24 September 2012
Dramma indennizzo diretto

Incidenti: quando pagheranno?
Dopo il post sulla scatola nera, ecco la cronaca dell’ennesimo trionfo delle Assicurazioni, che ottengono di tutto con un Disegno di legge sulle truffe Rca. E in cambio, loro che devono dare? Nessun obbligo di abbassare le Rca, nessun riferimento ai tempi di risarcimento. Zero. Una vittoria assoluta e totale, segno che lo strapotere delle Compagnie è più vivo che mai. E i quotidiani paludati che dicono? Sonnecchiano.
Sentite qui: un nuovo indennizzo diretto, che sostituisce il vecchio, sui cui la Corte costituzionale s’era espressa per la facoltatività. L’obiettivo è abbassare le frodi? Ma fatemi il piacere: con l’indennizzo diretto le truffe sono cresciute!
Occhio. La Legge imporrà l’indennizzo diretto. Ma non c’è nessun … Leggi tutto
23 September 2012
Record mondiale Tesla. Ma che botto: Roadster distrutta

Povera Tesla!
Ci sono le elettrichine da 30.000 euro, macchinine costosissime, e poi ci sono capolavori tecnologici come le Tesla, supercar elettrriche. Merita quindi spazio una curiosità: il tedesco Rafael De Mestre ha appena completato il suo giro del mondo a bordo della sua Tesla Roadster, stabilendo una serie di nuovi record: viaggio più lungo di sempre a bordo di un’auto completamente elettrica (28.000 chilometri attraverso 13 Paesi), vincitore della prima competizione elettrica attorno al mondo, primo giro del mondo a bordo di un’auto elettrica prodotta in serie.
Il viaggio di De Mestre è iniziato a maggio da Barcellona e s’è concluso domani in Francia, a Strasburgo. Nonostante una serie di intoppi durante il suo … Leggi tutto
Giraffa: se avesse causato un incidente, a chi rivolgersi per i danni?

In difesa della giraffa
Tiene banco la questione giraffa. La povera bestia, fuggita da un circo, è stata… “sedata”. Sì, insomma, alla fine è morta stecchita. Polemiche fortissime. Si deve identificare la causa del decesso e accertare eventuali responsabilità. Lo chiede la Federazione nazionale ordini veterinari italiani, in merito alla morte della giraffa: “La vicenda – dice la Fnovi – non deve essere in nessun modo derubricata a ‘stranezza’ o ‘incidente': è un dramma che ancora una volta nasce dalle modalità di detenzione degli animali nei circhi”.
Ecco la seconda bordata: “La tragedia di Imola – viene evidenziato nella nota della Fnovi – sembra dire con tutta evidenza che non vengono rispettate le norme a tutela dell’incolumità pubblica, … Leggi tutto
Dalla parte della giraffa

Giraffa in fuga: finirà male
Con tanti asini che circolano per strada, con tanti somari nei posti di lavoro (piazzati lì da qualche santo e lasciati a vegetare da capi ufficio pavidi), non mi sta bene che abbiano ucciso la giraffa. Sì, l’hanno uccisa. I primi responsabili sono quelli del circo. 2Facendo seguito a quanto dichiarato ieri dal sindaco, questa mattina l’Amministrazione comunale ha incontrato i responsabili del circo per comunicare loro la richiesta di lasciare la città entro lunedì 24 settembre”. Lo si legge in una nota dopo che l’altra mattina una giraffa era scappata dal circo e poi morta dopo essere stata… “sedata”, con due dardi di anestetico, dalla Polizia provinciale . “Se … Leggi tutto
22 September 2012
Tutto sulla scatola nera: il Decreto

Scatola nera: il futuro della Rca
Nel Decreto del ministero dello Sviluppo economico, c’è tutto quanto devi sapere sulla scatola nera. Analizziamo assieme i passaggi chiave: in neretto le parti fondamentali.
VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l’articolo 132, recante Obbligo a contrarre;
VISTO il comma 1 del citato art. 132, come modificato dall’articolo 32, comma 1, del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni in legge 24 marzo 2012, n. 27, secondo cui, nel caso in cui l’assicurato acconsenta all’installazione di meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo, denominati scatola nera o equivalenti, o ulteriori dispositivi, individuati con decreto del Ministero delle infrastrutture … Leggi tutto
21 September 2012
Scatola nera: a chi giova?

