Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)
8 June 2010
Rc auto: 7.000 euro al Sud. Se non è un tentativo di elusione a contrarre questo…

Rca al Sud Italia: cose da Paperoni
Se una prostituta non intende offendere un potenziale cliente negandogli la prestazione sessuale, può sempre sparargli un prezzo altissimo: 7.000 euro per una notte. Roba da calciatori, che un uomo “normale” non può permettersi. È un modo per cacciare il cliente in maniera elegante. L’esempio, chiaro e conciso, per far capire subito di che cosa andiamo a parlare. Tariffe Rca alle stelle: obiettivo, mettere in fuga il potenziale cliente. Succede al Sud, probabilmente a Napoli e Caserta. Il regno delle truffe.
Non siamo noi di Automobilista.it a narrarlo, ma l’Isvap, che vigila sulle Assicurazioni. Secondo il vigilante, si sono acuite nel 2009 le difficoltà del settore … Leggi tutto
Rc auto, aumenti da suicidio collettivo

Rca angosciante
Secondo cercassicurazioni, il premio medio Rc auto è cresciuto del 27% nel periodo compreso tra ottobre 2009 e maggio 2010: è un dato mostruoso. Oltre un quarto in più in meno di un anno. Significa che il tuo stipendio viene stuprato dalla Rca. Se anche il pane e l’olio seguissero quegli aumenti, la gente (già in ginocchio) sarebbe portata al suicidio.
Sarà pure l’euro che ha rovinato la vita delle famiglie italiane; sarà il Sud Italia che presenta il record di truffe assicurative, in aumento in epoca di crisi; sarà che l’italiano medio vuole fregare le Compagnie perché a sua volta si sente raggirato da queste; ma qui prima o poi il Governo dovrà entrare a … Leggi tutto
Automobilista meridionale, il ripudiato

Rca, la questione meridionale
Che guaio abitare e soprattutto guidare a Napoli o Caserta. Se vai in un’agenzia a chiedere un preventivo Rc auto dicendo che sei residente in una di quelle due città (meravigliose) campane, all’Assicurazione viene un mezzo infarto. La Compagnia pensa subito alle lesioni fisiche che ti deve rimborsare, ai colpi di frusta che costano un occhio, agli incidenti inventati, ai sinistri che vedono stranamente coinvolti un numero elevatissimo di passeggeri. E non passa giorno che un giornale non lo ricordi: vedi nella foto il recente “Tempo”.
Crediamo che le cose, al Sud e soprattutto a Napoli e Caserta, siano destinate a peggiorare. Non si arriva alla terza settimana del mese, e ogni … Leggi tutto
22 May 2010
Rc auto: piccoli truffatori che distruggono il portafogli degli automobilisti onesti

Incidenti-truffa: che guaio
Noi di Automobilista.it non ragioniamo coi paraocchi: se c’è da criticare le Assicurazioni, lo facciamo immediatamente e in piena libertà; ma se gli italiani vanno bacchettati, non ci tiriamo indietro.
Il cuore di questo post riguarda le truffe Rc auto. Argomento delicatissimo, anche perché rappresenta l’argomento principe con cui le Compagnie difendono i rincari: Italia, patria del colpo di frusta e costi delle Imprese alle stelle, con inevitabili ripercussioni sulle tariffe Rca.
Ebbene, esistono automobilisti cretini che ce la mettono tutta per fregare le Assicurazioni e, di riflesso, gli altri assicurati italiani. Va di moda infatti un trucchetto molto semplice: il tamponamento con cinque persone a bordo.
La truffa avviene così.
a) Un complice su un’auto “A” … Leggi tutto
21 May 2010
Rc auto: ma siamo sicuri che l’Agenzia antifrode di 007 non la pagherai anche tu?

007: chi li pagherà?
L’Ania (Assicurazioni) va ripetendo che serve un’Agenzia antifrode; e le associazioni dei consumatori (vedi Adiconsum su OmniAuto.it) paiono concordi. Obiettivo, scovare quelli che inventano gli incidenti stradali o gonfiano i risarcimenti, grazie soprattutto al colpo di frusta. Nel mirino, non solo Napoli e Caserta con relative province, ma anche altre zone d’Italia, per esempio Bologna e dintorni. Con l’Agenzia di 007, meno truffe e costi che calano: così scenderebbero anche le tariffe Rc auto. Questa la teoria.
Ma noi monellacci di Automobilista.it abbiamo un dubbio, che andiamo qui a esporvi, se avrete la bontà di leggerci con pazienza.
L’Agenzia di 007 la pagherebbero le Assicurazioni, disponibili a sobbarcarsi la spese pur di togliersi … Leggi tutto
18 May 2010
Caro-Rc auto: l’Antitrust indaga? Il comunicato Ania (Assicurazioni) tradotto per voi

