Archivio della Categoria ‘Politici’ (431 articoli)
2 January 2012
Salve, sono il diritto alla difesa

Salutatemi il diritto alla difesa
Via Wikipedia.
“Il Diritto di difesa è uno dei principali diritti riconosciuti all’imputato (e all’indagato) nel diritto processuale penale. Il diritto di difesa è tecnico e sostanziale: nella prima accezione si verifica con il diritto e dovere di avere un difensore che guida la parte nel processo tramite consigli tecnici, la seconda col la titolarità dell’imputato stesso che sceglie la tesi sulla quale dibattere la propria posizione (di ammissione o di sostegno dell’innocenza)”. Fra l’altro, c’è “il diritto di nominare uno o due difensori o di essere assistito in mancanza da un difensore d’ufficio, e di conferire in ogni stato e grado del procedimento”.
Ora, due … Leggi tutto
Anno 2012. Giudice di pace, ricorso contro una multa: automobilista strangolato. Regalone del Governo ai Comuni

Paga maledetto, paga
Altro giro, altro strangolamento: venghino signori automobilisti, venghino. Nel 2012, sarà più difficile dare ricorso al Giudice di pace. Chi prende una multa deve morire: non solo la tassa da pagare allo Stato per ricorrere (una prima mano al collo del cittadino, che già c’è da tempo), ma pure un Decreto “Salva Italia” che soffoca ancor più il guidatore. In che modo? Semplice: l’articolo 13 del Decreto legge 22 dicembre 2011, numero 212 fa una bella modifica all’articolo 91 del Codice di procedura civile: l’automobilista, se si avvale di un avvocato, se lo paga da sé.
Perdi, e paghi l’avvocato. Vinci, e paghi l’avvocato. Ma come? … Leggi tutto
1 January 2012
Anno 2012: fuga dei multimarca dall’Italia

In fuga dall'Italia
Il superbollo disintegra un mercato che sta già soffocando per affari suoi: quello delle auto potenti. Sono mazzate di morte per chi vuole comprare le macchine con una notevole cavalleria. La conseguenza è ovvia: i venditori multimarca, quelli che hanno in salone vetture potenti nuove e usate, faranno di tutti per andare all’estero a svendere il loro parco auto.
Infattil, una vettura di età fra 5 e 10 anni paga il 60% dei 20 euro/kW previsti per le auto nuove, cioè 12 euro/kW; una vettura immatricolata da più di 10 anni paga il 30%, ovvero 6 euro/kW; una vettura immatricolata da più di 15 anni pagherà il … Leggi tutto
31 December 2011
Automobilista italiano: la mammella da cui ciucciare soldi. Ci pensa il Governo Monti. Destra e sinistra se la godono

Tu sei un'enome mammella
Se hai un’auto, fatti il segno della croce. Il tuo destino è fare da mammella: lo Stato ci piazza la bocca e succhia. Un latte densissimo, fatto di bollo (alle Regioni), Ipt (alle Province), accise (allo Stato), Iva sulle accise (una tassa sulla tassa), imposte provinciali della Rc auto, tasse allo Stato sulla Rca, Iva, pedaggi (ai gestori delle autostrade, che ci fan sopra un business inimmaginabile). E poi multe per i Comuni, vari Ecopass e Area C, telecamere ovunque, autovelox, T-Red ai semafori. Una tassa continua, sempre più schiacciante.
Il Governo Monti si dimostra deboluccio con le società che hanno i grandi patrimoni. … Leggi tutto
16 December 2011
Quel maiale di Euro 3 diesel torna utile

Scusa maiale Euro 3 diesel, oggi non puzzi
A Milano c’è lo sciopero dei mezzi pubblici. Questi stessi veicoli che, quando non c’è lo sciopero, rappresentano una delle più grandi sciagure per l’uomo. Vi siete mai chiesti perché i lavoratori milanesi che prendono i mezzi sono così stressati ancora prima di mettere piede in ufficio? Semplice: hanno fatto un viaggio allucinante. Ritardi, cattivi odori, caldo eccessivo, mancanza d’aria. Tutto per un prezzo sempre più caro. E poi farlo ogni dì ti ammazza. A guadagnarci sono gli psichiatri: fanno affari d’oro ascoltanto i guai di chi prende i mezzi pubblici.
Ma a Milano succede altro. Quei maiali di Euro 3 diesel, che erano soggetti a blocchi, perché puzzano … Leggi tutto
14 December 2011
Superbollo, una legge nata storta che non raddrizzi più

