it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)

5 August 2010

Rc auto, tallone d’Achille del sistema assicurativo

Disastro Rca

Le recenti parole dell’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) a riguardo della Rc auto sono drammatiche.

a) Si sono acuite nel 2009 le difficoltà del settore Rca, che rischia di divenire una sorta di tallone d’Achille del sistema, con effetti penalizzanti per i cittadini. La raccolta premi ha subìto un decremento di quasi quattro punti percentuali rispetto al 2008, associato a un incremento degli oneri per sinistri (+2,9%). Le Imprese hanno reagito azionando la leva degli aumenti tariffari.

b) Nel periodo aprile 2009 – aprile 2010 sono aumentate le tariffe medie ponderate relative alle tipologie di assicurati sotto osservazione. In alcune zone del Sud si sono riscontrati, in particolare per giovani e neopatentati, livelli di premi estremamente elevati, anche … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


3 Comments Leggi tutto


3 August 2010

Temi scottanti della Rc auto: intervista all’agente Pisano

Intervista all'agente Pisano

Pedaggi autostradali che rincarano. Il tema è caldo. Trascriviamo una chiacchierata con Roberto Pisano, agente di assicurazioni plurimandatario, nonché presidente provinciale di Cagliari dello Sna (Sindacato nazionale agenti di Assicurazione).

Roberto, dicono che con l’aumento dei pedaggi, migliora la sicurezza stradale perché le concessionarie investono in infrastrutture e così calano le Rca: come la vedi?
È una teoria suggestiva, ma ho l’impressione che il nesso che lega autostrade e polizze Rca sia così fragile da rendere poco probabile che il beneficio del miglioramento delle infrastrutture non si disperda prima di produrre effetti sui premi delle polizze auto. Sarebbe come ipotizzare un calo del costo del vino a partire dalla diminuzione del prezzo del sughero: è … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


2 August 2010

Più frodi uguale rincari Rca

Incidenti e frodi: una spada di Damocle

Preparatevi a un autunno bollente dal punto di vista della Rca. Aumentano le frodi nel settore della Rc auto; quindi cresceranno le tariffe: matematico.

a) Dall’indagine svolta dall’Isvap sui dati forniti dalle Imprese per l’anno 2009, risulta che il numero dei sinistri collegati a ipotesi di reato è aumentato da quota 76.784 del 2008 a 83.378 nel 2009, con un incremento dell’8,6%. L’incremento è riscontrabile anche in termini di incidenza sul totale del numero dei sinistri che passa dal 2,31% al 2,5%.

b) Risulta in crescita l’importo dei sinistri “criminosi” da 293,1 milioni di euro del 2008 a 314,5 milioni di euro nel 2009, con un incremento del 7,3%. La relativa incidenza … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


15 July 2010

Colpo di frusta: il grado modestissimo di disturbi del tutto passeggeri. Avremmo qualcosa da ridire…

Colpo di frusta: non una simpatica avventura

Propone l’Ania (Assicurazioni):

Adottiamo criteri di accertamento delle invalidità più rigorosi. I criteri in uso nel resto d’Europa e, in particolare, in Francia. Si potrebbe conseguire una riduzione dei costi e dei prezzi della Rc auto stimabile nel 10%. Altrove, infatti, il colpo di frusta di lieve entità non porta nella maggior parte dei casi a riconoscere postumi di invalidità permanente, ma comporta esclusivamente il risarcimento del danno biologico temporaneo e delle spese mediche in misura proporzionata al grado modestissimo di tali disturbi del tutto passeggeri.

Francamente, avremmo qualcosa da ridire sul grado modestissimo dei disturbi del tutto passeggeri conseguenti al colpo di frusta. In merito, esiste un’ampia documentazione … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:43


No Comments Leggi tutto


Assicurazioni, le Calimere del 2010: ce l’hanno tutti con loro

L'Impresa assicurativa in Italia? Pare Calimero

Le Assicurazioni si difendono con i denti e con le unghie dagli attacchi dei blog, e degli automobilisti in prima classe di merito che – pur in assenza di incidenti – si sono visti aumentare di brutto le tariffe Rca. Ecco quanto sostiene l’Ania, che rappresenta le Compagnie.

a) La Rc auto protegge il patrimonio di quasi 45 milioni di proprietari di veicoli. In Italia la circolazione dei veicoli provoca ogni anno quasi 5.000 morti e 1.000.000 di feriti o presunti tali. Per esercitare in modo sostenibile l’attività di impresa, l’assicuratore deve necessariamente raggiungere un equilibrio tecnico tra le risorse ricavate dai premi raccolti e le “uscite” derivanti dai risarcimenti dei danni.

b) … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:28


2 Comments Leggi tutto


21 June 2010

Indagini sul caro-tariffe Rc auto: Italia scatenata. Situazione drammatica

Rca in Italia: 007 a tutto spiano

Rca in Italia: 007 a tutto spiano

Secondo voi, esiste solo uno 007, il James Bond al servizio di Sua Maestà britannica per salvare il pianeta da psicopatici bombaroli? Se sì, vi sbagliate di grosso. Qui, nella terra del Sole e del mare, gli 007 abbondano. E noi di Automobilista.it ve lo dimostriamo.

