it.motor1.com

Archivio del 2012

26 April 2012

Roberto de Michelis, agente assicurativo: “I tre preventivi? Conseguenze terribili”

Caos tre preventivi

Seconda chiacchierata con Roberto de Michelis, agente assicurativo, in merito all’obbligo dei tre preventivi Rca, fissati dal Decreto liberalizzazioni.

“In estrema sintesi, se tale norma non verrà cancellata, ecco quelle che a mio avviso potrebbero essere le conseguenze.

1) Alcune Agenzie di medie/grandi dimensioni prenderanno il plurimandato: facilmente con due piccole Compagnie; le grandi sono poco propense a concederlo e non hanno l’obbligo, giustamente, di farlo.

2) Tante piccole agenzie probabilmente chiuderanno e gli agenti faranno i broker.

3) Sarà cura dell’agenzia ‘prendere in giro il cliente’ cercando due preventivi più alti del proprio, a difesa del proprio ‘capitale’, il cliente stesso.

4) Si proverà l’accorpamento fra tre agenti … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


25 April 2012

Rc auto, +4,7% nel 2011: 17,8 miliardi di euro!

Rca bollenti

Ma cosa avranno mai da piangere queste Assicurazioni? Nel 2011, l’andamento della raccolta nei rami danni, pari a 36,4 miliardi, ha evidenziato un aumento dell’1,4% (con una incidenza di queste polizze sul portafoglio globale che sale al 33%).

Sul risultato danni incide la Rc auto, che ha registrato una raccolta di 17,8 miliardi con un incremento del 4,7% rispetto al 2010, attribuibile ai sensibili aumenti tariffari praticati dal mercato (lo dice l’Isvap).

Non vi basta? E allora: l’aumento dei premi Rc auto sarebbe ancora maggiore (raggiungendo il 5,2%) se il confronto avvenisse su base omogenea, escludendo cioè dai dati 2010 la … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:08


No Comments Leggi tutto


Roberto de Michelis, agente assicurativo: “I tre preventivi? Il folle obbligo, e solo alla stipula del contratto”

Tre preventivi: polemiche

Ecco il frutto di una chiacchierata con Roberto de Michelis, agente assicurativo. Argomento, l’obbligo dei tre preventivi Rca, fissati dal Decreto liberalizzazioni.

“Le agenzie di Assicurazione, alla richiesta di preventivo, non devono fornire tre preventivi, ma ciò deve essere fatto al momento della stipula del contratto. Chi viene a chiedere un preventivo uscirà con la singola proposta, se poi lo stesso decidesse, magari a distanza di tot giorni, di stipulare la polizza con l’agenzia, riceverebbe, prima della firma, altri due preventivi verbali di altre compagnie facilmente non rappresentate dall’Agente. Sottolineo ciò per evidenziare la follia di tale normativa.

“Preciso che le Compagnie hanno il … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


24 April 2012

Valerio Platia scopre una bufala sulla Guida Accompagnata: non c’è il Decreto

Vieni avanti, Decretino

È partita la Guida Accompagnata, ma fino a che non verrà emanato un apposito Decreto, non sarà possibile svolgere alcune delle 10 ore previste e, quindi, non sarà possibile il rilascio dell’attestato di frequenza. Quindi, occhio alle bufale che trovate in giro. Lo dice Valerio Platia, esperto di Confarca (Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici).

Attualmente non è ancora stato emanato il Decreto ministeriale che dovrà, a breve, disciplinare le esercitazioni in autostrada necessarie per il completamento del corso propedeutico al rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 115 (dal comma 1-bis al comma 1-septies) del codice della strada: consentirà ai minori di anni 18, ma … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


23 April 2012

Il 17enne al volante da oggi: bufala numero uno

Al volante con papà? Bufala

Leggo che, adesso, il 17enne con la patente A1 per le moto oggi può guidare l’auto con accanto papà. È una bufala colossale: occhio, vi rovinano di multe si vi azzardate a far guidare il ragazzo, oltre al pericolo di rivalsa assicurativa in caso d’incidente (sareste costretti a risarcire i danni). La verità è che prima il giovane deve fare un corso in autoscuola, dopodiché richiede l’autorizzazione in Motorizzazione.