Superbollo: conta l'età
Prima versione del superbollo del Governo Monti, col Decreto Salva Italia: mazzata per le auto con oltre 185 kW (20 euro ogni kW in più). Iniquo: una macchina vecchia da 7.000 euro con 220 kW paga il superbollo; una macchina nuova da 60.000 euro con 184 kW non paga il superbollo.
La Camera capisce che la norma è storta. E tenta ora di raddrizzarla. Il superbollo è ridotto dopo 5, 10 e 15 anni dalla data di costruzione dell’auto: rispettivamente, al 60%, al 30% e al 15%. Se l’auto ha più di 20 anni, niente superbollo. Insomma, conta l’età.
È una norma leggermente più dritta di prima, ma pur sempre storta. La verità è che … Leggi tutto
9 December 2011
Superbollo auto di lusso: serve coraggio per chiamarlo così

Se la potenza abbaglia
Mi piace chiamare le cose col loro nome. Il superbollo del governo Monti è una fregnaccia. No, scherzo (un po’). Il Decreto parla di superbollo sulle auto di lusso. Più esattamente, “Disposizioni per la tassazione di auto di lusso“. Dove sta l’errore? Semplice, questa è tutto fuorché una tassa sul lusso. Questa è una tassa sulla potenza.
Leggiamo il testo: “Dal 2012, l’addizionale erariale della tassa automobilistica è fissata in 20 euro per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 chilowatt“.
Si parla di lusso nella legge? No. Si parla di costo dell’auto al momento dell’acquisto? No. Si parla di valore della macchina al momento dell’immatricolazione? No. Si parla di prezzo dell’auto attuale, … Leggi tutto
7 December 2011
Superbollo: chi se le fila quelle auto per i ricchi?

Superlegnata
Dal 1° gennaio 2012, tutte le auto con oltre 185 kW (252 CV) pagheranno un superbollo di 20 euro per ogni kW oltre quella soglia. Chi se le fila più quelle macchine? In pochi: solo i ricchi. Gli altri venderanno le auto per non pagare il superbollo. E i concessionari? Verranno rimpinzati di macchine che nessuno vuole. Alla fine, quei veicoli finiscono in Africa o nei Paesi dell’Est: dsaranno (s)venduti per poche migliaia di euro al mercato nero.
E occhio al settore automotive e all’indotto: persone che lavorano nel campo automobilistico, dipendenti di concessionarie, officine, agenzie pratiche auto, scuole guida. Tutto sotto pressione, pronto a esplodere di disoccupazione.
Ritengo che tassare una vettura per la potenza, … Leggi tutto
18 November 2011
Il Consiglio di Stato prende a schiaffoni il nuovo danno biologico, che dimezza i risarcimenti per lesioni gravi

Il nuovo danno biologico è stato un po' malmenato
Ricordate la mia battaglia contro il nuovo danno biologico (una menomazione psico-fisica della persona, danno non patrimoniale), che dimezza i risarcimenti per lesioni gravi? Era un tentativo di regalo del Governo (ex Governo) alle Assicurazioni. Ma ora arriva il Consiglio di Stato a prendere sonoramente a schiaffoni questa possibile legge birichina. Che Stefano Mannacio – massimo esperto di Rca – ha definito “scandalosa“.
In corsivo, i punti più importanti del parere del Consiglio di Stato al ministero della Salute. Le parti in grassetto sono quelle che mi eccitano maggiormente. Alla faccia di chi diceva che solo qualche blogger delirante potesse critare questa potenziale leggiaccia. E una calorosa stretta di … Leggi tutto
7 November 2011
Concorso per Vigili urbani a Lecce: che fatica stare al mondo

Serve rigore morale
Via Sportello dei diritti di Gianni D’Agata: c’è “il problema del ritardo nell’individuazione di date certe per l’espletamento di un concorso bandito di recente dal Comune di Lecce che prevede l’assunzione di 32 Vigili urbani che per di più si tiene, di fatto, a ridosso del prossimo appuntamento elettorale di primavera nel quale verrà rinnovata l’attuale amministrazione cittadina”.
Per D’Agata, “questa è una vicenda che non può essere rimandata e che deve essere chiarita nell’immediato perché al di là della necessaria ed ovvia totale trasparenza nella gestione dei bandi di concorso pubblici, vi sia una ragione etica più importante: quella di non tenere ‘appese’ migliaia di famiglie che in un momento di crisi come … Leggi tutto