it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)

28 July 2011

Incidente. Muore congiunto? Danno non patrimoniale elevato

Le vette del dolore

In generale, in caso di incidente, può esserci il danno non patrimoniale: lesione di interessi giuridicamente rilevanti cagionata secondo gli articoli 2043 e seguenti del Codice civile (diverso da quello economicamente valutabile secondo parametri oggettivi). Se poi muore un congiunto, quel danno non patrimoniale sarà ancora più elevato. Cassazione, sentenza 10170/2011.

I giudici, riguardo alle vette del dolore piscologico: “Il danno da perdita del rapporto parentale va al di là del crudo dolore che la morte in sé di una persona cara, tanto più se preceduta da agonia, provoca nei prossimi congiunti che le sopravvivono.

Cioè: “Concretandosi esso nel vuoto costituito dal non potere più godere della presenza e del rapporto con chi è venuto … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


27 July 2011

Alcol? Giusto che gli succhino anche l’anima

Serve l'Omicidio stradale

Se causi un incidente e sei ubriaco, l’Assicurazione rimborsa l’altro guidatore, ma poi si fa dare tutti i soldi da te. È la rivalsa. Che ora la Cassazione conferma, per fortuna. Noi siamo d’accordissimo. Chi provoca un sinistro sotto l’effetto di alcol o droghe deve passare un guaio economico, visto che la legge è così tenera con lui: serve l’Omicidio stradale.

Cassazione Sezione Terza Civile, sentenza 11373/2011.

1) La rivalsa da alcol non è vessatoria. “I giudici di appello hanno preso in esame le clausole contrattuali in contestazione ed hanno concluso che le stesse delimitavano l’oggetto del contratto di assicurazione e non potevano considerarsi limitative della responsabilità, escludendone dunque la vessatorietà”.

2) Vale per tutti. “Con … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


4 Comments Leggi tutto


25 July 2011

Danni non patrimoniali: la parola alla Cassazione

La guerra dei rimborsi

Valutazione per il risarcimento del danno non patrimoniali: una rogna. Un punto fondamentale. Da qui passa anche il futuro della Rca e delle tariffe. Le Assicurazioni tendono al ribasso, i danneggiati al rialzo. È un gioco delle parti. Ma ora interviene la Cassazione (che chiarisce spessissimo aspetti controversi della circolazione stradale), con sentenza 14278/2011.

Una studentessa viene investita da un’auto sulle strisce pedonali: lesioni gravi. Postumi invalidanti del 25%: lo dice la consulenza medico legale. Il Tribunale non liquida il danno morale e il danno patrimoniale. La corte d’Appello accoglie il gravame in punto di liquidazione del danno morale da reato, ma non riconosce il danno patrimoniale. Motivo: la studentessa non svolgeva attività produttiva … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


24 July 2011

Alcol: altissime probabilità di fare incidenti

No all'alcol assassino

I sinistri stradali sono la prima causa di morte tra i giovani. Nel 2009, su 4.237 morti per incidente stradale, 950 avevano un’età compresa tra 18 e 29 anni e il 42,9% di queste giovani vittime ha perso la vita di notte, tra le 22 e le 6 del mattino.

Secondo l’Istituto superiore di sanità, gli incidenti provocati da conducenti in stato psicofisico alterato da alcol e droga corrispondono al 30% del totale, in Italia.

Ben venga allora “Guido con Prudenza”, la manifestazione nata nel 2004 allo scopo di diffondere e promuovere in Italia la figura del “Bob”, il guidatore designato, ovvero colui che, nelle serate in discoteca con gli amici si impegna a non … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 15:09


No Comments Leggi tutto


Depressione da incidente? Risarcimento

Fatevi dare tutti i soldi

Se uno fa un incidente, il risarcimento del danno alla persona deve essere integrale: deve ristorare tutto il pregiudizio. Incluso il danno non patrimoniale, quello determinato dalla lesione di interessi inerenti la persona che non hanno rilevanza economica. Si tiene conto di sofferenza morale, danno alla salute, danno estetico. E depressione. Cassazione, sentenza 11609/2011. Ossia: se dopo un sinistro cadi in depressione, ti spetta il rimborso.

