it.motor1.com

Archivio della Categoria ‘Costo dei sinistri’ (200 articoli)

26 November 2009

Sicurezza stradale: gentile ministro Matteoli, i soldi facciamoli mettere solo alle Assicurazioni

Incidenti: come farli calare?

Incidenti: come farli calare?

Nutriamo fiducia in Altero Matteoli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, governante di spessore, che emerge dallo sconsolante piattume politico nostrano. E abbiamo seguito con interesse la sua proposta durante la Conferenza internazionale sulla sicurezza stradale tenutosi a Mosca: un fondo europeo per far calare gli incidenti. Un’idea che condividiamo.

Tuttavia, non ci sconfinfera più di tanto il fatto che, almeno in parte, i soldi per quel fondo siano anche pubblici: arriverebbero dall’Unione europea. Insomma, noi contribuenti dovremmo versare denaro per migliorare la sicurezza stradale. Un altro contributo, stando all’idea di Matteoli, arriverebbe dalle Assicurazioni. Totale, 5 miliardi di euro in 10 anni.

Un fondo rotativo perché, nel tempo, dovrebbe vedere sempre più … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:56


3 Comments Leggi tutto


24 November 2009

Truffe Rca: niente numeri certi? Un boomerang per l’automobilista onesto

Frodi Rca, l'eterno boomerang per l'italiano medio

Frodi Rca, l'eterno boomerang per l'italiano medio

Splendido articolo di Riccardo Sabbatini, sul supplemento Plus 24 dell’edizione di sabato 21 novembre del Sole 24 Ore (titolo, “Statistiche e furbetti delle polizze”): riferendosi all’anno 2008, analizza i dati del Casellario centrale infortuni sul numero di vittime della strada e quelli provenienti da altre fonti disponibili. Ossia Istat (Istituto nazionale di statistica); Ania (Assicurazioni); Isvap (il vigilante sulle Compagnie); Consap (società ha per oggetto principale l’esercizio, in regime di concessione, di servizi assicurativi pubblici). Il problema messo in evidenza da Sabbatini è che ci sono tante banche dati, ma ognuna dice una cosa diversa. E le discrepanze numeriche sono rilevanti.

Volete un esempio? Casellario centrale … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


20 November 2009

Perché i colpi di frusta aumenteranno

whiplash

Colpo di frusta: la distorsione del rachide cervicale

Riceviamo un comunicato da Giovanni D’Agata (di Italia dei Valori), che difende i consumatori. Vi si legge: addirittura il 70% degli automobilisti italiani che subiscono sinistri stradali denuncia lesioni al rachide cervicale, altrimenti note come colpo di frusta. In effetti, il dato è clamoroso e sproporzionato rispetto alla reale gravità dei sinistri. Siamo fra i più… frustati d’Europa.

Il guaio è che il colpo di frusta viene chiesto anche in caso di sinistri nei quali le auto coinvolte riportano danni lievi: in queste situazioni, le lesioni fisiche sono teoricamente improbabili.

Non ce la sentiamo di scagliarci contro i medici che attestano il colpo di frusta pur in presenza di semplici sindromi soggettive: … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:46


1 Comment Leggi tutto


18 November 2009

Rc auto: fate pagare le truffe ai disonesti!

Incidenti inventati, una piaga italiana

Incidenti inventati, una piaga italiana

Ti arriva a casa la lettera di un’Assicurazione: dice che tu sei responsabile di un incidente stradale, causato una settimana fa. Il fatto è che tu, nel giorno del sinistro indicato nella missiva, sull’auto neppure ci eri salito. Né era stata guidata da altri. È una truffa: chi la architetta vuole prendere il risarcimento della Compagnia. Che fare in questi casi?

Attivarsi immediatamente. Contattare il proprio assicuratore. Trovare testimoni e prove di diverso genere che tu, al momento dell’incidente, non stavi guidando la tua vettura.

