it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)

14 June 2009

Preventivatore Isvap, un paio di dritte

Per ottenere le tariffe Rca dal nuovo preventivatore Isvap (vigila sulle Assicurazioni), devi fornire una serie di informazioni. Se non vuoi impazzire, tieni a portata di mano l’ultimo attestato di rischio rilasciato dalla Compagnia e la carta di circolazione del veicolo da assicurare. In questo modo, avrai un preventivo esatto, proprio in base alla tua reale situazione (residenza, classe di merito, cilindrata ecc). Ma quel che più conta è che, se stipuli la Rca e causi un incidente, con tutti i dati corretti dichiarati alla Compagnia, sarai interamente coperto dall’Assicurazione e non dovrai sborsare un euro di risarcimento. Soltanto, alla scadenza del contratto, salirai di due classi di merito.

Invece, dando informazioni inesatte, corri il rischio che, in caso d’incidente, la Compagnia rimborsi il danneggiato, ma poi si rivalga su … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:26


No Comments Leggi tutto


9 June 2009

Ma l’Italia è l’inferno per l’automobilista?

Non passa giorno che non arrivi una notizia orribile per gli automobilisti italiani. Anzitutto, i pirati della strada sono in aumento. Si tratta di guidatori che causano un incidente, spesso mortale, e poi scappano senza soccorrere la vittima. Solo fra il 1° gennaio 2009 e il 31 maggio, ci sono stati 173 episodi di pirateria.

A questa si aggiunga che 80.000 multe date con autovelox sono irregolari, perché le macchinette non sono state omologate. Soldi già pagati e che difficilmente verranno mai restituiti ai poveri automobilisti.

Dopodiché, arriva lo schiaffo della Rca: “I risultati del conto economico del 2008 mostrano per l’intero mercato che i ricavi hanno a malapena coperto i costi”: parole di Cerchiai, numero uno Ania (Assicurazioni). Che tradotte significano: rincari in arrivo, altrimenti le Compagnie ci smenano. Anche perché … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 11:24


No Comments Leggi tutto


8 June 2009

Danno morale: la battaglia di Stefano Mannacio

Partiamo dalla definizione di danno morale dato da Wikipedia: “un danno soggettivo, inteso come turbamento dello stato d’animo, per esempio dovuto alla perdita di una persona cara. Si tratta di uno stato transeunte che, in tema di risarcimento del danno in sede civile, viene invocato soprattutto dai parenti delle vittime di incidenti stradali, del lavoro ecc. Sebbene spesso riconosciuto dal giudice, è difficilmente quantificabile perché dipendente da fattori soggettivi difficilmente accertabili e individuabili”.

Ebbene, proprio sulla questione danno morale, c’è un esperto di Rc auto, Stefano Mannacio, che da tempo conduce una battaglia personale. Sentiamo che cosa ha dichiarato a noi di Automobilista.it: “Le discutibilissime sentenze della Cassazione sembravano avere spazzato via, con la gioia delle Compagnie assicuratrici, la possibilità da parte delle vittime della strada di vedersi riconoscere, in caso … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:38


No Comments Leggi tutto


20 May 2009

Le bizzarrie delle Assicurazioni con i giovani

La Legge Bersani del 2007 consente alle famiglie di risparmiare un mucchio di quattrini. Il meccanismo che ha introdotto è semplice: se un giovane compra un’auto può evitare di entrare nella costosissima classe d’ingresso della polizza Rca, e invece usufruire della classe di papà (o mammà) purché convivente col virgulto. Quindi, se un genitore è in prima classe di merito, anche il giovane entra di filato in prima. Ballano centinaia di euro di sconto. Nelle zone calde del Belpaese (vedi Napoli e dintorni), si arriva tranquillamente a 1.000 euro di risparmio l’anno.

Tuttavia, le Assicurazioni non hanno mai digerito quella novità di legge. Il ragionamento delle Compagnie è: uno la classe di merito bassa se la deve guadagnare sul campo. Anzi, in strada. Niente incidenti? Allora paghi poco. Altrimenti, sei … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:21


No Comments Leggi tutto


15 May 2009

Cna (carrozzieri): che attacco alle Assicurazioni!

Un dato orientativo: su 15-18.000 carrozzieri in Italia, la Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) ne rappresenta 6-7.000. Sono i numeri uno, insomma. E allora l’opinione della Cna sull’iniziativa del Gruppo Fondiaria-Sai di comprare i ricambi e darli direttamente ai carrozzieri (per le riparazioni delle auto degli assicurati) è molto importante.

Nel mirino della Cna finisce la convenzione fra Auto Presto & Bene (srl partecipata al 100% da Fondiaria-Sai) e in particolar modo le tariffe: più di 20 euro all’ora nel Sud, 25 euro al Centro e 28 euro al Nord (secondo la Cna). Poco, stando alla Confederazione, che fa un paragone con le tariffe orarie applicate nelle officine delle concessionarie (da 50 a 70 euro all’ora o quelle in uso nelle carrozzerie indipendenti di altri Paesi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 11:20


No Comments Leggi tutto


12 May 2009

Auto Presto & Bene: un colosso tira l’altro

Auto Presto & Bene è una società di servizi indipendente, che è stata costituita da un colosso, il Gruppo Fondiaria-Sai (ha in mano un quarto del settore Rca). In caso di incidente, con Auto Presto & Bene (AP&B) il carrozziere ripara la macchina usando ricambi che fornisce l’Assicurazione.