Scatola nera, destino grigio?
Non mi è chiara questa faccenda della black box. Prima il Governo Monti la vuole rendere obbligatoria, poi le Assicurazioni dicono che per via dei costi da loro sopportati la scatola nera farà alzare le Rca; adesso ecco il documento di due ministeri che porta avanti quest’apparecchio.
Domanda. Se la scatola nera diventa obbligatoria, e se nel mercato libero della Rca le Assicurazioni fanno schizzare in alto i premi, a cosa abbiamo assistito: a un gioco al massacro?
In attesa di eventi drammatici, eccovi il documento trovato per voi.
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
DI CONCERTO CON
Ministero dello sviluppo economico
VISTO l’articolo 132, comma 1, del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo … Leggi tutto
20 September 2012
Inferno Vergilius: multe seriali da migliaia di euro

Vergilius: stanno arrivando i verbali a casa
Non venite a farmi la predica: lo so pure io che bisogna andare piano, rispettare i limiti, viaggiare informati. Ma questa è tutta teoria, paroloni in bocca ai sapientoni che si accomodano attendondi il cadavere sotto il naso. La realtà è invece assai drammatica. Qui c’è gente che ha preso multe seriali, una dietro l’altra, dal Vergilius. Ballano centinaia o migliaia di euro; più la patente a rischio ritiro. È la disperazione che prende la forma di un abusta verde, quella che ti ritrovi nella cassetta delle lettere; e poi due buste, quindi tre, quattro e anche una dozzina di multe. Infarto.
Si gioca sulla pelle degli automobilisti: 90 km/h di … Leggi tutto
19 September 2012
Il Tutor e la stagione delle piogge: caos

Incubo 110 km/h
Comincia la stagione delle piogge, e con essa gli automobilisti ammattiscono in autostrada. Si sa infatti che il limite di velocità si abbassa da 130 a 110 km/h. Già, ma il Tutor come si regola? In teoria, quando piove, multa chi supera i 110. Il problema è: se piove sotto il primo portale che fa il primo controllo, ma non piove sotto il secondo portale, quale limite vale? E poi: se il primo portale ti indica che il limite è di 110 (compaiono tre cartelli luminosi bordati di rosso, i classici segnali dei limiti di velocità), e invece non sta piovendo, che limite vale? Se poi tu vai a 130, col portale che ti … Leggi tutto
18 September 2012
Ricostruzione degli pneumatici: bilancio ecologico ed economico

Risparmio totale
Primo: 40.200 tonnellate di CO2 in meno immesse nell’ambiente. È questo il contributo dato nel 2011 dalla ricostruzione di pneumatici al miglioramento dell’ambiente. Il dato è stato elaborato da Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici) tenendo conto che ricostruire un pneumatico piuttosto che produrne uno nuovo comporta un risparmio del 30% di anidride carbonica (CO2). L’Airp si è basata sugli studi condotti dal Best Foot Forward, autorevole ente britannico specializzato in analisi ecologiche, in particolare nella determinazione della “impronta di carbonio” che corrisponde alle emissioni di CO2 rilasciate nel corso di un processo manifatturiero.
Secondo. Sempre nel 2011, secondo il bilancio ecologico ed economico … Leggi tutto
17 September 2012
Lesioni gravi e politicanti

Occhio ai vostri soldi
I nostri politicanti hanno fatto vincere le Assicurazioni. Ricordate la battaglia per il danno biologico risarcito in modo onesto e corretto, portata avanti dall’Associazione vittime della strada? La richiesta è che le Assicurazioni utilizzino, per legge, le tabelle del Tribunale di Milano per il risarcimento del danno alla persona, che il 26 ottobre scorso avevano avuto il pieno riconoscimento della Camera con la votazione della mozione Pisicchio. Invece, i politicanti itendono fissare un punto unico per le invalidità oltre il 9%, valido in tutta Italia, ma facente riferimento a tabelle che, di fatto, dimezzano i risarcimenti rispetto alle tabelle milanesi. Infatti, il Decreto Balduzzi dice: … Leggi tutto