it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Incidenti “truffa”’ (140 articoli)

20 November 2009

Perché i colpi di frusta aumenteranno

whiplash

Colpo di frusta: la distorsione del rachide cervicale

Riceviamo un comunicato da Giovanni D’Agata (di Italia dei Valori), che difende i consumatori. Vi si legge: addirittura il 70% degli automobilisti italiani che subiscono sinistri stradali denuncia lesioni al rachide cervicale, altrimenti note come colpo di frusta. In effetti, il dato è clamoroso e sproporzionato rispetto alla reale gravità dei sinistri. Siamo fra i più… frustati d’Europa.

Il guaio è che il colpo di frusta viene chiesto anche in caso di sinistri nei quali le auto coinvolte riportano danni lievi: in queste situazioni, le lesioni fisiche sono teoricamente improbabili.

Non ce la sentiamo di scagliarci contro i medici che attestano il colpo di frusta pur in presenza di semplici sindromi soggettive: … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:46


1 Comment Leggi tutto


18 November 2009

Rc auto: fate pagare le truffe ai disonesti!

Incidenti inventati, una piaga italiana

Incidenti inventati, una piaga italiana

Ti arriva a casa la lettera di un’Assicurazione: dice che tu sei responsabile di un incidente stradale, causato una settimana fa. Il fatto è che tu, nel giorno del sinistro indicato nella missiva, sull’auto neppure ci eri salito. Né era stata guidata da altri. È una truffa: chi la architetta vuole prendere il risarcimento della Compagnia. Che fare in questi casi?

Attivarsi immediatamente. Contattare il proprio assicuratore. Trovare testimoni e prove di diverso genere che tu, al momento dell’incidente, non stavi guidando la tua vettura.

Infatti, proclamando e dimostrando rapidamente la tua innocenza, raggiungi tre obiettivi.

a) Eviti di salire di due classi di merito al momento del rinnovo della Rca annuale: … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:36


6 Comments Leggi tutto


1 November 2009

Assicurazioni: e chi le smuove più da quella botte di ferro?

Rca: sempre troppo care

Rca: sempre troppo care

Se le Rca rincarano, la responsabilità è dei colpi di frusta, specie del Sud Italia: vedi qui e qui. Poi ci sono i costi di riparazione dei veicoli, sempre in crescita. Senza dimenticare la fastidiosa frequenza dei sinistri, cioè l’elevato numero di incidenti ogni 100 veicoli circolanti. Così ci raccontano da anni le Compagnie. Mentono? No. Ci sono statistiche inequivocabili ufficiali. Ma ora il punto è un altro, e ve lo spieghiamo in basso.

Da febbraio 2007, c’è l’indennizzo diretto: la nostra Assicurazione, e non quella del responsabile del sinistro, ci risarcisce in caso di incidente. Cosa ci ha portato di buono quest’indennizzo diretto? Secondo l’Isvap (vigila sulle Assicurazioni), la riduzione dei … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:59


1 Comment Leggi tutto


21 October 2009

Truffe Rc auto: carissimi assicurati, non ne uscirete mai vivi

683629677_f708da2c17

Tariffe Rca: tempi duri

Interessanti i concetti espressi al “Sole 24 Ore” da Alessandro Santoliquido, direttore generale di Sara. Li sintetizziamo in basso.

a) Due terzi dei risarcimenti Rc auto arrivano dai danni alla persona.

b) Le truffe sono in aumento, specie al Sud: vedasi colpi di frusta inventati.

c) In Campania, si concentra il 10% del portafoglio e il 30-40% delle nostre spese legali.

d) Il Tribunale di Milano ha redatto nuove tabelle in materia di risarcimento dei danni fisici. Per effetto di queste decisioni, le Rca dovrebbero aumentare tra il 4 e il 6%.

Automobilista.it ricapitola per voi: l’Italia è il Paese delle truffe, degli incidenti falsi, dei rimborsi gonfiati. E poi ci si mette anche il Tribunale di Milano a … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:07


5 Comments Leggi tutto


16 October 2009

Rc auto: meno incassi e più truffe. In arrivo un’ondata di rincari?

18307317_02351715b7

Verremo sommersi da tariffe Rca più costose?

Due brutte notizie per voi. Le ho prese dal sito Isvap (vigila sulle Assicurazioni).

a) Il portafoglio premi dei rami Rc autoveicoli terrestri e Rc veicoli marittimi, lacustri e fluviali ammonta complessivamente a 8.893 milioni di euro (-4,7% rispetto al primo semestre 2008), con un’incidenza del 48,3% sul totale rami danni (49,4% nell’analogo periodo del 2008) e del 16,1% sulla raccolta complessiva (19,4% nel primo semestre 2008).

b) I sinistri riconducibili a fenomeni criminosi a danno delle imprese di assicurazione nel 2008 sono stati 76.784, con un’incidenza del 2,31% rispetto alla globalità dei sinistri del ramo (2,54% nel 2007), per un importo di 293,1 milioni di euro, pari al 2,24% dell’ammontare complessivo dei … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:57


2 Comments Leggi tutto


9 October 2009

Proposte Ania per la sicurezza: condivisibili. Però avremmo anche noi qualche proposta per l’Ania…

Un paio di nostre umili idee per l'Ania

Un paio di nostre umili idee per l'Ania

L’Ania (raggruppa le Assicurazioni) ha una Fondazione che si occupa di sicurezza stradale. La quale ha ha presentato alla commissione Lavori pubblici del Senato un pacchetto di proposte. Tutte condivisibili: “dipartimento sicurezza” che operi come emanazione del Governo; semplificazione del Codice della strada; riduzione della velocità con controlli elettronici mirati; sviluppo dell’educazione dei neopatentati; tolleranza zero sull’alcol; misure “terapeutico-riabilitative” per chi guida ubriaco o drogato; raddoppio delle sanzioni per chi tiene il cellulare in mano mentre guida.