Per l’esattezza, i sinistri trattati sono quelli in cui l’assicurato non ha responsabilità: il classico esempio è l’automobilista che viene tamponato. Se il Modulo blu viene firmato da entrambi i guidatori, scatta la procedura di cui sopra. C’è un sistema informatico che collega AP&B alle carrozzerie; in genere, non interviene alcun perito. L’officina selezionata viene informata che sta arrivando un’auto da riparare: sarà il sistema a dare il via alle operazioni.

Una svolta epocale. Se il Gruppo Fondiaria-Sai ha aperto le danze in … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:14


251 Comments Leggi tutto


11 May 2009

Auto Presto & Bene: l’automobilista ci guadagna?

Secondo il Gruppo Fondiaria-Sai, Auto Presto & Bene fornisce un servizio di eccellenza ai propri clienti garantendo loro autoriparazioni di elevata qualità ed efficienza. In sostanza, il “laboratorio” inventato da quel colosso assicurativo prevede i seguenti semplici passaggi: in caso d’incidente, l’assicurato si rivolge all’agente, la macchina viene fatta riparare da un carrozziere al quale l’Assicurazione fornisce i pezzi di ricambio. Risultato: costi inferiori.

La Compagnia garantisce una riparazione a regola d’arte e l’utilizzo di ricambi sempre originali. Anche perché i carrozzieri – stando a quanto racconta la Società – vengono scelti dall’Assicurazione in base a severi criteri di qualità. In più, le riparazioni sono garantite per tutta la vita dell’auto, purché la macchina sia assicurata da una Compagnia del Gruppo Fondiaria Sai (esclusi i difetti dovuti a usura, incuria, errato … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:12


5 Comments Leggi tutto


29 April 2009

Rc auto a Napoli: la sparano grossa?

È di pochi giorni fa la sentenza della Corte di Giustizia Europea [link OmniAuto.it] che conferma l’obbligo, a carico delle Compagnie, di rilasciare Rc auto. Tuttavia, siccome nessuno è fesso, sappiamo tutti bene che l’ostacolo è facilmente aggirabile. Della serie, fatta la legge, detta la sentenza, trovato l’inganno. E in che modo qualche Assicurazione scorretta potrebbe respingere i clienti? Semplice: sparando preventivi che non stanno né in cielo né in Terra.

Non trattasi di un’ipotesi così remota, visto che a Napoli e dintorni, nel 2003, alcune Compagnie hanno chiesto 10.000 euro per una Rca; altre si sono spinte fino a 15.000 euro. A raccontarlo, non è certo un blog come Automobilista.it, ma l’Isvap, cioè l’autorità preposta a controllare le Assicurazioni.

Sarebbe interessante capire come si comportano le Compagnie in Campania, specie a … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:09


No Comments Leggi tutto


28 April 2009

Rc auto: caro Sud Italia, hai rischiato grosso

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che, in Italia, le Compagnie debbano continuare ad avere l’obbligo di rilasciare le polizze Rc auto. Infatti, ha respinto un ricorso particolare: era stato presentato dalla Commissione Europea su istanza di alcune Assicurazioni, il cui obiettivo era l’abolizione dell’obbligo a contrarre Rca.

Si tratta di una vittoria per l’Italia, specie per il Sud. Se la Corte avesse dato ragione a quelle Compagnie che hanno fatto ricorso, il Meridione si sarebbe trovato in brache di tela. Niente obbligo di rilasciare Rca? Poche polizze per il Sud, sicuro. Perché a Napoli e dintorni, molto spesso le Assicurazioni non gradiscono concedere le polizze: elevatissimo il numero di incidenti, e quindi salati i costi a carico delle Compagnie. Per non parlare delle truffe: sinistri con rimborsi gonfiati … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:24


No Comments Leggi tutto


17 April 2009

Polizze contro il Furto “regalate” dalle Case automobilistiche: fate bene i vostri conti

È troppo facile e anche qualunquistico affermare che nessuno regala niente, specie quando in ballo ci sono parecchie migliaia di euro: è il caso dell’acquisto di un’auto nuova. Tuttavia, Automobilista.it intende mettervi in guardia dalle reboanti pubblicità delle Case automobilistiche che riguardano le polizze contro il Furto e l’incendio “regalate” a chi compra una macchina.

In genere, si tratta di Garanzie che vengono incluse nei finanziamenti. Per esempio, io compro il modello X della marca Y dilazionando il pagamento in 60 rate, e il Costruttore mi “dona” cinque anni di assicurazione Furto e incendio. Può convenire al consumatore? Sì, ma è meglio fare qualche calcolo prima di firmare.

Anzitutto, chiedete se potete ottenere il finanziamento anche senza la polizza Furto. In caso affermativo, domandate quanto risparmiate. Se è davvero “gratuita” (non ve … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:06


No Comments Leggi tutto