Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)
29 March 2010
Indennizzo diretto: veniamo stritolati nella camera di compensazione

Indennizzo diretto: stritolamento continuo
Riceviamo decine di mail in cui ci chiedete: ma perché l’indennizzo diretto non ha fatto calare le Rc auto? Nelle intenzioni del legislatore, le Assicurazioni, indennizzando direttamente l’assicurato vittima del sinistro, dovevano abbassare i costi degli incidenti e, quindi, calmierare le Rc auto. Ma forse il signor legislatore non ha fatto i conti con tre fattori.
a) Per natura, le Compagnie tendono a trovare eternamente giustificazioni ai loro rincari. Non sono mai soddisfatte: come le mogli di uomini ricchissimi, premono sempre per avere di più, fin quando, per esasperazione reciproca, non si arriva al divorzio.
b) L’indennizzo diretto prevede che le Compagnie riequilibrino i conti in una specie di camera di compensazione. L’Assicurazione … Leggi tutto
1 March 2010
Danni fisici e Rc auto al Sud: nel blu dipinto d’angoscia

Lesioni fisiche: dramma meridionale
Osservate la cartina. Sì, è il vecchio Stivale, martoriato dai politici. Ma quei colori danno l’idea di quanto il Sud sia dilaniato dalla piaga danni fisici nella Rca. Vi spiego: più il colore tende al blu, più ci sono incidenti con lesioni fisiche ogni 100 sinistri. Salta all’occhio il blu del Sud. Roba da brivido.
I dati si riferiscono al 2008, ma temiamo che le cose, specie per il Meridione siano peggiorate: non per niente, ci sono diverse agenzie assicurative che chiudono nel Mezzogiorno (soprattutto dalle parti di Napoli e Caserta). E Cerchiai, numero uno Ania (Assicurazioni) vede possibili aumenti tariffari, dell’ordine anche dell’8%.
Per la precisione, dove vedete bianco, significa che su … Leggi tutto
18 February 2010
Risarcimento Rc auto: senza un consulente in infortunistica non vai da nessuna parte

Incidenti e rimborsi: guai italiani
Nel settore Rca, è in atto guerra, di cui i mass media tradizionali non vi danno conto, troppo presi a fare copia e incolla dei comunicati stampa. Da una parte ci sono molti pezzi grossi delle Assicurazioni, che vogliono levarsi dai piedi, una volta per tutte, i consulenti in infortunistica stradale. Ossia professionisti che aiutano (facendosi ovviamente pagare) chi ha subìto un incidente, specie se in ballo ci sono danni d’un certo peso (in particolar modo lesioni fisiche). Dall’altra, i consulenti d’infortunistica stessi, che combattono contro diverse lobby di potere. E che già l’indennizzo diretto (da febbraio 2007 il rimborso avviene direttamente dalla propria Assicurazione) ha tentato di mettere … Leggi tutto
14 February 2010
Cerchiai (Ania), che bordata a Bersani!

Bersani, nel mirino di Cerchiai
In audizione alla Camera, il numero uno delle Assicurazioni, Cerchiai, non cita mai Bersani, ma gli tira una bella bordata. Infatti, Cerchiai attacca la Legge 40/2007, fatta proprio da Bersani quand’era ministro. Sentite l’attacco: “Quella Legge ha introdotto due disposizioni imperative (commi 4-bis e 4-ter dell’articolo 134 del Codice delle assicurazioni) in materia di contratti Rc auto stipulati con la formula bonus/malus, prevedendo:
a) l’obbligo per le imprese di applicare al contratto Rc auto relativo a un ulteriore veicolo acquistato dal proprietario di un veicolo già assicurato o da un componente stabile del suo nucleo familiare la medesima classe di merito b/m assegnata al veicolo già assicurato;
b) l’obbligo per … Leggi tutto
Ma allora, le Assicurazioni scappano o no dal Sud Italia?

