it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)

10 January 2011

Le truffe non sono quantificabili? L’Isvap dovrebbe tirare le orecchie alle Assicurazioni…

Truffe Rca: gli 007 sono così necessari?

Dice l’Isvap: “L’Autorità, sulla base dei dati trasmessi dalle Imprese, fornisce con cadenza annuale una statistica sull’incidenza dei fenomeni fraudolenti nel comparto assicurativo della Rc auto. Tale incidenza si riferisce ai sinistri ‘collegati ad ipotesi di reato’, siano essi denunciati all’Autorità giudiziaria – e dunque accertati – ovvero non denunciati per mancanza di prove sufficienti. Il dato, quindi, per le suesposte ragioni è frutto di una stima verosimilmente al ribasso e sulla cui esattezza incide indubbiamente la difficoltà di focalizzare con precisione le diverse possibili manifestazioni del fenomeno fraudolento”.

Tutto vero. C’è un problema. Sono le Assicurazioni che non indagano. Perché indagare costa. Se indagassero, le truffe verrebbero a galla. Basterebbe … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


4 Comments Leggi tutto


9 January 2011

L’Isvap e l’Unità antifrode: sono anni che ce la menano…

Occhio al vero baro…

L’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) “ritiene che un efficace contrasto dei fenomeni fraudolenti nel settore della Rc auto debba realizzarsi attraverso un sistema organico e integrato, articolato su tre distinti livelli.

1) Un efficiente servizio di liquidazione sinistri da parte delle Imprese, attraverso il quotidiano operare delle strutture aziendali centrali e periferiche (i circa 4.300 punti di contatto presenti sul territorio e i loro oltre 8.000 addetti) deputate alla liquidazione dei sinistri.

2) L’ottimale utilizzo della Banca dati sinistri Isvap, radicalmente rivisitata per renderne le funzionalità più idonee alle finalità antifrode e pienamente operativa.

3) L’istituzione di una specifica Unità antifrode; tale struttura si potrebbe basare: sul coordinamento delle diverse banche dati pubbliche e private contenenti informazioni … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:59


No Comments Leggi tutto


7 January 2011

Cara Isvap, e chi paga la dematerializzazione dei documenti assicurativi?

Sorridi automobilista, nel 2011 verrai spremuto di più…

La disperazione è tale che si fanno e si vendono documenti assicurativi falsi: certificato e contrassegno (quello da esporre sul parabrezza). Dice l’Isvap: “Tra le ipotesi allo studio per la soluzione del problema dei fenomeni fraudolenti in fase assuntiva, vi è quella della dematerializzazione del certificato e del contrassegno assicurativo. Tale soluzione, che implicherebbe modifiche al Codice delle Assicurazioni – ed ai relativi regolamenti attuativi – ed al Codice della strada (DL 30 aprile 1992, n. 285 e successive modifiche e integrazioni), viene valutata dall’Autorità come percorribile nel medio periodo”.

Interessante, e chi paga per quei documenti dematerializzati? Immaginiamo qualcosa di tecnologico sparato fuori dalle Assicurazioni. Che alla fine diranno: … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:19


No Comments Leggi tutto


L’Isvap e i tempi del risarcimento più brevi. Di sei giorni…

Pochi, luridi, ma subito: soldi

Dice l’Isvap (vigila sulle Assicurazioni), riferendosi alla sentenza della Corte costituzionale la quale ha stabilito che l’indennizzo diretto è facoltativo: “L’Autorità ritiene necessario un intervento normativo che fughi tali incertezze. Ciò al fine di garantire il corretto funzionamento di un sistema che riguarda circa l’80% dei sinistri Rc auto e che sta contribuendo in maniera significativa alla costante riduzione dei tempi medi di liquidazione dei sinistri, scesi da 55 a 49 giorni tra il 2007, anno di avvio della nuova procedura, e il 2009”.

Veramente, di quei sei giorni in meno non frega niente a nessuno. Sarebbe meglio sei giorni in più, ma con un risarcimento equo. Adesso, purtroppo, l’automobilista è così … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:10


No Comments Leggi tutto


L’Isvap, la Corte costituzionale e l’indennizzo diretto

Corte costituzionale: una sentenza importantissima

Dice l’Isvap (vigila sulle Assicurazioni): “L’esclusività della procedura del risarcimento diretto è stata posta in discussione a seguito della sentenza della Corte costituzionale 180/2008”.

Posta in discussione? Sentite la Corte costituzionale cosa aveva detto: “Pertanto, non è l’obbligatorietà del sistema di risarcimento diretto che impone le condizioni di un mercato concorrenziale, bensì la ricerca, da parte delle Compagnie, della competitività con l’offerta di migliori servizi, e l’incentivo dei clienti non solo ad accettare quella determinata offerta contrattuale, ma a ricorrere al meccanismo, ove ve ne sia bisogno, del risarcimento diretto, come il più conveniente, ferma restando la possibilità di opzione per l’azione di responsabilità tradizionale, e per l’azione diretta contro l’assicuratore del … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 17:02


No Comments Leggi tutto


30 December 2010

Rca, via l’obbligo: Codacons, ma perché insisti?!

