Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)
15 April 2011
Agenzia antifrode: l’Ania (Assicurazioni) già si lamenta

Può uno 007 non soddisfare?
E l’indennizzo diretto non è servito, e le Leggi Bersani ci hanno danneggiato, e ci sono troppe truffe e troppi colpi di frusta, e guardate gli automobilisti francesi come sono bravi, e le tabelle d’invalidità non vanno bene. Chi dice così? L’Ania, la Confindustria delle Assicurazioni, non appena le si fa notare che le tariffe Rc auto sono schizzate a livello inaudito. Al Sud, stando all’Isvap (il vigilante sulle Assicurazioni), si toccano i 7.000 euro di Rca l’anno. Ma non è tutto. Adesso l’Ania già si lamenta per la futura Agenzia antifrode.
Gli 007 antitruffa ancora devono nascere, sono nel pancione del Parlamento, e l’Ania si scatena: così l’Agenzia antifrode non va. La … Leggi tutto
27 March 2011
Barbato: “L’indennizzo diretto ha incentivato i comportamenti fraudolenti. Da parte delle Assicurazioni”

L'indennizzo diretto
Via ItaliaOggi, bellissimo articolo di Francesco Cerisano. Sentite il relatore in commissione Finanze del Disegno di legge sulla Rca (Agenzia antifrode), Francesco Barbato (Idv): “L’indennizzo diretto ha incentivato i comportamenti fraudolenti, perché a volte le Compagnie preferiscono chiudere un occhio sugli incidenti sospetti, ben sapendo che per effetto del meccanismo delle compensazioni a forfait possono guadagnare più di quello che hanno speso pagando il risarcimento”.
Lo ha detto un politico, che si occupa specificamente, adesso, di Rca e truffe. Non l’ha detto un blogger schifoso. Capito?
Forse allora tutto quello che io ho detto in passato non è aria fritta… Vedi qui qui qui qui…
foto flickr.com/photos/st3f4n
22 March 2011
Rca: fattura obbligatoria. Non mi piace

Diritto al denaro, e basta
Dicono che la soluzione per far abbassare le tariffe Rca sia semplice: la fattura obbligatoria. Che significa? Oggi, vieni tamponato, vai dalla tua Assicurazione, ti dà i soldi, e dei quattrini fai quel che vuoi. Volendo, te li mangi in una notte con una escort. Ma, raccontano, c’è il pericolo truffe: un delinquente finge il tamponamento con tanto di falso tamponatore, testimoni e foto. Prende i soldi e se li mette in tasca. Così salgono i costi ai danni delle Assicurazioni, che si rifanno sugli automobilisti, che bestemmiano dovendo pagare tariffe Rca mai viste sul globo terracqueo. E allora, il meccanismo truffaldino viene castrato con l’obbligo di fattura: mi devi dimostrare … Leggi tutto
10 March 2011
Stefano Mannacio: “L’Agenzia antifrode è un rischio per gli assicurati: il Grande Fratello assicurativo che blocca i risarcimenti”

Mannacio: "Occhio al Grande Fratello assicurativo"
Cena di lavoro fra Ezio Notte (il blogger sempre dalla parte degli automobilisti) e Stefano Mannacio (portavoce del Comitato patrocinatori stragiudiziali). Argomento della chiacchierata, l’Agenzia antifrode, che potrebbe arrivare nei prossimi mesi. Obiettivo dell’Unità di 007: meno truffe, meno costi per le Assicurazioni, e Rca meno care.
Stefano, definisci in una parola l’Agenzia antifrode.
“Un rischio”.
Un rischio per i truffatori?
“No. Un rischio per gli automobilisti onesti”:
Cominciamo bene. In che senso?
“L’Agenzia antifrode potrebbe essere solo uno strumento che, sulla base di evidenze statistiche campate per aria, serve alle Compagnie per non pagare i danni in tempi ragionevoli”.
Statistiche campate per aria?
“Ma sì, le Assicurazioni dicono che in quell’area dove hai fatto l’incidente ci sono … Leggi tutto
27 February 2011
Meno morti. Le Assicurazioni che dicono?

Meno morti: le nuove norme funzionano?
Il 22 febbraio 2011, il numero uno della Polstrada, Roberto Sgalla, è stato ascoltato in audizione al Senato: argomento, i primi mesi di nuovo Codice della strada, arrivato ad agosto 2010. Ottimi i risultati: morti in calo del 7,1%.
Tanto che Mario Valducci, presidente della commissione Trasporti della Camera, ha dichiarato: “La riduzione della mortalità rende vicinissimo l’obiettivo di ridurre in un decennio i morti da inizio 2000”.
Bene. Adesso resta da vedere la reazione delle Assicurazioni: le Rca caleranno?
foto flickr.com/photos/adriarichards
Napoletano, pagavi 1.000 euro di Rca nel 2009? Ne pagherai 2.200 nel 2012

