11 October 2012
Multe: i disgustosi 30 giorni per fare ricorso al Prefetto

Ricorsi sprint. O sono cavoli tuoi
Sta per arrivare un’altra violentissima mazzata sulla testa degli automobilisti: dovranno fare ricorso contro una multa entro 30 giorni, anziché 60. Significa che devi imbastire in tutta fretta la difesa, devi trovarti al volo un aiuto (un legale), devi chiedere a tremila all’ora i documenti utili per contestare la multa. Una lesione del diritto alla difesa.
I 30 giorni sono un regalo nelle mani dei Comuni, che godono come ricci. Faranno ancora di più affari d’oro alla facciaccia degli automobilisti italiani. Chissà perché a loro è concesso un tempo infinito per notificarti la multa: 90 giorni. Fra l’altro, nel Codice della strada c’è pure la fregatura: il conteggio dei giorni avviene dall’accertamento … Leggi tutto
10 October 2012
L’Aci e le multe impiegate per la sicurezza stradale

ACcIpicchia
L’Aci, sempre più paladino dell’automobilista, dopo aver sparato il suo “decalogo” magico per far abbassare le Rca, adesso ci racconta che i Comuni impiegano i proventi delle multe per la sicurezza stradale.
Sentite cosa dice: “Complessivamente nei 20 capoluoghi di provincia si stima siano 673.165.000 € i proventi dall’incasso delle multe, il 70,5% dei quali è stato destinato alla sicurezza stradale, pari ad una cifra che raggiunge i 474.947.500 €”.
Quindi, mezzo miliardo di euro per la sicurezza. Peccato che l’Aci dimentichi qualche punto fondamentale, nel suo comunicato di una lunghezza estenuante. Senza che mai si arrivi al dunque. Allora, ci penso io.
1) Siamo sicuri che tutti i Comuni abbiano fornito i dati? Non ci credo.
2) Perché … Leggi tutto
9 October 2012
La Rc auto secondo l’Aci. O secondo l’Ania?

ACcIderbole
Dice l’Aci che – per abbassare fin da subito i costi a carico degli automobilisti – è necessario agire sulla Rca, per la quale l’Aci stesso ha inviato al Governo un progetto di legge con proposte in grado di ridurre il costo delle polizze fino al 40%. Ecco gli interventi sollecitati dall’Aci.
Ridurre a 90 giorni (oggi è 2 anni) il tempo per denunciare un sinistro.
Ripristinare i 5 giorni di tempo (oggi 2) per effettuare la perizia.
Bloccare i risarcimenti se la documentazione medica non attesta con certezza l’esistenza e l’entità delle lesioni.
Riparare i veicoli in officine convenzionate con le assicurazioni, altrimenti si avrà diritto al risarcimento nelle … Leggi tutto
Ipt, Imposta provinciale di trascrizione: sempre più complicato

Ipt, altro caos
Il Consiglio dei ministri di giovedì 4 ottobre ha approvato una nuova norma in tema di Imposta provinciale di trascrizione (nel Decreto sviluppo bis): l’attribuzione del gettito dell’Ipt alla Provincia ove ha sede legale/residenza il soggetto passivo d’imposta. Contrariamente a quanto avvenuto sino a oggi, le somme incassate a titolo di Ipt dovranno essere versate alla Provincia del soggetto “a favore”/beneficiario della formalità.
Occhio: chi si occuperò delle formalità rientranti nella casistica? Partliamo di veicoli da intestare a persone giuridiche e/o formalità con rilascio della competenza ad altra Provincia. Occorre contenere gli inevitabili disagi che caratterizzeranno la fase transitoria successiva all’entrata in vigore fino a quando non saranno rilasciate in esercizio le complesse modifiche procedurali.
Un … Leggi tutto
8 October 2012
Giovani: l’auto tira meno? Colpa delle Case perdenti, non della crisi né di Internet

Giovani lontano dalle auto: Web innocente
Il Rapporto Automotive di AlixPartners per gli Stati Uniti individua, tra le cause del crollo del mercato dell’auto, la “Generazione N” (i nati tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila), come “Neutral about driving” e indifferente alla guida. In Italia, i dati sui consumi di auto e di smartphone/social network mostrano segnali che lasciano intuire come un cambiamento in questo senso sia già in atto. Le valutazioni emergono dal Rapporto Automotive 2012, una ricerca condotta negli Stati Uniti dalla società di consulenza aziendale internazionale AlixPartners, coi risultati illustrati nel corso della manifestazione “Missione Auto”, manifestazione promossa da AMOER, … Leggi tutto
7 October 2012
Ombralunga sul forfait del risarcimento diretto: “La verità è squallida”

