it.motor1.com

Archivio del 2012

9 January 2012

Compagnie fantasma: caos tremendo

Tra fantasmi e bufale

Sono i mass media stavolta a fare casino, sostenendo che le Compagnie fantasma sono quelle inesistenti con Rca annuali: una cavolata, che confonde le idee. La realtà è molto più complessa e articolata, con Compagnie che esistono, magari erano pure abilitate a rilasciare Rca in Italia. Un esempio? Leggete qui sotto.

L’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) informa che è stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc auto false, anche temporanee di 5 giorni, intestate “Great Lakes Munich Re Group” società che non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio della Repubblica italiana.

Al riguardo si segnala che risulta abilitata … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:59


No Comments Leggi tutto


8 January 2012

Risarcimento Inail a un motociclista, infortunatosi durante una gara

Sentenza interessante

Interessante sentenza via cercasentenze. L’articolo è di Claudio Tadicini.

L’Inail risarcirà il motociclista infortunatosi durante una gara di motocross. Lo ha stabilito il giudice di pace di Casarano, Albano Adorno, che ha accolto il ricorso presentato da Salvatore Vantaggiato, 35enne di Ruffano che, il 6 luglio del 2008, riportò la frattura della clavicola ed un trauma cranico commotivo. Il 35enne, tesserato con la Federazione Motociclistica Italiana, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente durante una gara di motocross presso il crossodromo “Occhiazzi” del suo paese, aveva avanzato la richiesta di risarcimento per i danni subiti. Il suo tesseramento comportava la sottoscrizione della copertura assicurativa con la “Sportass”, società che copre … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:15


No Comments Leggi tutto


7 January 2012

Passaggio in auto: un gesto di fratellanza? Occhio: reato di favoreggiamento aggravato all’immigrazione clandestina

No al "taxi" che sfrutta la disperazione

Se un extracomunitario entra irregolarmente in Italia, e tu gli dai un passaggio in auto, commetti reato di favoreggiamento aggravato all’immigrazione clandestina: con il trasporto, garantisci il buon esito dell’intera operazione illecita. Così ha stabilito la Cassazione (prima sezione penale), con la sentenza numero 47761 del 7 dicembre 2011, depositata in cancelleria il 21 dicembre.

In linea con il Tribunale del riesame di Catania, la Cassazione ha sancito che ogni attività diretta a favorire l’ingresso di immigrati irregolari in Italia costituisca reato: al di là dell’arrivo e dello sbarco dai natanti, c’è pure la fase immediatamente successiva, intesa a sottrarre … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 15:17


No Comments Leggi tutto


6 January 2012

Le Befana vien di notte con le deroghe disabili dell’Area C tutte rotte

Pass disabili: un guaio

C’è un comunicato del Comune di Milano fresco fresco. Riguarda l’Area C (il pedaggio medievale) e le esenzioni e le deroghe per le persone con disabilità. In sostanza, vi si dice che dal 16 gennaio (quando il balzello medievale diverrà realtà) i veicoli con contrassegno invalidi e gli autoveicoli per trasporti specifici muniti permanentemente delle attrezzature speciali utili al trasporto di persone con disabilità motorie non saranno soggetti ad alcuna tariffa. E fin qui, tutto fila liscio.

Poi il Comune dice: è importante che le associazioni delle persone con disabilità e gli operatori che gestiscono i servizi destinati alle famiglie e alle persone … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


5 January 2012

Tutor: ma quali miracoli. Piuttosto: quanti soldi ci guadagna lo Stato?

Soldi del Tutor: mistero italiano

Appena nato, nel 2006, c’era tanta curiosità attorno al Tutor, il sistema che controlla soprattutto la velocità media e multa chi va troppo forte. L’etichetta dello strumento miracolo gliel’hanno appiccicata subito addosso i mass media, così ossequiosi verso la novità introdotta da Autostrade per l’Italia. Un colosso che genera profitti inauditi. E perché quest’etichetta di Tutor miracoloso? Semplice: nel 2006 ha dimezzato i morti rispetto al 2005. Peccato che i suddetti mass media si siano clamorosamente “dimenticati” di qualche particolare.

1) Anche la patente a punti ha fatto il miracolo nei primi mesi del 2004, ossia nel primo periodo in cui era in vigore: … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:18


No Comments Leggi tutto


4 January 2012

Facciamo un gioco: io mi porto a casa 16.000 euro al mese per… “lavorare”; e tu automobilista stringi la cinghia fino a svenire. Bello eh?

Ma che gioco divertente!

Ci sono personaggi che ci invitano a un gioco divertentissimo. Gli schieramenti sono due.

1) Chi si porta a casa 16.000 euro al mese per… “lavorare”. Be’, insomma, lavorare. Che esagerazione. Lavorare=operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte. Ecco, chi opera? Non so… Ma gliela passiamo.

2) Gli automobilisti che devono stringere la cinghia. No, non la cintura di sicurezza. La cinghia dei pantaloni. Soffrire. “Servono sacrifici” ti dicono. Bollo, superbollo, accise per tutti – incluso Babbo Natale -, Ipt, imposte sulla Rc auto, Iva. Una pressione senza precedenti. Un attacco frontale.

Un gioco divertentissimo. Tu svieni sommerso da quella … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


3 January 2012

La distanza di sicurezza di Autostrade per l’Italia: 150 metri. Sì, nel mondo delle favole

Buongiorno, Biancaneve

Fonte Autostrade per l’Italia. Che ha appena alzato i pedaggi.

Distanza di sicurezza con strada asciutta, a 130 km/h: 150 metri fra il muso della tua auto e il sedere dell’auto davanti a te.

Distanza di sicurezza su strada bagnata,a 110 km/h: 150 metri.

Bene. Facciamo due conti.

Velocità su strada asciutta 130 km/h, distanza fra i mezzi 150 m (130.000 metri : 150 metri) = 866 auto / ora per corsia.

Velocità su strada bagnata 110 km/h, distanza fra i mezzi 150 m (110.000 m: 150 m) = 733 auto / ora per corsia.

A me non pare proprio che sulla rete di Autostrade per l’Italia, ci siano 866 auto / ora per corsia su … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


2 January 2012

Salve, sono il diritto alla difesa

Salutatemi il diritto alla difesa

Via Wikipedia.

“Il Diritto di difesa è uno dei principali diritti riconosciuti all’imputato (e all’indagato) nel diritto processuale penale. Il diritto di difesa è tecnico e sostanziale: nella prima accezione si verifica con il diritto e dovere di avere un difensore che guida la parte nel processo tramite consigli tecnici, la seconda col la titolarità dell’imputato stesso che sceglie la tesi sulla quale dibattere la propria posizione (di ammissione o di sostegno dell’innocenza)”. Fra l’altro, c’è “il diritto di nominare uno o due difensori o di essere assistito in mancanza da un difensore d’ufficio, e di conferire in ogni stato e grado del procedimento”.

Ora, due … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 15:07


No Comments Leggi tutto


Anno 2012. Giudice di pace, ricorso contro una multa: automobilista strangolato. Regalone del Governo ai Comuni

Paga maledetto, paga

Altro giro, altro strangolamento: venghino signori automobilisti, venghino. Nel 2012, sarà più difficile dare ricorso al Giudice di pace. Chi prende una multa deve morire: non solo la tassa da pagare allo Stato per ricorrere (una prima mano al collo del cittadino, che già c’è da tempo), ma pure un Decreto “Salva Italia” che soffoca ancor più il guidatore. In che modo? Semplice: l’articolo 13 del Decreto legge 22 dicembre 2011, numero 212 fa una bella modifica all’articolo 91 del Codice di procedura civile: l’automobilista, se si avvale di un avvocato, se lo paga da sé.

Perdi, e paghi l’avvocato. Vinci, e paghi l’avvocato. Ma come? … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 14:07


No Comments Leggi tutto


1 January 2012

Anno 2012: fuga dei multimarca dall’Italia

In fuga dall'Italia

Il superbollo disintegra un mercato che sta già soffocando per affari suoi: quello delle auto potenti. Sono mazzate di morte per chi vuole comprare le macchine con una notevole cavalleria. La conseguenza è ovvia: i venditori multimarca, quelli che hanno in salone vetture potenti nuove e usate, faranno di tutti per andare all’estero a svendere il loro parco auto.

Infattil, una vettura di età fra 5 e 10 anni paga il 60% dei 20 euro/kW previsti per le auto nuove, cioè 12 euro/kW; una vettura immatricolata da più di 10 anni paga il 30%, ovvero 6 euro/kW; una vettura immatricolata da più di 15 anni pagherà il … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:21


No Comments Leggi tutto