it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Cassazione’ (116 articoli)

2 September 2013

La vergogna degli autovelox nascosti

La legge è uguale per tutti

Non bastano 12 circolari ministeriali sull’uso degli autovelox, non bastano le leggi, le sentenze, non bastano le reprimende dei ministri: no, molti enti locali usano ancora autovelox nascosti. Tanto da scomodare la Cassazione. Che deve ricordare come la legge sia uguale per tutti: sia per chi guida sia per gli enti locali.

Ecco le parti principali di una recente sentenza, che ho semplificato per voi.

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II PENALE Sentenza 23 maggio 2013, n. 22158

ha pronunciato la seguente sentenza sul ricorso proposto da:

C.S. N. IL (OMISSIS);

avverso l’ordinanza n. 61/2012 TRIB. LIBERTA’ di COSENZA, del 19/06/2012;

1. Con ordinanza del 19/6/2012 il Tribunale del riesame di Cosenza rigettava l’appello … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:36


No Comments Leggi tutto


23 August 2013

Sbadati e indecisi alla sbarra

Incidente in agguato

Se ti sposti a sinistra solo iniziando il cambio di corsia (in seguito rientrando nella corsia utilizzata fino a quel momento), poni in essere una manovra che potrebbe pure essere considerata come causa di un sinistro. Così la Cassazione, sezione terza civile, 8 agosto 2013, numero 18914. È una sentenza che condivido: gli sbadati e gl’indecisi sono un tumore della strada.

1. – Con sentenza n. 1164/2005 il Giudice di pace di Roma rigettò la domanda di A. A. volta al risarcimento dei danni subiti a seguito dell´incidente stradale verificatosi il 14.3.2003, sulla via Tuscolana di Roma, per affermata colpa esclusiva del conducente della vettura di B. B., assicurata per la r.c.a. presso l´Impresa … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


10 July 2013

Incidente: l’auto è tua? Sei responsabile. Anche se è stata utilizzata senza il tuo consenso

Occhio alle chiavi dell'auto!

Occhio alla sentenza della Cassazione civile n. 16217/2013 sez. VI-3 del 27/6/2013. Per voi, le parti più importanti.

La corte ha rigettato il ricorso.

È stata depositata la seguente relazione:

1. – La sentenza impugnata (App. Potenza, 15/11/2011), ha, per quanto qui rileva, respinto l’appello incidentale promosso da P. F. contro la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Melfi, che: aveva accolto la domanda proposta dalla S. A. nei confronti del F. volta ad ottenere il pagamento della somma di 70.000.000 lire (36.151,98 euro), a titolo di rivalsa, dalla stessa sborsati per indennizzare V. B., investito dal minore M. F., conducente dell’autoveicolo di proprietà del ricorrente P. F. aveva, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


13 June 2013

Colluttorio? Niente scuse per gli ubriachi

Un colluttorio non può far questo

Chi usa un colluttorio, non può fare il furbo dicendo che l’alcoltest viene influenzato da una sciacquata di bocca: il colluttorio non interferisce con la misurazione della quantità di etanolo presente nel sangue attraverso l’indagine condotta sull’aria espirata. Così la Cassazione, sezione IV penale, numero 23696.

1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Bologna ha confermato la condanna emessa dal  Tribunale di Ravenna, sez. dist. di Faenza nei confronti di B.R., giudicato colpevole del reato di guida in  stato di ebbrezza alcolica, ai sensi dell’art. 186, co. 2 lett. b) C.d.S. commesso il 14.9.2007, e condannato  alla pena di giorni venti di arresto ed euro … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:48


No Comments Leggi tutto


1 June 2013

Ricorso multa: verbale ok anche in sede di giudizio

Sentenza perfetta

Per chi guida, ottima sentenza della Cassazione VI sezione civile: la 11335/2013.

Ritenuto che il consigliere designato ha depositato, in data 7 novembre 2012, la seguente proposta di definizione, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ.: “Nel giudizio di opposizione ad ordinanza-ingiunzione per violazione del codice della strada emessa dalla Prefettura di Roma a seguito di verbale redatto dalla Polizia municipale di Roma, il Giudice di pace di Roma, con ordinanza emessa, in limine litis, in data 12 luglio 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da S..Z. , in quanto depositato tardivamente, oltre il termine di trenta giorni previsto dall’art. 22 della legge 24 novembre 1981, n. 689. Il Giudice di pace, utilizzando … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:51


No Comments Leggi tutto


29 May 2013

Guida in stato di ebbrezza: sì ai lavori socialmente utili

Alcol mortale: occhio

Se ti beccano ubriaco al volante, sappi che ci sono i lavori socialmente utili. Una norma che non mi piace molto, ma che ho il dovere di spiegare. Infatti, la Cassazion penale, con sentenza 20726/2013 s’è così espressa: il lavoro di pubblica utilità quale misura sostituiva costituisce una alternativa (non un’aggiunta) al beneficio della sospensione condizionale della pena. O una cosa; o l’altra. Non entrambe.

