Archivio della Categoria ‘Assicurazioni’ (694 articoli)
25 January 2012
La scatola è nera, come l’umore degli assicurati: chi mi paga la disinstallazione?

Black box fa fico
L’articolo 32 del Decreto “Cresci Italia” sulle liberalizzazioni è inquietante: “Ispezione del veicolo, scatola nera, attestato di rischio, liquidazione dei danni. Al comma 1 dell’articolo 132 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: ‘Le imprese possono richiedere ai soggetti che presentano proposte per l’assicurazione obbligatoria di sottoporre volontariamente il veicolo ad ispezione, prima della stipula del contratto. Qualora si proceda ad ispezione ai sensi del periodo precedente, le imprese praticano una riduzione rispetto alle tariffe stabilite ai sensi del primo periodo. Nel caso in cui l’assicurato acconsenta all’istallazione di meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo, denominati scatola … Leggi tutto
22 January 2012
Unipol vuole acquisire Fondiaria-Sai: un mega polo assicurativo che stride con la liberalizzazione Rc auto

Il gigante
Liberalizzazione del settore Rc auto: il Governo Monti ci prova col Decreto. Una quantità industriale di regole, con un obiettivo: stimolare la competitività per abbassare i prezzi Rca. Un’impresa titanica, anche perché quando stai per fare la cosa giusta arriva la pressione dei Gruppi assicurativi, e allora spingere sull’acceleratore diventa difficile. Ma si deve andare oltre, e fare un ragionamento di più ampio respiro.
Lo sanno anche i muri che Unipol vuole accaparrarsi Fondiaria-Sai. Una delle acquisizioni più importanti nella storia delle Assicurazioni, nonché uno dei più colossali business del nostro Paese. Si tratta di numeri di proporzioni difficili da definire, e anche mettendo … Leggi tutto
Liberalizzazioni Rc auto: quale libertà dal Governo liberale? Il dramma degli agenti assicurativi

Cos'hanno in mano gli agenti assicurativi
La prima bozza del Decreto legge, circolata la scorsa settimana, prevedeva interventi pesanti in direzione di una reale liberalizzazione del settore Rc auto, che avrebbe tolto l’egemonia ai grandi Gruppi assicurativi. Nella bozza, veniva fatto divieto alle Compagnie di offrire i propri prodotti attraverso reti monomandatarie (la rappresentanza di una sola Assicurazione); mentre gli agenti sarebbero stati tenuti a rappresentare più di una Compagnia. Sì, così si sarebbe creato un mercato di effettiva concorrenza, con presumibili effetti benefici sulle tariffe Rca. Ma dove stava il problema?
Semplice. La prima bozza del Decreto legge non aumentava gli utili delle Compagnie assicurative. E … Leggi tutto
Rc auto Decreto liberalizzazioni, Assicurazioni superstar: faranno pure da carrozzieri e riparatori

Un'Assicurazione che ha letto il Decreto
Che cosa potevano chiedere di più le Assicurazioni dal Decreto liberalizzazioni? È arrivata una norma che avrà procurato un orgasmo agli amministratori delegati di ogni singolo Gruppo assicurativo (sempre di meno i Gruppi, a proposito di liberalizzazione e concorrenza, però questa è faccenda più complessa di cui evidentemente nessuno, nemmeno un Professore, vuole occuparsi). Dunque, dicevo della norma.
“In alternativa ai risarcimenti per equivalente, è facoltà delle compagnie offrire, nel caso di danni a cose, il risarcimento in forma specifica. In questo caso, se il risarcimento è accompagnato da idonea garanzia sulle riparazioni, di validità non inferiore ai due anni per tutte … Leggi tutto
Rc auto, Decreto liberalizzazioni anti truffa: l’eccesso di fiducia verso la tecnologia

Rca elettronica: farà piangere le Bande Bassotti?
In tanti vanno in giro senza Rca, o con Rca fasulle, contrassegni contraffatti. Specie al Sud Italia. E allora, col Decreto liberalizzazioni, il Governo pensa alla tecnologia:
1) “Al fine di contrastare la contraffazione dei contrassegni relativi ai contratti di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi per danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore su strada, il ministro dello sviluppo economico, di concerto con il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, sentito l’Isvap, con regolamento da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della, legge di conversione del presente decreto legge, definisce le modalità per … Leggi tutto
21 January 2012
Rc auto Decreto liberalizzazioni, gioco delle tre carte per gli agenti: il pasticcio del Governo Monti