Ombra lunghissima
Parlavo qui del problema del forfait nel risarcimento diretto: nel risarcimento diretto, la tua Assicurazione paga e poi la rimborsa (compensa) quella del responsabile. Ma non quanto effettivamente paga. Esempio. 1) Se la tua Assicurazione A paga € 5.000, quella del responsabile (la B) rimborsa-compensa solo circa € 2.150 (il “famoso” rimborso forfettario). Saldo negativo di – € 2.850. 2) Viceversa, se la tua (Assicurazione A) paga € 1.000, quella del responsabile (la B) rimborsa-compensa sempre circa € 2.150 (il forfait). Saldo positivo di + € 1.150. Guarda caso, i danni piccoli li vogliono pagare tutti e anche veloci (il “dannetto” materiale di € 700/800 o … Leggi tutto
6 October 2012
Lotta alle truffe Rca. Ma la garanzia che i prezzi scendano non c’è

È guerra alle frodi
Spietata lotta alle frodi Rca da parte del Governo, con il Decreto sviluppo. Ecco come, in sintesi.
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (IVASS) cura la prevenzione delle frodi nel settore dell’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, relativamente alle richieste di risarcimento e di indennizzo e all’attivazione di sistemi di allerta preventiva contro i rischi di frode. Ai predetti adempimenti si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. Per favorire la prevenzione e il contrasto delle frodi nel settore dell’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, nonché al fine di migliorare l’efficacia dei sistemi di … Leggi tutto
5 October 2012
L’Ansa ha ragione: sono cisti, non costi

Che cisti
L’Ansa ha più che mai ragione. Come vedasi da titolo ritagliato qui accanto, “Il Cdm approva il decreto sui cisti della politica, Monti: cittadini indignati”.
Sì, cisti, specie per chi ha un’auto. Cisti, ossia “una cavità o sacca, normale o patologica, chiusa da una membrana ben distinta, contenente un materiale liquido o semisolido. Le raccolte di liquido non delimitate da membrana vengono definite pseudocisti, mentre le raccolte di pus vengono definite ascessi. Di forma generalmente rotondeggiante, possono presentarsi singolarmente o in numero variabile. Una volta formata, una cisti, può scomparire da sola o dover essere rimossa chirurgicamente“. Via Wikipedia.
Perfetto, direi, no?
4 October 2012
Rc auto, riforma del tacito rinnovo: le orribili realtà taciute

Il silenzio degli incidenti
Solo per voi, una simpatica chiacchierata col dottor Fabrizio Gonnella, fra i massimi esperti di infortunistica stradale in Italia: vedi qui.
Fabrizio, dicono che, con l’addio al tacito rinnovo delle Rca, nulla cambi per l’automobilista in materia di scadenze e sbadataggini. La tesi è che pure con il tacito rinnovo l’automobilista sbadato rimane scoperto, perché – in mancanza di pagamento del premio – scatta la sospensione dell’efficacia della garanzia assicurativa. È vero?
“Non proprio. L’addio al tacito rinnovo delle Rca potrebbe incidere e come. Il tacito rinnovo è una clausola contrattuale che riguarda le scadenze successive al primo anno. Alla scadenza naturale del contratto (in … Leggi tutto
3 October 2012
Risarcimento diretto: le tre dolorose verità che nessuno racconta

Incidenti, dramma italiano
Risarcimento diretto, c’è gran fermento. Si spinge per renderlo obbligatorio. Mentre i quotidiani online dormono, vi dico io tre cose.
1) Risarcimento diretto: cosa non va?
Nel risarcimento diretto, la tua Assicurazione paga e poi la rimborsa (compensa) quella del responsabile. Ma non quanto effettivamente paga. Esempio. 1) Se la tua Assicurazione A paga € 5.000, quella del responsabile (la B) rimborsa-compensa solo circa € 2.150 (il “famoso” rimborso forfettario). Saldo negativo di – € 2.850. 2) Viceversa, se la tua (Assicurazione A) paga € 1.000, quella del responsabile (la B) rimborsa-compensa sempre circa € 2.150 (il forfait). Saldo positivo di + € 1.150. Guarda caso, i danni … Leggi tutto