Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
9 April 2012
Sinistro mortale: sempre dire la verità

bugie pericolose
Basta parlare di bici, e torniamo alle auto. Sentite la Cassazione, con 4 marzo 2012, numero 12797, a proposito di padre e figlio che hanno fatto i furbetti. Il figlio guidava, il padre era passeggero; ma s’è accusato dell’incidente mortale, e quindi di omicidio colposo.
Con sentenza del 24 ottobre 2008 il Tribunale di Sciacca dichiarava G.G. colpevole in ordine ai reati di omicidio colposo commesso con violazione di norme sulla circolazione stradale e calunnia e G.S. in ordine al reato di autocalunnia e condannava il primo ad anni 2 di reclusione, il secondo a mesi 8 di reclusione, spese processuali in solido, pena … Leggi tutto
6 April 2012
Colpo di frusta: vi tratteranno così

Che frustate…
Via Cupsit, di Stefano Mannacio, apprendo che stanno girando per le Assicurazioni circolari di questo tenore:
Gentilissimo dottore,
Le scrivo queste righe per condividere con Lei alcune riflessioni alle modifiche apportate all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni, indicandole di seguito le linee guida che vorrà seguire nella valutazione delle lesioni.
Il Decreto (ora Legge) introduce importanti novità alla disciplina del Danno biologico per le lesioni di lieve entità,
La Legge stabilisce al comma 1 del 139: il danno alla persona per le lesioni di lieve entità è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione. Al comma 2 precisa che: in … Leggi tutto
5 April 2012
Federcarrozzieri neonata scatenata

Occhio alla Federcarrozzieri
Federcarrozzieri è una neonata scatenata, come Mannacio, d’altronde. Ecco cosa scrive alla Vittoria Assicurazioni, in sintesi.
1) Come a Voi noto con la legge 27 del 24 marzo 2012 è stato convertito in legge il DL 1 del 2012. In sede di conversione è stata cancellata la previsione normativa che, secondo alcune interpretazioni, avrebbe in qualche modo potuto consentire alle imprese assicuratrici di erogare risarcimenti, anche in ambito di Rc auto, in misura ridotta ai danneggiati che non si fossero avvalsi di autoriparatori indicati dalla impresa assicuratrice tenuta a erogare il risarcimento.
2) Anche per tale ragione la carrozzeria scrivente, che aderisce a Federcarrozzieri e non ha con Voi in atto alcun accordo … Leggi tutto
2 April 2012
Mannacio, attacco al cuore delle Assicurazioni

Cupsit, che fendenti!
In questa squallida melassa mediatica in cui le Assicurazioni, poverine, sono vittime dei truffatori in campo Rc auto; nel circo massmediologico in cui il colpo di frusta senza prova strumentale non va pagato perché il dolore non esiste, trova spazio una delle poche voci nel deserto: Stefano Mannacio, massimo esperto di Rca, nonché presidente del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali).
Ecco un suo recente attacco alle Assicurazioni, e ai loro lacché.
1) Il diritto delle Vittime della strada a ottenere un giusto ed equo ristoro per il danno subìto è compromesso da un quadro involutivo che, dietro a false aspettative mediatiche di una riduzione dei premi o delle … Leggi tutto
30 March 2012
E perché le Assicurazioni si pappano ancora il forfait?

Beccati 'sta frustata
Colpo di frusta addio. Molti senatori, coi loro emendamenti fotocopia, a loro volta molto simili a quanto pensa e dice da anni l’Ania (la Confindustria delle Assicurazioni), hanno cambiato la Legge: il colpo di frusta viene pagato solo se c’è la radiografia a confrmarlo; se hai solo dolore, ti fotti allegramente.
Ma adesso la questione è un’altra. Quando io ho un incidente con lesione fisica, come vittima (sono stato tamponato), e faccio aprire il sinistro alla mia Assicurazione che, per via dell’indennizzo diretto, mi deve dare i soldi (sempreché ci sia una radiografia a confermare la lesione), allora scatta un meccanismo perverso: in breve, la … Leggi tutto
28 March 2012
Le Assicurazioni hanno gli uffici sinistri: che li usino