Però avremmo anche noi proposte da fare all’Ania.

a) Sarebbe carino proporre al Senato l’introduzione di sanzioni durissime per i gestori delle strade che… non le gestiscono. Multe … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 10:39


3 Comments Leggi tutto


9 July 2009

Truffe alla Rca: tante ma nascoste. Così le Assicurazioni vogliono una banca antifrode

Nel febbraio 2009, l’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) ha diramato lo schema di nuovo Regolamento per la disciplina della banca dati sinistri Rc auto. La stesura definitiva del nuovo provvedimento è stata pubblicata sul sito Internet il 1° giugno 2009 (Regolamento n. 31/2009): le disposizioni in materia di invio delle informazioni e di consultazione entreranno in vigore nel termine di 18 mesi dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Obiettivo, stroncare le truffe ai danni delle Assicurazioni: incidenti inventati, risarcimenti gonfiati, colpi di frusta in quantità industriale.

Quella banca dati è così importante che le Compagnie sono disposte a sostenere gli oneri derivanti dalla rivisitazione di quel contenitore di informazioni. Lo scopo ultimo è allertare prontamente le Assicurazioni su eventuali indici di anomalia risultanti dai sinistri registrati grazie all’impiego di sistemi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 11:15


No Comments Leggi tutto


6 July 2009

Rc auto, un’angoscia tutta italiana

Non fai incidenti, guidi con prudenza, non dai la tua auto ad altri… comportamenti virtuosi che non bastano: i problemi della totalità degli assicurati vengono pagati dal singolo guidatore. È la storia della Rca in Italia.

Infatti, secondo l’Ania (Assicurazioni), il primo vero problema del settore Rca resta la frequenza dei sinistri (il numero di incidenti ogni 100 veicoli circolanti), che si pone a livelli ben superiori a quelli degli altri Paesi europei: è del 40% più elevata della Germania e il doppio della Francia. Inoltre, il costo medio dei sinistri è in Italia più alto di quello del resto d’Europa. Risultato, Rca più care. Che tutti pagano.

E ancora: le più favorevoli condizioni di prezzo, così imposte per norma in favore dei

nuovi assicurati (il ragazzo che entra nella classe … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 16:22


No Comments Leggi tutto


21 May 2009

Stefano Mannacio: “Indennizzo diretto, un flop. Ora lo dicono perfino le associazioni dei consumatori”

Qualche giorno fa, OmniAuto.it ha dato spazio all’attacco di un’associazione dei consumatori, (l’Adusbef) alle Assicurazioni. Motivo del contendere, le tariffe Rca, rincarate, secondo l’Adusbef, del 163% dal 1994. Con l’indennizzo diretto (le Compagnie risarciscono direttamente il danneggiato), introdotto dal Governo nel febbraio 2007, che non ha abbassato i prezzi delle polizze. In materia di Rca, il contrasto fra Assicurazioni e associazioni dei consumatori va avanti da anni. Ma Stefano Mannacio, noto esperto di Rca, non ci sta: “Mi suona strano che soltanto ora le associazioni dei consumatori si accorgano che l’indennizzo diretto è un flop”.

In che senso?

“Proprio diverse associazioni dei consumatori sono state i massimi sponsor dell’indennizzo diretto. La tesi era che fosse una ‘procedura semplice e lineare, che può abbattere le tariffe del 15-20 per cento, tagliando i costi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:39


No Comments Leggi tutto


17 April 2009

Polizze contro il Furto “regalate” dalle Case automobilistiche: fate bene i vostri conti

È troppo facile e anche qualunquistico affermare che nessuno regala niente, specie quando in ballo ci sono parecchie migliaia di euro: è il caso dell’acquisto di un’auto nuova. Tuttavia, Automobilista.it intende mettervi in guardia dalle reboanti pubblicità delle Case automobilistiche che riguardano le polizze contro il Furto e l’incendio “regalate” a chi compra una macchina.

In genere, si tratta di Garanzie che vengono incluse nei finanziamenti. Per esempio, io compro il modello X della marca Y dilazionando il pagamento in 60 rate, e il Costruttore mi “dona” cinque anni di assicurazione Furto e incendio. Può convenire al consumatore? Sì, ma è meglio fare qualche calcolo prima di firmare.

Anzitutto, chiedete se potete ottenere il finanziamento anche senza la polizza Furto. In caso affermativo, domandate quanto risparmiate. Se è davvero “gratuita” (non ve … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 18:06


No Comments Leggi tutto