it.motor1.com

Archivio del 2013

10 November 2013

I Comuni vogliono un Codice della strada su misura per le bici: robe da pazzi

In difesa dei ciclisti

Premessa: io odio gli automobilisti che non rispettano i ciclisti: ci sono guidatori di auto che dovrebbero andare in galera per il solo motivo di aver spaventato un dueruotista. Ma l’Anci (i Comuni) propone al Governo una serie pazzesca di misure pro bici. È un’idea malsana per rendere impossibile la vita a chi ha un’auto. L’Anci dimentica che non siamo in California, con strade enormi e la possibilità di una sana e pacifica convivenza auto-bici. Inoltre, l’Anci non responsabilizza anche chi va in bici, spiegando il divieto di contromano, di guida col cellulare in mano, di passaggio sul marciapiede…

Ma vediamo qualche chicca. L’Anci vuole queste novità.

a) Corretta applicazione dell’art. 143 … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 15:00


No Comments Leggi tutto


7 November 2013

Il Tutor Sicve sta morendo. Ma i quotidiani copiaincollano l’indagine Aci-Istat senza dire la verità

Tutor, bel business…

Fonte Aci-Istat: nel 2012, si sono registrati in Italia 186.726 incidenti stradali con lesioni a persone. I morti (entro il 30° giorno) sono stati 3.653, i feriti 264.716. Rispetto al 2011, gli incidenti diminuiscono del 9,2%, i feriti del 9,3% e i morti del 5,4%. Tra il 2001 e il 2012, la riduzione delle vittime della strada è stata pari al 48,5%, con una variazione del numero dei morti da 7.096 a 3.653.

Leggiamo il massaggio alla schiena con olio che l’indagine Aci-Istat fa al Tutor Sicve, lo strumento che rileva soprattutto la velocità media. Un massaggio che finisce dritto dritto sulla schiena di Autostrade per l’Italia, che usa il Tutor: “Nel 2012 si … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 11:25


No Comments Leggi tutto


Tariffe Rc auto e incidenti: gli strani conti dell’Ania (Assicurazioni)

Io difendo i vostri soldi

“Per l’undicesimo anno consecutivo è diminuito il numero di morti per incidenti stradali nel nostro Paese, passando da 3.860 del 2011 a 3.653 del 2012. Un segnale positivo che premia l’impegno e le scelte fatte a partire dal 2001. Ma non è ancora soddisfacente, occorre puntare su norme e iniziative più incisive che riducano i rischi della circolazione”.Con queste parole Aldo Minucci, presidente della Fondazione Ania (Assicurazioni) per la sicurezza stradale, commenta i dati Istat relativi al numero di morti, feriti e incidenti stradali in Italia nel 2012.

Tra gli aspetti positivi va considerato che il numero dei morti under 30 è diminuito passando da 972 a 819, diventando cioè il 22,5% … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 01:27


1 Comment Leggi tutto


6 November 2013

Sei felice d’essere nelle mani dei politicanti?

Sei nelle loro mani

Secondo i dati diffusi oggi dal ministero dei Trasporti, il mese di ottobre si è chiuso con 110.841 immatricolazioni di auto nuove segnando una nuova flessione del -5,6% rispetto a ottobre 2012. “Le previsioni del nostro Osservatorio, diramate lo scorso 30 ottobre, sono state confermate dal dato ufficiale di oggi che fotografa una flessione del -5,6% fra ottobre 2013 e ottobre 2012. E quindi, a dispetto di chi vorrebbe ‘vendere’ ottimismo a ogni costo, il mercato auto non riparte. Anzi, continua nel suo ciclo negativo apertosi 41 mesi fa. Una nuova spia rossa lampeggiante, quindi, si è accesa sul cruscotto del settore automotive”. Questo il commento di Filippo Pavan Bernacchi, presidente di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


5 November 2013

Un grandioso Stefano Mannacio, presidente del Cupsit: “Antitrust e Ivass: inutili carrozzoni politici”

Basta coi carrozzoni politici

Dopo tanti copiaincolla che i mass media effettuano su comunicati Ania, dopo le dichiarazioni dei politici che vengono trattate dai quotidiani come se parlasse un oracolo (mi riferisco alla senatrice Vicari, sottosegretario ministero Sviluppo economico), ecco un uomo che si eleva dalla massa, con diverse verità. Le quali fanno male, ma vanno dette, per diamine. Qui servono le qualità morali e professionali di Stefano Mannacio, presidente del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali): “È un autunno nero per l’automobilista italiano. Paga polizze Rc auto salatissime, ma subisce un attacco concentrico: l’Ania (la potente Confindustria delle Assicurazioni) che vuole dimezzare i risarcimenti; il ministero dello Sviluppo economico che subisce il fascino dell’Ania stessa scrivendo leggi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