Rca, fuochi d'artificio a Napoli
Fonte Aiba (broker): in media un italiano spende 867 euro l’anno di Rca. Viaggiamo a un +18% medio nel 2010 sul 2009. Il picco a Napoli, capitale della truffa Rca: +31%.
Caro napoletano (residente a Napoli e con un’auto e con una classe di merito media), fa’ finta che pagavi 1.000 euro di Rca nel 2009.
Se il trend del +31% verrà confermato negli anni a venire (probabile; anzi, ben più del 31%), nel 2010 paghi 1.300 euro.
Che diventano 1.700 euro nel 2011. Anche se non fai incidenti, eh…
E schizzano a 2.200 nel 2012. Boom. Sei ancora vivo?
foto flickr.com/photos/jimharmer
26 February 2011
Rca, crescita spaventosa in arrivo: la previsione di Automobilista.it

Incidentino falso? Super Rca
Sapete cos’ha detto di recente Vittorio Verdone (direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi informatici dell’Ania, ossia della Confindustria delle Assicurazioni)? Che, nel settore Rca, le truffe stimate in Italia sono 350.000 l’anno (il 10% degli incidenti), per un ammontare complessivo di 1,5 miliardi di euro di indennizzi. Il colpo di frusta fa la parte del leone, con diverse lesioni alla spalla (quella tenuta dalla cintura di sicurezza): 150.000 dei 350.000 sinistri sono con feriti.
Quindi, l’Ania vuole fortissimamente l’Agenzia antifrode. Il fatto è che le 80.000 truffe ufficiali emerse sono destinate comunque ad aumentare. Perché la crisi porta delinquenza e disonestà diffusa.
La mia previsione è che le Rca saliranno ancora, e ancora, senza tregua, … Leggi tutto
22 February 2011
Compagnie battono automobilisti due a zero

Due a zero
L’Agenzia antifrode, quella che se e quando arriverà combatterà le truffe nella Rca, fa passi avanti. Leggo su Finanza&Mercati (scusate se non ho il link diretto) che l’Unità antifrode potrebbe non stare sotto all’Isvap (vigila sulle Assicurazioni), ma alla Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici): gestisce i Fondi per conto dello Stato. Così si starebbe evolvendo il Disegno di legge sull’Agenzia antifrode. E le Assicurazioni non sborserebbero neppure un euro per la costituzione dell’Antifrode. Al contrario di quanto si diceva all’inizio.
Ma la botta è qui: le Assicurazioni avrebbero 90 e non più 30 giorni per risarcire i clienti. Obiettivo, consentire alle Compagnie di fare ulteriori accertamenti per capire se l’assicurato è un ladro che ruba … Leggi tutto
17 January 2011
Isvap, truffe e 007: un super commento di Roberto Pisano, agente assicurativo

Gli 007 contro le truffe: vedremo i risultati…
Scrivevamo qui sull’Isvap e sulle truffe Rca. Tanta roba pro Assicurazioni. Arriva un super commento di Roberto Pisano, agente di assicurazioni plurimandatario, nonché presidente provinciale di Cagliari dello Sna (Sindacato nazionale agenti di Assicurazione).
Quanta amarezza, ancora una volta! Forse giustificata da una sfiducia irrecuperabile nel sistema giudiziario che con l’ipergarantismo italiano non punisce ormai quasi più nessuno, e non solo per le truffe assicurative. Ma quella lancia spezzata a favore delle Compagnie, devo essere sincero, lascia perplessi: se è vero che l’Isvap non è una “brava ragazza” è altrettanto vero che l’Ania non è certo un’educanda…
Ma in realtà qualcosa potrebbe cambiare proprio con l’istituzione dell’Agenzia antifrode: se saranno rispettate … Leggi tutto
16 January 2011
Ma le Assicurazioni possono scaricare sulle tariffe Rca i costi dell’Agenzia antifrode? L’agente Pisano: “No, però occhio…”

Chi paga gli 007 antifrode Rca? Brivido…
Abbiamo scritto qui che c’è un rischio: arriva l’Agenzia antifrode tanto voluto dalle Compagnie (sono anni che ce la menano con questa storia delle truffe). Il nostro timore: una volta arrivata l’Unità di 007, le Assicurazioni potrebbero sostenere di essere costrette a tenere alte le tariffe Rca a causa dei costi sostenuti per i vari James Bond. In merito, interviene Roberto Pisano, agente di assicurazioni plurimandatario, nonché presidente provinciale di Cagliari dello Sna (Sindacato nazionale agenti di Assicurazione).
“Le Compagnie non dichiareranno mai che le tariffe aumentano perché i costi dell’Antifrode sono elevati. Ci hanno pensato in commissione Finanze, introducendo un emendamento alla proposta di Legge sull’Agenzia antifrode che vieta alle … Leggi tutto