Vedi lassù? Sono le Rc auto
Poche ore fa, l’Antitrust annuncia che indaga sul caro-tariffe Rca. Adesso l’Ania (Assicurazioni) dice la sua. Lo fa in politichese. Noi di Automobilista.it traduciamo per voi. Se la nostra traduzione fosse sbagliata, i commenti sono a disposizione dell’Ania (e di tutti voi) per correggerci.
a) “L’Ania prende atto della decisione dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato di avviare una indagine conoscitiva sull’andamento dei prezzi e dei costi nella Rc auto. Stante la rilevanza sociale del settore, ben comprendiamo le ragioni alla base di questa decisione conseguente a una ripresa nell’andamento dei prezzi di quest’assicurazione obbligatoria. Assicuriamo naturalmente sin d’ora la più ampia disponibilità alla massima collaborazione: … Leggi tutto
17 May 2010
Tariffe Rc auto: indagine Antitrust. A che serve? Basterebbe eliminare l’indennizzo diretto…

Indennizzo diretto, interviene il Garante
Tariffe Rc auto alle stelle. Adesso interviene l’Antitrust, che fa un’indagine conoscitiva sul settore Rca: “Proprio in merito alla procedura di risarcimento diretto rileva osservare che essa è stata indicata a più riprese dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato come soluzione auspicabile in un’ottica di superamento delle criticità che il mercato RCA aveva manifestato negli anni successivi alla liberalizzazione”.
Traduzione: l’Antitrust (come le associazioni dei consumatori) era favorevole all’indennizzo diretto, nato nel febbraio 2007. In caso d’incidente stradale, consente ai danneggiati non responsabili (o parzialmente non responsabili) di essere risarciti direttamente dal proprio assicuratore.
“Tale innovativa modalità risarcitoria, infatti, comporta l’estensione del confronto competitivo dall’ambito tradizionale dei premi e … Leggi tutto
17 April 2010
Rca impazzita. Appello di Automobilista.it al Governo: eliminare l’indennizzo diretto

Pregasi eliminare indennizzo diretto
L’indennizzo diretto ci porta in regalo aumenti Rc auto fino allo svenimento. Quello che andiamo dicendo da tempo purtroppo, ossia che quella procedura è la morte della Rca, si sta rivelando realtà. Ormai anche l’Ania (Assicurazioni) annuncia spesso: tariffe Rca in rialzo. Ma come riuscire a liberarsi del fardello assurdo? Non avete, non abbiamo, speranze. Perché appena si chiedono spiegazioni alle Compagnie, loro ti rispondono che sono strozzate dalle truffe, specie quelle di Napoli e Caserta. Tu puoi rispondere che le frodi non le fai e nemmeno i tuoi cari che usano la macchina assicurata. Ma loro ti replicano che le bastardate di uno le pagano in mille. Se poi abiti a Napoli … Leggi tutto
9 April 2010
Santoliquido (Sara Assicurazioni) vuole limitare fortemente i risarcimenti per le microlesioni? Bene. Allora le tariffe Rc auto devono scendere del 75%!

Prima vedere cammello, poi via le microlesioni
Sul “Sole 24 Ore”, leggiamo che Alessandro Santoliquido, direttore generale di Sara Assicurazioni, ha un’idea per abbassare i costi a carico delle Compagnie: limitando fortemente i risarcimenti per i primi punti d’invalidità non rilevabili clinicamente (dal 1° al 3°), le tariffe Rc auto potrebbero diminuire di quasi un terzo.
Di che parliamo? Delle lesioni fisiche che sono al centro delle truffe, specie a Napoli e Caserta: microlesioni da poche migliaia di euro. Che indubbiamente pesano sul bilancio delle Assicurazioni. Tanto da far chiudere le agenzie in alcune aree particolarmente calde del Sud.
Noi di Automobilista.it apprezziamo che esistano manager desiderosi di abbassare le tariffe Rc auto. Pur … Leggi tutto
7 April 2010
Rca alle stelle: ma le associazioni dei consumatori non erano favorevoli all’indennizzo diretto?

Inutile chiudere la stalla quando i buoi sono scappati
Levata di scudi delle associazioni dei consumatori: le Rc auto sono destinate a salire. In merito, tuttavia, noi di Automobilista.it abbiamo le idee un po’ confuse. Vediamo se magari qualcuno di voi ce le chiarisce nei commenti.
Dunque, partiamo dal febbraio 2007. All’epoca, le associazioni dei consumatori erano favorevoli all’introduzione dell’indennizzo diretto, la procedura che consente di essere sempre risarciti dalla propria Assicurazione. Il motivo di tanto entusiasmo? Il fatto che, grazie alla nuova Legge, le Rc auto sarebbero scese: meno costi per le Compagnie uguale tariffe più fredde. Questo il ragionamento – tre anni fa – delle associazioni dei consumatori.
E, come per … Leggi tutto