4 November 2013

Romeno ubriaco fradicio e assassino in auto: allarme sociale, nel sonno dei politicanti

Ancora un romeno ubriaco fradicio

Scontro frontale tra due auto un paio di notti fa tra Collesalvetti e Livorno. Drammatico il bilancio: 2 morti e 4 feriti di cui 3 in prognosi riservata. Teatro dell’evento è il Km 9+900 della S.P. delle Sorgenti, dove una Ford Focus con a bordo 5 persone, tutte di Livorno, è stata travolta da una Volvo S60 con targa bulgara condotta da Casangiu Nelu (40), camionista romeno che ha perso il controllo dell’autovettura invadendo la corsia opposta di marcia. L’impatto si è rivelato fatale per due delle cinque persone a bordo della Focus: una donna 65enne, deceduta sul colpo, ed un 63enne morto poco dopo il trasporto in ospedale a seguito … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


3 November 2013

Cartella esattoriale Equitalia e fermo amministrativo auto: i vizi di forma ti salvano con un ricorso

A tutela dei vostri soldi

Equitalia è incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione di tributi, contributi e sanzioni degli enti pubblici creditori (Agenzia delle Entrate, Inps, Comuni ecc.). L’incarico di riscuotere viene affidato tramite il ruolo, ovvero l’elenco che gli enti creditori trasmettono a Equitalia in cui sono riportati i nominativi dei soggetti debitori, la descrizione e l’ammontare degli importi dovuti. Esistono due tipi di riscossione a mezzo ruolo.

La riscossione a mezzo ruolo coattiva riguarda il recupero delle somme che, richieste dall’ente creditore, non sono state versate spontaneamente dal cittadino. L’iter di riscossione parte con l’invio della cartella di pagamento in cui sono indicate le informazioni contenute nel ruolo. Trascorsi 60 giorni dalla notifica … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 12:38


No Comments Leggi tutto


1 November 2013

Cupsit, Stefano Mannacio versus Ania. Questo significa che l’Italia non è ancora morta

Mente brillante, uomo coraggioso

Mentre i quotidiani online eseguono un osceno copiaincolla di quanto l’Ania (la strapotente Confindustria delle Assicurazioni) dice alla Camera, facendo presumere che questo Paese sia ormai in una bara, quasi da sepppellire per l’eternità, ecco che una voce infiamma la polemica, a significare che l’Italia non è ancora morta. È Stefano Mannacio, presidente del Cupsit (Comitato unitario patrocinatori stragiudiziali italiani): “L’Ania insulta chi subisce un incidente stradale, chi riporta gravi lesioni fisiche dopo un sinistri, le vittime della strada e i loro familiari, gli artigiani carrozzieri e riparatori auto, gli studi di infortunistica. È un’associazione che, oltre a una legittima opera di lobbying, continua a riversare sempre di più improperi a chi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:21


1 Comment Leggi tutto


29 October 2013

Ma davvero Bonucci (Juventus) non è stato multato? Ma che razza di Paese è questo?!

Ci voleva Moreno…

Siamo nel campo delle ipotesi.

Stando alla Stampa, pare che Bonucci, difensore della Juventus, martedì alle 12.30, stesse correndo troppo con la sua Ferrari a Torino su corso Unità d’Italia.

Pare che la Polizia l’abbia inseguito.

Pare che sia stato fermato.

Pare sia stato costretto a fermare la sua auto proprio in una delle tre corsie, all’altezza del Museo dell’Automobile.

Pare che non sia stato multato per eccesso di velocità.

Pare che non sia stato multato per comportamento pericoloso.

Sembra che le cose siano andate così.

Se. Ripeto: se. Se le cose sono davvero andate così, serve subito un’indagine a livello ministeriale. In questo Paese dove il povero Cristo viene massacrato di multe quando passa la linea del semaforo col giallo, e … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:03


No Comments Leggi tutto


28 October 2013

Pneumatici invernali: certo che sono sicuri. Il problema? Il caos enti locali

Il guaio? I politicanti

Quei baracconi politici dove piazzare gli amichetti raccomandati, ossia gli enti locali, sono colpevoli anche di insicurezza stradale invernale. Ché gli pneumatici da neve, invece, vanno alla grande. Infatti, si sono svolti in questi giorni al passo dello Stelvio i test “Pneumatici sotto controllo” con lo scopo di sottolineare l’importanza del corretto equipaggiamento per circolare durante la stagione fredda. I test, in parte guidati e in parte strumentati, hanno confermato che in tutte le condizioni dell’inverno, la migliore soluzione è quella di montare quattro pneumatici invernali.

Per quantificare strumentalmente il diverso apporto della mescola e del disegno battistrada, sono state messe a confronto 4 Alfa Romeo 159 JTD, identiche, rispettivamente equipaggiate come segue: una … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto