Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
9 February 2012
Frodi, quali sanzioni per le Assicurazioni pigre?

Chi multa chi?
L’articolo 33 (Sanzioni per frodi nell’attestazione delle invalidità derivanti da incidenti) del Decreto liberalizzazioni interviene sulla materia delle false certificazioni relative agli stati di invalidità conseguenti a incidenti stradali da cui derivi l’obbligo del risarcimento del danno a carico delle Assicurazioni, disponendo che agli esercenti una professione sanitaria, i quali accertino falsamente un’invalidità, si applicano anche sanzioni disciplinari. Le disposizioni sono estese ai periti assicurativi, in presenza delle medesime fattispecie. Il comma 2 aggrava la pena nei confronti di chi commette reati di falso finalizzati a conseguire vantaggi derivanti da contratti di assicurazione, ovvero a chi, allo stesso scopo, cagiona danni o aggrava le conseguenze di lesioni personali prodotte da infortuni, ovvero denuncia un … Leggi tutto
8 February 2012
Unipol è troppo avanti

Amen
Avete presente le polemiche sul risarcimento in forma specifica? Come alternativa ai risarcimenti “normali”, è facoltà delle Compagnie offrire, nel caso di danni a cose, il risarcimento in forma specifica: in questo caso, se c’è la garanzia sulle riparazioni, di validità non inferiore ai due anni per tutte le parti non soggette a usura ordinaria, il risarcimento monetario è ridotto del 30%. Ebbene, Unipol è troppo avanti. Ecco la polizza “Unipol Km sicuri”:
“Risarcimento del danno in forma specifica.
La Società ha convenzionato oltre 3.000 carrozzerie e autofficine dislocate capillarmente su tutto il territorio nazionale al fine di consentire alla propria clientela di beneficiare di riparazioni di qualità, con ricambi originali e a prezzi calmierati. Per beneficiare di … Leggi tutto
6 February 2012
Preventivi Rc auto: se l’agente assicurativo sbaglia, chiude bottega

Preventivo errato? Che legnata
Col Decreto liberalizzazioni, l’agente deve proporre minimo tre preventivi Rca al cliente: uno della propria Compagnia, due di altre Assicurazioni concorrenti (l’agente è monomandatario, rappresenta una sola Compagnia). Se sbaglia, sono dolori: fra 50.000 e 100.000 euro di multa. Roba da chiudere bottega.
È così vero che sentite l’Ania (Assicurazioni) cosa dice:
“Il secondo blocco di interventi è essenzialmente costituito dall’obbligo di informare il cliente in modo corretto, trasparente ed esaustivo, prima della sottoscrizione del contratto, sulla tariffa e sulle altre condizioni contrattuali proposte da almeno tre diverse compagnie assicurative non appartenenti ai medesimi gruppi.
Siamo consapevoli che clienti più informati sono in grado di … Leggi tutto
5 February 2012
Tenetevela, la vostra scatola nera

Aldo Minucci, presidente Ania
Appena il Governo, col Decreto liberalizzazioni, parla di scatola nera, le Assicurazioni puntualizzano attraverso Aldo Minucci, presidente Ania, che così si è espresso in Senato: “Installazione delle scatole nere. Dimostrazione pratica della correttezza della misura è il fatto che il mercato sta già sperimentando numerose soluzioni al riguardo. I contratti r.c. auto abbinati a scatole nere sono già più di un milione e hanno caratteristiche tra loro diverse. Ciò dipende essenzialmente dal fatto che la scatola nera può avere numerose funzionalità, alcune delle quali non connesse con il contratto di assicurazione (si pensi alla funzione di richiesta di aiuto e/o assistenza). Ma sempre gli assicurati ottengono uno sconto di premio, immediatamente o a … Leggi tutto
31 January 2012
Donne al volante: danno la paga al maschio?

Parcheggino ino ino
Interessante segnalazione di Giovanni D’Agata, dello Sportello dei diritti. Secondo uno studio britannico, basato sui filmati della società di gestione di autosili NCP, che ha controllato per un mese oltre 2.500 conducenti mentre posteggiavano, le donne guidano meglio degli uomini. Almeno in manovra.
Infatti, le donne trovano più facilmente posteggio perché guidano più lentamente, mentre gli uomini vanno troppo veloci e non si accorgono dei posti disponibili.
Il sesso forte può ancora ritenersi tale per quanto riguarda il tempo necessario per parcheggiare: 16 secondi in media per gli uomini, 21 secondi per le donne.
Il fatto è che pure per le Assicurazioni, qui in Italia, le donne sono più brave dei maschietti. Non per nulla, a pari … Leggi tutto
Rc auto, Decreto liberalizzazioni: il mistero della revisione del veicolo