Al Sud gli automobilisti dovranno rincorrere le Assicurazioni?
Secondo i sindacati degli agenti assicurativi, le Compagnie sono in fuga dal Sud: troppi incidenti, frodi in crescita, costi alle stelle; quindi lì si chiudono numerose agenzie. Ma stando a quanto dice Cerchiai (in audizione alla Camera), non è così.
“Sulla base di dati relativi a un campione di imprese che rappresentano circa il 60% della raccolta Rc auto e hanno una significativa presenza di agenzie nel Mezzogiorno, risulta che il numero degli sportelli in questo territorio si è ridotto di 56 unità, ossia del 2,5%. Si tratta di un valore in linea con quello osservato nel Centro-Nord e coerente con la contrazione del … Leggi tutto
13 February 2010
Rca al Sud Italia: il dramma evidenziato dall’Ania

Rca, Mezzogiorno di fuoco
Nell’àmbito delle audizioni sulle problematiche del settore assicurativo, con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno, è stato sentito Fabio Cerchiai, presidente dell’Ania (Assicurazioni) alla commissione VI Finanze della Camera. Parole importantissime, che ribadiscono la situazione drammatica del Sud per quanto riguarda le Rc auto.
a) In generale (in tutta Italia), c’è stata una flessione nella raccolta dei rami danni, dovuta a una caduta sostenuta del segmento Rc auto, che, per il terzo anno consecutivo, ha chiuso l’esercizio con una riduzione dei premi significativa (-3,5% nel 2009; -3,3% nel 2008; -1% nel 2007): in tre anni la spesa degli italiani per la Rca si è complessivamente ridotta del 7,8% e del 12,6% … Leggi tutto
31 January 2010
Rc auto: tariffe rincarate del 15%. Vi risulta?

Rca: salgono, ma di quanto?
Secondo Federconsumatori, nel 2010 le tariffe Rca saliranno del 15% in media. Ovviamente, a essere colpiti dal rincaro saranno soprattutto i profili più a rischio: i giovani, perché causano tanti incidenti dal punto di vista statistico; chi abita in città come Napoli e Caserta, perché lì si verificano numerosi sinistri, con danni fisici (come il colpo di frusta); in generale, chi è in classi di merito elevate, segno che fa parecchi incidenti o che non ha ancora dimostrato di provocarne pochi.
Invece l’Ania (Assicurazioni) ha di recente ammesso che i rincari erano probabili, per via della Legge Bersani, ma non li mai quantificati. A questo punto, spetta a voi automobilisti … Leggi tutto
20 January 2010
Rc auto e Legge Bersani: sempre più difficile! Intervista all’agente Pisano

Il mondo delle assicurazioni? Più facile questo rebus!
Prima della Legge Bersani (2007), un profilo rischioso come un 18enne entrava nella classe di merito d’ingresso, la costosissima 14a categoria. Perché il ragazzo, secondo le statistiche, causa numerosi incidenti e quindi è un “peso” per le Assicurazioni, costrette a pagare i danni ad auto e cose e persone provocate dal neopatentato. Da quando c’è quella Legge, invece, il giovane può sfruttare la classe di merito di un familiare convivente: se il papà è in prima categoria, anche il figlio entrerà in quella classe, purché compri un veicolo. Così le Assicurazioni si ritrovano sul groppone un cliente (il giovane) che paga una Rca … Leggi tutto
14 January 2010
L’agente Pisano: “Dico sì al risarcimento in forma specifica”

Auto Presto & Bene: grandi polemiche
Il settore Rca è in continua evoluzione. Una delle iniziative più interessanti riguarda Auto Presto & Bene, una società di servizi indipendente, che è stata costituita da un colosso, il Gruppo Fondiaria-Sai (ha in mano un quarto del settore Rca). Ne abbiamo parlato con Roberto Pisano, agente di assicurazioni plurimandatario, nonché presidente provinciale di Cagliari dello Sna (Sindacato nazionale agenti di Assicurazione).
Pisano, in caso di incidente, con Auto Presto & Bene (AP&B) il carrozziere ripara la macchina usando ricambi che fornisce l’Assicurazione. Condivide l’idea?
“Sono convinto che il risarcimento in forma specifica possa diventare una chiave di volta nella costruzione di un sistema di gestione dei sinistri con … Leggi tutto
10 January 2010
Protesta preventiva di Automobilista.it: no alle bici contromano!

Bici in città: pericolose. Figuriamoci contromano…
I politici non sanno più come stravolgere il Codice della strada, incasinandolo ancora di più anziché lavorare per il miglioramento della sicurezza stradale. Ne sono una prova le decine di emendamenti presentati in Parlamento sul nuovo Codice, che per ora è ancora un Disegno di legge. Però c’è chi esagera e propone norme assurde. Seguiteci in basso.
Oggi, andare contromano in bici è vietato, anche se qualcuno pensa sia consentito. Ma addirittura, qualche politico vuole legalizzare il contromano per le bici sulle strade dove il limite massimo di velocità è di 30 km/h. È pazzesco: se una norma del genere verrà approvata, prevediamo tre gravissime conseguenze.
a) Aumenteranno gli … Leggi tutto