it.motor1.com

24 November 2012

Compiuta giacenza: i Comuni rispettino regole e automobilisti

Fame dei vostri quattrini

Notificazione eseguita a mezzo del servizio postale? Non sempre il perfezionamento della
notifica coincide con il materiale recapito. “La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, al momento della consegna del plico all’ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha la legale conoscenza dell’atto”. Parola di Corte costituzionale (sentenza 477 del 2002). Qui le norme: “Il combinato disposto dell’articolo 149 del codice di procedura civile, e dell’articolo 4, comma terzo, della legge 20 novembre 1982, numero 890, nella parte in cui prevede che la notificazione si perfeziona, per il notificante, alla data di ricezione dell’atto da parte del destinatario anziché a quella, antecedente, di consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario”.

Un tema … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 09:26


No Comments Leggi tutto


23 November 2012

Strizza comunale

Cartella pazza? Follia

Un po’ di sana paura per i Comuni. C’è un Disegno di legge che impone ai Comuni di inviare entro un certo termine perentorio, abbastanza ravvicinato, le cartelle esattoriali. Sono quelle robe che consentono di incassare un mare di soldi ai Comuni. Se la prendono comoda. Quando hanno voglia, ti spediscono a casa la richiesta di una multa antica. Tu devi trovare le prove che non hai commesso l’infrazione o che hai già pagato la sanzione. Fai in tempo a morire di crepacuore, nel frattempo i Comuni incassano e godono.

Ma con il Disegno di legge, la storia cambia. I Comuni devono darsi una svegliata, e non è che possono di continuo sparare queste cartelle … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 08:59


1 Comment Leggi tutto


22 November 2012

Inferno autovelox: la guerra ai Comuni che non rispettano la legge

Qui è pieno di velox

Ancora e sempre il ministero dei Trasporti costretto a intervenire in materia di autovelox. Motivo? I Comuni se ne impippano delle regole. Un inferno italiano con multe ingiuste a carico degli automobilisti.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Interno
VISTI gli articoli 25 e 40 della legge 29 luglio 2010, n. 120, di modifica degli articoli 142 e 208 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, recante “Nuovo Codice della strada”;
VISTO, in particolare, il comma 2 dell’articolo 25, della citata legge n.120 del 2010;
VISTO l’articolo 4-ter, commi 15 e 16, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16,
convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:47


1 Comment Leggi tutto


21 November 2012

I misteriosi motivi per cui l’Ania non vuole una Rca base per tutti: io dico sì al contratto standard

Rca base: sì

La potentissima Confindustria delle Assicurazioni, l’Ania, dice no al contratto Rca base, standard, chiaro, omogeneo: lo prevede il Decreto sviluppo bis del Governo Monti. La battaglia ora è in Parlamento, dove il Decreto potrebbe divenire Legge.

Sentite infatti l’Ania:

“Altre disposizioni del Decreto, invece, sollevano diverse perplessità. Mi riferisco, innanzitutto, alla misura che impone un contratto base r. c. auto con clausole comuni che le imprese devono offrire al consumatore, anche via internet, ferma restando la libera determinazione del prezzo (articolo 22, commi 4, 5, 6 e 7 del decreto). Per favorire la comparazione di prodotti diversi – obiettivo condivisibile – si rischia infatti di violare l’autonomia, in materia di offerta contrattuale, sancita per le imprese … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


No Comments Leggi tutto


20 November 2012

Redditometro: inferno auto

Paura redditometro

Molti contribuenti stanno ricevendo in questi giorni inviti con i quali il Fisco segnala formalmente loro l’esistenza di un’incoerenza tra il tenore di vita e il reddito complessivo dichiarato. Le richieste di chiarimenti attengono solitamente le annualità 2007 e 2008; più di rado il triennio 2009/2011. Di mezzo può esserci anche l’auto potente o le auto costose o più veicoli. La situazione è delicata e complessa: magari hai fatto i debiti perché ti piacciono le macchine, ma il redditometro sente puzza di bruciato. Poi c’è chi i soldi li fa davvero evadendo il Fisco ma intesta tutto ad altri e così spernacchia il sistema.