1) Appare preliminare ai fini di una corretta valutazione della consistenza del primo motivo di ricorso, riepilogare in sintesi la vicenda processuale sottoposta all’attenzione di questa Corte. 1.2 C.G., imputato del reato di guida in stato di ebbrezza (art. 186 C.d.S., comma 2, – fatto commesso in (omissis)) … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


22 May 2013

Multa per alcol: solo se l’automobilista è ubriaco oltre ogni ragionevole dubbio

Alcol assassino

Condivisibile sentenza della Cassazione penale , sezione IV, del 23.04.2013, la numero 18375: “Per la configurazione del reato di guida in stato di ebbrezza, pur potendo accertarsi lo stato di alterazione con qualsiasi mezzo, e quindi anche su base sintomatica, è tuttavia necessario ravvisare l’ipotesi più lieve, priva di rilievo penale, quando, pur risultando accertato il superamento della soglia minima, non sia possibile affermare, oltre ogni ragionevole dubbio, che la condotta dell’agente rientri nell’ambito di una delle altre due ipotesi che conservano rilievo penale”.

Gli indici sintomatici riportati nel verbale di accertamento redatto dalla polizia giudiziaria bastano? Sì, se forniscono una dimostrazione adeguata al fine di ritenere, oltre ogni ragionevole dubbio, che ci sia infrazione … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


21 May 2013

Multa: notifica presso la dimora di fatto diversa da quella anagrafica? Vale lo stesso

Multe: sentenza dura…

Importante sentenza della Cassazione civile, sezione terza: la numero 11550 del 14 maggio 2013. La notifica della sanzione amministrativa deve avvenire presso la dimora di fatto del destinatario. La notifica eseguita presso indirizzo diverso da quello di residenza è considerarsi valida.

Così ho tradotto la Cassazione, che s’è espressa in questo modo: “Le rilevanze anagrafiche rivestono un valore meramente presuntivo circa il luogo dell’effettiva abituale dimora, il quale è accertabile con ogni mezzo di prova, anche contro le attese risultanze anagrafiche, assumendo rilevanza esclusiva il luogo ove il destinatario della notifica dimori di fatto in via abituale”.

Ma quali prove si possono portare? La Cassazione: “Le risultanze anagrafiche possono essere superate da qualsiasi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


22 March 2013

Dura sentenza, ma sentenza

Alcol: dramma italiano

Ecco una sentenza della Cassazione che non mi fa fare i salti di gioia, ma così gli ermellini hanno deciso e nulla ho da obiettare.

In buona sostanza, si dice che l’alito vinoso non basta a integrare la guida per stato d’ebbrezza.

Sentenza 17 gennaio 2013, n. 2568

Svolgimento del processo

1. – Con sentenza resa in data 1.3.2012, la Corte d’appello di Lecce ha integralmente confermato la sentenza del Tribunale di Brindisi, sezione distaccata di Francavilla Fontata, del 15.3.2011, con la quale L.F. è stato riconosciuto colpevole del reato previsto e punito dall’art. 186 C.d.S., comma 2, per esser stato colto in stato di ebbrezza alla guida del proprio veicolo in Francavilla … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


31 January 2013

Per un anno dal suo ingresso in Italia, l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese: ma è giusto?

Stranieri e sicurezza stradale: attenzione

Sentenza 4189/2013 della Cassazione: l’extracomunitario può guidare in Italia con la patente rilasciata dal suo Paese per un anno dal suo ingresso in Italia. Gli ermellini hanno annullato con rinvio la sentenza del Tribunale di Brescia: aveva giudicato un cittadino senegalese colpevole di guida senza patente condannandolo alla ammenda di 3.000 euro. Questa multa, secondo il ricorrente, non era giusta: era munito di patente in corso di validità in quanto rilasciata in Senegal nell’agosto del 2007.

Ora, va detto che la Cassazione interpreta la Legge, e se le norme (articoli 135 e 136 del Codice della strada) consenton di sostituire la patente rilasciata … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 05:17


No Comments Leggi tutto