Rc auto, questione italica
Non capisco perché io cittadino-automobilista, in prima classe di merito, debba pagare Rca mostruose solo perché le Assicurazioni liquidano qualsiasi tipo di incidente. Se una Compagnia reputa che un certo sinistro puzzi di bruciato, che ci sia dietro la camorra con una truffa, allora dovrebbe non pagare nulla. Gli uffici sinistri sono stati creati apposta per quello. E invece no: scaricano su di me, su tutti noi, le loro inefficienze, le loro pigrizie.
Troppo facile tirare sempre la giacca al premier di turno: dimezzamento dei rimborsi per le lesioni lievi, lesioni gravi, indennizzi diretti e indiretti, colpo di frusta solo con radiografia: perché? Perché le Assicurazioni devono vincere sempre? Perché queste società (ricordiamolo, non … Leggi tutto
27 March 2012
Insaziabili Assicurazioni

Famina?
Sono 11 anni che le Assicurazioni godono.
Hanno ottenuto la Legge 57/01, che ha decurtato il valore economico dei risarcimenti.
Hanno avuto la tabella per le cosiddette lesioni di lieve entità (cioè lesioni da 1 a 9%) da utilizzare in caso di danno conseguenza solo di un incidente stradale.
Nel 2007, l’indennnizzo diretto: il lupo a guardia del pollaio. Le vittime della strada in balia delle Assicurazioni prive di assistenza di un professionista. Io, Assicurazione, decido se e quanto risarcirti.
Hanno già avuto (a Ferragosto, mentre tutti rincoglioniscono abboffandosi) l’approvazione di uno schema di risarcimento che dimezza i valori per le lesioni gravi.
Adesso, il colpo di frusta, con la Legge … Leggi tutto
26 March 2012
Gli orrori del nuovo colpo di frusta

Che frustate!
Colpo di frusta: te lo pago solo se me lo dimostri con esami strumentali. Così la Legge liberalizzazioni. Un obbrobrio, per cinque ragioni.
1) C’è anche il colpo di frusta che fa impazzire dal dolore e che non emerge da una radiografia.
2) C’è la depressione post colpo di frusta che, almeno secondo me, non emerge dalla radiografia.
3) Esami invasivi, radiazioni. Non una bella cosa. Perché sono stati introdotte procedure che vanno contro gli interessei dei cittadini?
4) La Rca deve risarcire tutti i danni in teoria. Ma con questo colpo di frusta, al massimo indennizza parte del danno dimostrabile.
5) L’Assicurazione prende un forfait per l’indennizzo diretto: in caso di lesione fisica, 3.200 euro. Con questo colpo … Leggi tutto
Colpo di frusta: sicuri che sia una sciocchezzuola?

Colpino? Non direi
Piano a dire che il colpo di frusta è un’invenzione degli italiani. Piano a dire che il colpo di frusta emerge solo da una radiografia. Piano a sottovalutare le conseguenze del colpo di frusta a distanza di ore o giorni. Piano. Cautela.
Non mi piace l’andazzo di questi giorni. La diabolica equazione data in pasto ai lettori dai mass media pecoroni: siccome ora il colpo di frusta viene risarcito solo in seguito a esame clinico, allora i truffatori faranno la fame. Perché il colpo di frusta sarebbe, a quanto pare, come bere un bicchier d’acqua, una passeggiata di salute sulla battigia a Ferragosto, una carezza di un neonato, una pizza in compagnia.
Piano … Leggi tutto
Rc auto: cambiare tanto, per non cambiare nulla

Bel colpetto per le Assicurazioni
Dal Decreto liberalizzazioni, ora Legge, mi aspettavo solo una cosa: la guerra alle Assicurazioni. Pochi Gruppi (mezza dozzina) ha in mano il mercato Rca (l’80%), quindi non c’è vera concorrenza. Era lecito attendersi, dal Governo più liberalizzatore della galassia, una norma che stimolasse la concorrenza fra le Imprese. E invece?
Invece ci ritroviamo con il colpo di frusta che viene pagato solo in presenza di un esame strumentale. Ma cosa c’entra questo col mercato Rca? Che c’entra con la liberalizzazione e con la concorrenza? Perché mettere una regola del genere nel Decreto?
Sulla scatola nera, poi, stendo un lenzuolo bianco. La scatola nera c’è già da una vita e non serve … Leggi tutto