Mmmmm… che carta scelgo?
Novità per gli agenti assicurativi nel Decreto liberalizzazioni. Gli agenti che venderanno polizze Rc auto dovranno far vedere al cliente – a titolo puramente informativo – i preventivi di altre due compagnie assicurative oltre alla propria. Quindi, l’agente piazza sul tavolo tre carte.
C’è un problema. L’agente – com’è ovvio, umano, comprensibile, specie in epoca di crisi – che carte tirerà fuori? Ve lo dico io: un asso di cuori e due scartine. L’asso di cuori è la Compagnia che lui rappresenta (è monomandatario), che lo paga per le polizze vendute. Con un preventivo di, per esempio, di 500 euro l’anno. Le due scartine … Leggi tutto
Rc auto, Decreto liberalizzazioni: come combatti le truffe senza multe da 500.000 euro a botta?

Servirebbe una multa così
Il Governo Monti intende “svegliare” le Assicurazioni in materia di truffe. Si devono dare una mossa e indagare se ci sono frodi ai loro danni. Questo il succo del Decreto liberalizzazioni, almeno nella parte che vi riporto in basso.
“Ciascuna impresa di assicurazione autorizzata a esercitare il ramo responsabilità civile autoveicoli terrestri di cui all’articolo 2, comma 3, numero 10, del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, è tenuta a trasmettere all’Isvap, con cadenza annuale, una relazione, predisposta secondo un modello stabilito dall’Isvap stesso con provvedimento da emanare entro tre mesi dalla data di … Leggi tutto
Rc auto, Decreto liberalizzazioni: l’assist del Governo alle Assicurazioni

E la libertà? Mah…
Decreto liberalizzazioni. Ecco una parte bollente sulla Rc auto:
1) Nell’ambito del sistema di risarcimento diretto disciplinato dall’articolo 150 del Dlgs 7 settembre 2005, n.209, i valori dei costi e delle eventuali franchigie sulla base dei quali vengono definite le compensazioni tra compagnie sono calcolati annualmente secondo un criterio che incentivi l’efficienza produttiva delle compagnie e in particolare il controllo dei costi dei rimborsi e l’individuazione delle frodi.
2) In alternativa ai risarcimenti per equivalente, è facoltà delle compagnie offrire, nel caso di danni a cose, il risarcimento in forma specifica. In questo caso, se il risarcimento è accompagnato da idonea garanzia sulle … Leggi tutto
9 January 2012
Compagnie fantasma: caos tremendo

Tra fantasmi e bufale
Sono i mass media stavolta a fare casino, sostenendo che le Compagnie fantasma sono quelle inesistenti con Rca annuali: una cavolata, che confonde le idee. La realtà è molto più complessa e articolata, con Compagnie che esistono, magari erano pure abilitate a rilasciare Rca in Italia. Un esempio? Leggete qui sotto.
L’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) informa che è stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc auto false, anche temporanee di 5 giorni, intestate “Great Lakes Munich Re Group” società che non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio della Repubblica italiana.
Al riguardo si segnala che risulta abilitata … Leggi tutto
8 January 2012
Risarcimento Inail a un motociclista, infortunatosi durante una gara

Sentenza interessante
Interessante sentenza via cercasentenze. L’articolo è di Claudio Tadicini.
L’Inail risarcirà il motociclista infortunatosi durante una gara di motocross. Lo ha stabilito il giudice di pace di Casarano, Albano Adorno, che ha accolto il ricorso presentato da Salvatore Vantaggiato, 35enne di Ruffano che, il 6 luglio del 2008, riportò la frattura della clavicola ed un trauma cranico commotivo. Il 35enne, tesserato con la Federazione Motociclistica Italiana, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente durante una gara di motocross presso il crossodromo “Occhiazzi” del suo paese, aveva avanzato la richiesta di risarcimento per i danni subiti. Il suo tesseramento comportava la sottoscrizione della copertura assicurativa con la “Sportass”, società che copre … Leggi tutto