Tempo fa, un giovane viene investito da un motoscafo. Gravi lesioni ed epilessia post-traumatica. E depressione. La Cassazione ha imposto il rimborso di tutto. Si deve tenere conto dell’incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti relazionali della vita del danneggiato.

I giudici: “A seguito dell’incidente e … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 11:55


No Comments Leggi tutto


23 July 2011

Auto in fiamme? Sì al rimborso

Paga, cara Assicurazione

La situazione è questa: auto A con la sola Rca in sosta su un’area pubblica. È in circolazione. Se va a fuoco e danneggia un’altra auto B, risponde l’assicuratore. Cioè l’Assicurazione dell’auto A paga il danni dell’auto B. Non spetta al proprietario dell’auto A risarcire l’auto B. C’è un’eccezione. Se è intervenuta una causa autonoma, compreso il caso fortuito, che ha determinato l’evento dannoso, allora l’assicuratore non ne risponde. Lo ha detto la Cassazione con sentenza n. 15392/2011.

Ecco i giudici: “La Corte ha costantemente affermato il principio secondo cui la sosta di un veicolo a motore su un’area pubblica o ad essa equiparata integra, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2054 Codice civile … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 14:57


No Comments Leggi tutto


21 July 2011

Ma tu pensa quanto casino per le tasse Rca alle Province: il problema dei preventivi di 60 giorni. L’inferno del disallineamento

L'Isvap sulle tasse

Se chiedi un preventivo Rca sul sito di un’Assicurazione, ti vale 60 giorni. Se nei 60 giorni una Provincia alza la tassa, il preventivo non vale più: la tariffa finale sarà ben distante dal preventivo. Siamo sui 3,5 punti percentuali di differenza. Sentite allora l’Isvap (vigila sulle Compagnie) come deve rimediare a questo casino. “Nel periodo fino alla data di entrata in vigore delle nuove aliquote, per i preventivi elaborati con decorrenza polizza dalla suddetta data può determinarsi una temporanea situazione di disallineamento che comporta una differenza tra il premio indicato nel preventivo (che tiene conto dell’aliquota attuale del 12,5%) e il premio richiesto dall’impresa al momento della stipula del contratto (che dovrà … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


19 July 2011

Le Province dove la Rc auto sale ancora: elenco aggiornato al 20 luglio 2011

Il blog Automobilista.it vi dice quali sono le Province che fanno schizzare l’aliquota Rca dal 12,5%. Ecco l’elenco. Dove ci sono gli spazi bianchi, la Provincia non ha fatto salire le tasse Rca. Clicca su leggi tutto.

di Ezio Notte @ 23:03


No Comments Leggi tutto


16 July 2011

Ma dov’è il Tutor che becca Rc auto e revisione?

Il solito vecchio Tutor

Qualche settimana fa, s’è diffusa la notizia che il Tutor, nell’esodo estivo 2011, beccava non solo chi va troppo forte (calcolando la velocità media), ma pure chi non ha pagato la Rc auto e chi non ha fatto la revisione. Io avevo parlato di amore verso il Tutor, stavolta davvero utile, al di là delle cifre ufficiali sugli incidenti (io voglio sapere lo Stato quanti quattrini incassa col Tutor).

Adesso, però tutto tace. Dall’eccitazione dei primi giorni alla mosceria attuale.

Il Tutor è tornato d’incanto il solito Grande Fratello che multa per la velocità e non ti dice quanto denaro succhia. In più, io per primo sto annunciando il Tutor sulle Statali e sulle Provinciali.

Invece, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 16:09


No Comments Leggi tutto


14 July 2011

Le Province che fanno schizzare la Rc auto alle stelle: elenco aggiornato al 15 luglio 2011

Quali sono le Province che fanno schizzare l’aliquota Rca dal 12,5% ad altezze siderali? Ecco l’elenco. Dove ci sono gli spazi bianchi, la Provincia non ha fatto salire le tasse Rca. Clicca su leggi tutto.

di Ezio Notte @ 21:49


No Comments Leggi tutto