Ci sono gli 007 dell’Autorità garante sulla concorrenza, che indagano sul caro-tariffe Rc auto. Sembrava che un’indagine bastasse e avanzasse. E invece no: siccome i neopatentati sono i più colpiti dalle assicurazioni, con cifre che raggiungono in alcuni casi l’importo di 7.000 euro, l’Isvap ha avviato un’indagine per capire se l’ipotesi si configuri come un tentativo di esclusione dell’obbligo a … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


1 Comment Leggi tutto


18 June 2010

Truffe Rc auto: l’agente Pisano ci racconta tutto sugli incidenti falsi

Truffe Rca: Bassotti scatenati

Truffe Rca: Bassotti scatenati

È fuori di dubbio che le frodi nel settore Rca incidano pesantemente sul caro-tariffe. Ma noi di Automobilista.it abbiamo voluto capirci di più. Ed ecco a voi una chiacchierata con Roberto Pisano, agente di assicurazioni plurimandatario, nonché presidente provinciale di Cagliari dello Sna (Sindacato nazionale agenti di Assicurazione).

Le frodi sono solo al Sud, vedi Napoli e Caserta?
No, le frodi sono dappertutto, in misura diversa. Nel Meridione d’Italia, c’è una maggiore concentrazione di frodi rilevanti, cosa che sta provocando la fuga delle Compagnie, le quali bloccano il turnover degli agenti evitando di concedere nuovi mandati e, laddove continuano a operare, lo fanno con tariffe talmente elevate da scoraggiare il consumatore: si sta … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


7 Comments Leggi tutto


17 June 2010

L’agente Pisano: “L’Agenzia antifrode? Utilissima. Ma la pagheranno i consumatori”

Rca: Automobilista.it tiene sempre gli occhi aperti

Rca: Automobilista.it tiene sempre gli occhi aperti

Incidenti-truffa in Italia: una piaga nazionale. All’orizzonte, un’Agenzia antifrode per scovare i furbetti. Ne parliamo con Roberto Pisano, agente di assicurazioni plurimandatario, nonché presidente provinciale di Cagliari dello Sna (Sindacato nazionale agenti di Assicurazione). L’intervista ci illumina su numerosi aspetti della questione: Pisano è sempre chiaro e diretto. Le ultime due righe, se avrete la bontà di leggerci, sono particolarmente pesanti. Ma arrivateci per gradi, seguendo il ragionamento di Pisano, professionista serissimo e persona estremamente intelligente.

Agenzia antifrode: sei favorevole?
Ritengo indispensabile la nomina di un’Authority che coordini le attività di lotta alle frodi assicurative, diventate ormai un fenomeno di tale rilevanza da avere conseguenze importanti in … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:50


3 Comments Leggi tutto


15 June 2010

Il rimbambimento estivo consentirà di ripristinare l’obbligatorietà dell’indennizzo diretto?

Estate: il momento giusto per leggi strane

Estate: il momento giusto per leggi strane

L’estate è il periodo giusto per piazzare colpi mancini, dal punto di vista politico ed economico. Se hai una tassa da inventare, devi farlo a giugno-luglio, quando gli italiani sono presi a organizzare le vacanze e a trastullarsi con il Mondiale di calcio. Temiamo qualcosa di analogo per l’indennizzo diretto. Subodoriamo il desiderio, da parte di diversi politici, di ripristinare con una nuova legge l’obbligatorietà di quella procedura. Ma i conti non ci tornano, per tre motivi.

a) La Corte costituzionale ha affermato che l’indennizzo diretto è facoltativo. Non ci piace che adesso si voglia aggirare, con il ribaltamento delle norme, quanto affermato dai giudici.

b) Con … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


9 June 2010

L’Isvap e l’indennizzo diretto: andiamo bene…

Indennizzo diretto: un guaio sopra l'altro

Indennizzo diretto: un guaio sopra l'altro

L’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) denuncia il caro-tariffe, con picchi di 7.000 euro l’anno al Sud. E fin qui siamo d’accordo. Ma poi auspica la “conferma della esclusività della procedura di risarcimento diretto dopo i dubbi scaturiti a seguito della sentenza interpretativa della Corte costituzionale”.

Noi di Automobilista.it ci permettiamo di avanzare due obiezioni.

a) Dopo la sentenza della Corte costituzionale, non ci sono dubbi, a nostro avviso. C’è una certezza: l’indennizzo diretto è facoltativo. I giudici parlano di “possibilità di opzione”: “Non è l’obbligatorietà del sistema di risarcimento diretto che impone le condizioni di un mercato concorrenziale, bensì la ricerca, da parte delle Compagnie, della competitività con l’offerta di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:45


1 Comment Leggi tutto