'è: magia
Vediamo se capisci l’Asso dov’è, in questo gioco delle tre carte. Prima ti dico che il cartello indicante il limite di velocità dev’essere posto a una certa distanza dall’autovelox. Poi ti dico che va ripetuto se c’è un incrocio. Dopodiché arriva una circolare che dice il contrario della legge, pur non avendo forza di legge. Sì, questa è roba da Paese sottosviluppato, ma tant’è.
Vedo di essere chiaro, ma la materia è tremendamente complicata. Così che se uno vuol fare ricorso contro una multa da autovelox, viene tirato scemo, non ci capisce più niente e rinuncia.
La Circolare del ministero dell’Interno è la n. 300/A/2289/12/101/3/3/9
OGGETTO: Legge 29 luglio 2010, n. 120 recante “Disposizioni … Leggi tutto
2 April 2012
Mannacio, attacco al cuore delle Assicurazioni

Cupsit, che fendenti!
In questa squallida melassa mediatica in cui le Assicurazioni, poverine, sono vittime dei truffatori in campo Rc auto; nel circo massmediologico in cui il colpo di frusta senza prova strumentale non va pagato perché il dolore non esiste, trova spazio una delle poche voci nel deserto: Stefano Mannacio, massimo esperto di Rca, nonché presidente del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali).
Ecco un suo recente attacco alle Assicurazioni, e ai loro lacché.
1) Il diritto delle Vittime della strada a ottenere un giusto ed equo ristoro per il danno subìto è compromesso da un quadro involutivo che, dietro a false aspettative mediatiche di una riduzione dei premi o delle … Leggi tutto
30 March 2012
E perché le Assicurazioni si pappano ancora il forfait?

Beccati 'sta frustata
Colpo di frusta addio. Molti senatori, coi loro emendamenti fotocopia, a loro volta molto simili a quanto pensa e dice da anni l’Ania (la Confindustria delle Assicurazioni), hanno cambiato la Legge: il colpo di frusta viene pagato solo se c’è la radiografia a confrmarlo; se hai solo dolore, ti fotti allegramente.
Ma adesso la questione è un’altra. Quando io ho un incidente con lesione fisica, come vittima (sono stato tamponato), e faccio aprire il sinistro alla mia Assicurazione che, per via dell’indennizzo diretto, mi deve dare i soldi (sempreché ci sia una radiografia a confermare la lesione), allora scatta un meccanismo perverso: in breve, la … Leggi tutto