Per ottenere il rilascio dell’autorizzazione alla Guida Accompagnata, l’aspirante conducente deve frequentare un corso di guida individuale di almeno 10 ore presso un’autoscuola e con un istruttore abilitato. Delle 10 ore, almeno 4 devono svolgersi in autostrada o strade extraurbane e 2 in condizioni … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:25


No Comments Leggi tutto


Guida Accompagnata: occhio, per il duplicato ripaghi tutto

Guida Accompagnata: attento ai soldi

Valerio Platia, insegnante di circolazione stradale e istruttore di guida, mi segnala una chicca per i 17enni che ottiengono la Guida Accompagnata per stare al volante a 17 anni.

Con la circolare 19 aprile 2012, prot. n. 10959, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito che è possibile procedere – pagando – all’emissione di un duplicato, sia della ricevuta di presentazione dell’istanza che dell’autorizzazione alla Guida Accompagnata, nei seguenti casi.

1) Rinnovo di validità o duplicato (per smarrimento, deterioramento, ecc.) della patente A1 posseduta dal minore.

2) Integrazione o sostituzione degli accompagnatori designati: per esempio perché uno degli accompagnatori ha raggiunto il limite d’età, si trova impossibilitato a svolgere il ruolo di tutor (per impedimento dovuto a malattia, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:30


No Comments Leggi tutto


Classe di massimo sconto: che inferno di regola

Che caos

L’Isvap, dopo aver “letto” la regola sulle lesioni, tenta di fare chiarezza su una norma che nessuno riesce a interpretare: quella della classe di massimo sconto secondo il Decreto liberalizzazioni. Occhio alle ultime parole: a mio giudizio, significa che la norma non serve. E per voi?

L’art. 32, comma 3-quinquies, introdotto in sede di conversione, prevede che “Per le classi di massimo sconto, a parità di condizioni soggettive ed oggettive, ciascuna delle compagnie di assicurazione deve praticare identiche offerte”.

La norma risulta di non facile interpretazione; il principale dubbio riguarda la portata delle condizioni “oggettive” che possono giustificare offerte non identiche ed in particolare se tra tali condizioni rientrino le differenti condizioni di rischio rilevabili nelle diverse … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


22 April 2012

L’Isvap sulle lesioni di lieve entità

Frustata: parola all'Isvap

Ecco come l’Isvap interpeta quanto dice il Decreto liberalizzazioni sulle lesioni di lieve entità.

I commi 3-ter e 3-quater dell’art. 32, introdotti in sede di conversione, restringono la risarcibilità del danno biologico per le lesioni di lieve entità di cui all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni.

Le norme, entrate in vigore il 25 marzo 2012, sono applicabili ai sinistri in corso di valutazione, in cui le fattispecie di danni alla persona di lieve entità non siano ancora state oggetto di accertamento da parte dell’impresa sotto il profilo medico legale.

La prima disposizione (comma 3-ter) integra il comma 2 dell’articolo 139 del Codice, prevedendo che “In ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:21


No Comments Leggi tutto


21 April 2012

Un esempio per il guidatore virtuoso

Ode al virtuoso

Ma cosa vuol dire in concreto l’Isvap quando difende il guidatore viruoso previsto dal Decreto liberalizzazioni? Ecco un esempio per voi.

Una polizza stipulata o rinnovata il 1° maggio 2012 (successivamente, quindi, all’entrata in vigore della norma) dovrà contenere l’indicazione della riduzione di premio di cui beneficerà l’assicurato alla scadenza del 1° maggio 2013, in assenza di sinistri nel periodo di osservazione, riduzione che dovrà essere quantificata in relazione alla classe di merito di appartenenza. La riduzione pattuita non potrà in alcun caso essere assorbita da eventuali variazioni tariffarie nel frattempo intervenute.

All’atto del pagamento della nuova annualità (1° maggio 2013) l’impresa, oltre a riconoscere la riduzione concordata, se del caso, dovrà indicare che alla successiva … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:13


No Comments Leggi tutto


20 April 2012

L’Isvap in difesa del guidatore virtuoso

Per chi non fa mai incidenti

Abbiamo visto l’interpretazine Isvap alla norma sulla scatola nera del Decreto liberalizzazioni; ora vediamo come si esprime sul guidatore virtuoso. Cioè chi non causa mai incidenti.

Variazione in diminuzione automatica in assenza di sinistri (passaggio a classe di merito più favorevole). L’art. 34 bis, introdotto in sede di conversione, integra l’art. 133 del Codice delle Assicurazioni, aggiungendo al primo periodo – secondo il quale i contratti di assicurazione debbono essere stipulati in base a condizioni di polizza che prevedano ad ogni scadenza annuale la variazione in aumento od in diminuzione del premio applicato all’atto della stipulazione o del rinnovo, in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso di un certo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:01


No Comments Leggi tutto