Ispezioni = risparmi?
Secondo il Decreto liberalizzazioni, le Assicurazioni possono richiedere, prima della stipula del contratto, l’ispezione del veicolo ai soggetti che presentano proposte per l’assicurazione obbligatoria. Qualora si proceda all’ispezione, la tariffa Rc auto è ridotta.
Cosa significa? Lo sa solo chi ha scritto quell’articolo.
Sentiamo Renzo Fain Binda, intermediario assicurativo: “Io cliente, dopo il quarto anno dalla prima immatricolazione, sono obbligato a sottoporre a collaudo il veicolo (poi ogni due anni): non ci si fida della Motorizzazione o dell’accuratezza delle revisioni periodiche? E poi: la Compagnia fa l’ispezione: chi paga? Io, assicurato. Tutto viene caricato addosso a me, stando che le Assicurazioni non sono enti di beneficenza. … Leggi tutto
30 January 2012
Giovanni D’Agata: “Rc auto: false le liberalizzazioni del Decreto”

Il carrozziere indipendente crepa?
Duro attacco di Giovanni D’Agata, dello Sportello dei diritti, al Decreto liberalizzazioni, almeno per quanto riguarda le Rca. Sentiamo.
“1) Le Assicurazioni riescono anche a inserirsi nel Decreto liberalizzazioni con una norma che lede il diritto danneggiato a ottenere il risarcimento integrale costringendolo a scegliere tra un riparatore imposto dalla compagnia o un risarcimento decurtato del 30% nel caso volesse rivolgersi al proprio carrozziere di fiducia. La conseguenza immediata e devastante dell’approvazione di una norma così ingiusta e infondata sarà la chiusura di migliaia di imprese artigiane non convenzionate con le assicurazioni che, operando in un regime di oligopolio, domineranno incontrastate il mercato della riparazione.
“2) Tale … Leggi tutto
29 January 2012
Cupsit, affascinante e utilissimo

Con coraggio
Comitato unitario patrocinatori stragiudiziali: è il Cupsit capeggiato da un asso della Rc auto, Stefano Mannacio. Cui do volentieri spazio.
Cari Colleghi,
la professione del patrocinatore stragiudiziale ha rischiato di essere cancellata con l’approvazione della riforma forense. Il lavoro del CUPS, costituitosi come comitato di Associazioni, ha raccolto lo sforzo unitario contro quella che è stata ed è una battaglia comune per la nostra esistenza.
Il CUPS, di cui sono stato portavoce, ha inoltre:
• lottato con l’Associazione Familiari Vittime della Strada per bloccare l’infame decreto sulle lesioni macropermantenti e contribuito ad organizzare un convegno alla Camera alla luce del temporaneo stop del provvedimento;
• collaborato all’organizzazione del convegno alla Camera sulle professioni “non regolamentate” e svolto … Leggi tutto
27 January 2012
Rc auto, sarà battaglia

Qualcuno ha fatto una magia
Con il Decreto legge sulle liberalizzazioni, cambiano le regole anche per le Assicurazioni. “Le promesse sostanziali modifiche all’impianto del risarcimento diretto, da sempre ritenuto un fallimento e considerato del tutto inidoneo a ridurre il costo delle polizze Rca., sono sparite dal Decreto approvato dal Consiglio dei ministri, ennesima dimostrazione della forza delle Compagnie – dichiara Luigi Cipriano, Presidente Aneis, Associazione nazionale esperti infortunistica stradale -“.
Vediamo la strana rivoluzione. Realizzatasi come per magia.
“Nella relazione illustrativa del Decreto – dice Cipriano – era stata annunciata la soppressione del secondo periodo dell’articolo 149 del codice delle assicurazioni private, eliminando la procedura del risarcimento diretto del danno subìto dal conducente non responsabile. Al contrario, il Decreto … Leggi tutto
Ronf ronf

'notte italiano
“L’accelerazione dei fenomeni economici impone ai governi occidentali decisioni rapide e immediate. Non solo per adeguare i tempi di reazione alla velocità imposta dai mercati; ma soprattutto per difendere le tutele sociali ed il potere d’acquisto dei cittadini Le previsioni economiche a medio termine sono ancora condizionate da elementi di incertezza e criticità. Il rallentamento della crescita assume dimensioni generalmente più accentuate nei Paesi occidentali, rispetto alle economie emergenti di Cina e India, Brasile e Russia. Le prospettive sono tuttavia ancor più preoccupanti per il nostro sistema economico, caratterizzato da tassi di crescita ben inferiori a quelli dei principali partner commerciali.
“A ciò si aggiungono mali antichi che portano istituzioni internazionali (OCSE, World Bank e FMI) … Leggi tutto