Gli inviti in questione … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:29


No Comments Leggi tutto


19 November 2012

Eko Point: quando si dice un’idea concreta

Interessante

Un nuovo soggetto si presenta sul mercato della distribuzione di prodotti eco-compatibili per autotrazione: è l’Eko Point dei fratelli Cantarelli, azienda ubicata in Bergamo, che giovedì 15 ha tenuto una prima presentazione presso l’Unione del Commercio di Milano indirizzata ai gestori delle aree di servizio autostradali.

I consumi dei carburanti per autotrazione eco-compatibili – pur partendo da una quota complessiva al momento ancora limitata – sono destinati a essere gli unici sicuramente in sviluppo con ritmi progressivamente crescenti, facendo di questo comparto un settore  emergente. Puntare allo sviluppo di una rete distributiva dedicata a questi prodotti e, quindi, specializzata, costituisce oggi una opportunità … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:16


No Comments Leggi tutto


17 November 2012

Rc auto in banca: parola a Roberto Pisano

Rca in banca: il futuro? Mah…

Una sana chiacchiera con Roberto Pisano, componente dell’Esecutivo nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), la più grande e rappresentativa organizzazione di categoria, con 7.000 iscritti. Tema scottante del momento: le Rca offerte dalle banche.

Roberto, i consumatori sono informati secondo te?
“Per un consumatore districarsi non è facile. La normativa è complessa e le polizze, non mi stancherò mai di dirlo, non sono affatto tutte uguali. Alcuni si rivolgono alle banche con la convinzione di essere maggiormente garantiti, ma i più lo fanno spinti dalla convinzione (talvolta infondata), di risparmiare: a loro basta un tagliando da attaccare al vetro dell’auto e … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:00


2 Comments Leggi tutto


16 November 2012

Dalla parte di Paolo Poli

Una vicenda incredibile

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, da Paolo Poli, persona e professionista serissimo e stimatissimo. Buongiorno,                                                                                                                                                                                                                                                            sono Paolo Poli, legale rappresentante della POLI – AUTO SERVICE Srl,  società che opera nel settore auto dal 1983, socio fondatore e consigliere di A.I.D.A. (Associazione Italiana Distributori Autoveicoli) associazione alla quale aderiscono società ed aziende del settore del commercio degli autoveicoli e agenzie di pratiche auto Italiane. L’Associazione si prefigge di aumentare l’operatività delle Aziende e degli operatori associati garantendo un sicuro, professionale e vantaggioso servizio al consumatore finale. Ha sempre, come fine ultimo la puntuale e corretta applicazione di leggi, regolamenti e la difesa dei diritti di tutti i consumatori, collaborando per … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:39


5 Comments Leggi tutto


15 November 2012

L’Unione europea per la sicurezza stradale

Incidenti: il piano Ue

Così l’Ue mira a migliorare la sicurezza stradale. Ce la farà?

Dispositivi avanzati di frenata d’emergenza 
(Advanced Emergency Braking Systems – AEBS)
Gli AEBS si servono di sensori che avvisano il conducente in caso di avvicinamento eccessivo al veicolo che precede. Se il conducente non reagisce in tempo il sistema fa scattare automaticamente il freno di emergenza per impedire la collisione o ridurne l’impatto. Questi sistemi sono particolarmente efficaci quando, ad esempio, un veicolo pesante arriva in prossimità di una fila di veicoli e il conducente non reagisce oppure non lo fa in tempo.

Sistemi di avviso di deviazione dalla corsia di marcia 
(Lane Departure Warning Systems – LDWS)
Gli LDWS aiutano i conducenti a rimanere all’interno delle rispettive … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:33


No Comments Leggi tutto


13 November 2012

Senza firma, verbale valido

No firma, no ricorso

La firma dell’agente non è configurabile quale elemento  essenziale per la validità giuridica del verbale di accertamento. Lo ha detto la Cassazione – sezione II- con sentenza n. 18348 del 25 ottobre 2012:

1. Con ricorso depositato il 1 marzo 2005 la s.r.l. M. proponeva opposizione, dinanzi al Giudice di pace di Catanzaro, avverso il verbale di accertamento n. (omissis) del 6 ottobre 2004 elevato dal Comando della Polizia municipale di Catanzaro in ordine alla violazione di cui all’art. 7, comma 1, lett. a), C.d.S. 1992 per sosta vietata realizzata mediante il veicolo tipo Golf targ. (omissis). Nella costituzione del Comune di Catanzaro, il giudice adito, con sentenza n. 1840 del 2005 (depositata il … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:57


No Comments Leggi tutto


« Post NuoviPost Vecchi »