Rca, vissuta come una tassa

Rca, che botte!

L’obbligo della Rca è stato introdotto, in Italia, a fronte di tre milione di auto circolanti. Sin da subito, è stato visto come una tassa odiosa, ma questo è un discorso che ora non ci interessa. Il fatto è che il Codacons insiste: via l’obbligo di Rca.

“La questione è drammaticamente semplice – ha dichiarato il presidente del Codacons Carlo Rienzi –. Gli aumenti sono assolutamente indiscriminati in questo comparto assicurativo e ci sentiamo un po’ impotenti. Da una parte gli automobilisti sono obbligati a stipulare una polizza per la loro macchina, dall’altra ci sono le Compagnie che fanno quello che vogliono, fissando i prezzi come pare loro senza il … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:14


2 Comments Leggi tutto


Il carrozziere Davide Galli: seconda parte dell’intervista sulla cessione del credito

Cessione del credito: un'opinione autorevole

Riprendiamo la chiacchierata con Davide Galli, del Carrozziere.it.

Davide, negli ultimi tempi si legge sui quotidiani che la cessione di credito alimenta le speculazioni sui sinistri, che le Compagnie sono costrette a pagare onorari a legali quando il carrozziere diventa il cessionario del credito.
“Ho letto. Addirittura in una conferenza dell’Ania con la presenza di alcuni esponenti di un’associazione di consumatori, la cessione di credito è stata additata come la causa dell’aumento dei premi assicurativi. Vorrei rassicurare il popolo dei danneggiati: la cessione di credito non ha bisogno di legali, la cessione di credito mette in condizione il carrozziere di operare come se fosse lui stesso il danneggiato. Alcune volte capita che … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:02


2 Comments Leggi tutto


Cessione del credito, intervista al carrozziere Davide Galli: prima parte

Cessione del credito: interessante

Una sana chiacchierata con Davide Galli, del Carrozziere.it, su un argomento caldo della Rca. Seguiteci in questa prima parte.

Davide… Cessione del credito: l’automobilista cede al carrozziere che riparerà l’auto il credito vantato verso la Compagnia assicuratrice cui spetta liquidare il danno. Che ne pensi?
“Credo sia la soluzione definitiva, il cliente seleziona il suo carrozziere di fiducia, gli cede il credito e ritira l’auto riparata senza sborsare denaro. Provate a immaginare una soluzione alternativa, o addirittura, come alcune Compagnie vorrebbero, un divieto sull’utilizzo della cessione di credito. Il carrozziere che alla fine della riparazione concorda il danno con il perito dell’Assicurazione e chiede il saldo al cliente, che a sua volta incasserà … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:58


No Comments Leggi tutto


29 December 2010

La nostra sesta domanda all’Ania: ma quando risponde?!

Domande al vento?

Lo Sna, il sindacato degli agenti di Assicurazioni, ha deciso di porre pubblicamente cinque domande all’Ania (la Confindustria delle Compagnie).

1) Abbandono del territorio: che iniziative sono state prese o che si intendono prendere nei confronti delle Imprese che abbandonano il mercato assicurativo, con particolare riguardo al Meridione, creando grave danno ai consumatori e determinando una vera e propria emergenza sociale?

2) Liberalizzazioni e aumento dei premi assicurativi: perché nonostante le liberalizzazioni del mercato assicurativo introdotte con la Legge Bersani non si è attivato un efficace processo concorrenziale fra le Compagnie ?

3) Frodi assicurative: le Compagnie di assicurazione hanno fatto una politica di efficace contrasto alle frodi, al fine di contenere il costo assicurativo Rc auto, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


26 December 2010

La guida in stato d’ebbrezza e l’alcoltest: che cosa non ci è piaciuto dell’articolo di Gianni Mura su Repubblica.it

Teorie azzardate

Il sito Repubblica.it ha pubblicato l’articolo “Io, risultato legalmente sobrio dopo aver bevuto sei bicchieri”, di Gianni Mura. Solo il titolo mette i brividi a chi, come noi di Automobilista.it, si batte contro la guida in stato d’ebbrezza. Ma è una questione di sensibilità. E invece preferiamo fare osservazioni più concrete. Ci scusiamo comunque in anticipo con Mura se estrapoliamo dal testo solo qualche riga: non è corretto, si perde il filo del discorso e si altera il significato di quanto l’autore vuole dire. Tuttavia, ribadendo il link dell’articolo, commentiamo le seguenti affermazioni (fra virgolette e in corsivo).

1) “Applauso breve, ma cordiale. Sventolo come un trofeo il bigliettino su cui sono stampati tre numeri: … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 14:48


2 Comments Leggi tutto