Infatti, proclamando e dimostrando rapidamente la tua innocenza, raggiungi tre obiettivi.

a) Eviti di salire di due classi di merito al momento del rinnovo della Rca annuale: … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:36


6 Comments Leggi tutto


1 November 2009

Assicurazioni: e chi le smuove più da quella botte di ferro?

Rca: sempre troppo care

Rca: sempre troppo care

Se le Rca rincarano, la responsabilità è dei colpi di frusta, specie del Sud Italia: vedi qui e qui. Poi ci sono i costi di riparazione dei veicoli, sempre in crescita. Senza dimenticare la fastidiosa frequenza dei sinistri, cioè l’elevato numero di incidenti ogni 100 veicoli circolanti. Così ci raccontano da anni le Compagnie. Mentono? No. Ci sono statistiche inequivocabili ufficiali. Ma ora il punto è un altro, e ve lo spieghiamo in basso.

Da febbraio 2007, c’è l’indennizzo diretto: la nostra Assicurazione, e non quella del responsabile del sinistro, ci risarcisce in caso di incidente. Cosa ci ha portato di buono quest’indennizzo diretto? Secondo l’Isvap (vigila sulle Assicurazioni), la riduzione dei … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:59


1 Comment Leggi tutto


25 October 2009

Elenco eventi naturali: leggilo bene per non litigare con l’Assicurazione

Eventi atmosferici: occhio al contratto

Eventi atmosferici: occhio al contratto

In un post del 6 ottobre, vi abbiamo suggerito la polizza Eventi naturali: vi protegge se l’auto viene danneggiata, per esempio, dalla grandine. E vi avevamo messi in guardia dalla franchigia: l’importo a vostro carico in caso di atto atmosferico che danneggia la macchina.

Ma c’è un secondo aspetto che adesso ci sentiamo di evidenziare, anche perché la natura, anche in queste ore, si è fatta sentire: vedi qui. In seguito a diverse mail che abbiamo ricevuto da voi lettori, si verificano spiacevoli equivoci fra assicurati e Compagnie. La contesa verte attorno all’eventuale diritto al rimborso.

Infatti, nel contratto della polizza Eventi naturali c’è un preciso elenco di atti atmosferici coperti … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 12:54


No Comments Leggi tutto


16 October 2009

Rc auto: meno incassi e più truffe. In arrivo un’ondata di rincari?

18307317_02351715b7

Verremo sommersi da tariffe Rca più costose?

Due brutte notizie per voi. Le ho prese dal sito Isvap (vigila sulle Assicurazioni).

a) Il portafoglio premi dei rami Rc autoveicoli terrestri e Rc veicoli marittimi, lacustri e fluviali ammonta complessivamente a 8.893 milioni di euro (-4,7% rispetto al primo semestre 2008), con un’incidenza del 48,3% sul totale rami danni (49,4% nell’analogo periodo del 2008) e del 16,1% sulla raccolta complessiva (19,4% nel primo semestre 2008).

b) I sinistri riconducibili a fenomeni criminosi a danno delle imprese di assicurazione nel 2008 sono stati 76.784, con un’incidenza del 2,31% rispetto alla globalità dei sinistri del ramo (2,54% nel 2007), per un importo di 293,1 milioni di euro, pari al 2,24% dell’ammontare complessivo dei … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:57


2 Comments Leggi tutto


9 October 2009

Proposte Ania per la sicurezza: condivisibili. Però avremmo anche noi qualche proposta per l’Ania…

Un paio di nostre umili idee per l'Ania

Un paio di nostre umili idee per l'Ania

L’Ania (raggruppa le Assicurazioni) ha una Fondazione che si occupa di sicurezza stradale. La quale ha ha presentato alla commissione Lavori pubblici del Senato un pacchetto di proposte. Tutte condivisibili: “dipartimento sicurezza” che operi come emanazione del Governo; semplificazione del Codice della strada; riduzione della velocità con controlli elettronici mirati; sviluppo dell’educazione dei neopatentati; tolleranza zero sull’alcol; misure “terapeutico-riabilitative” per chi guida ubriaco o drogato; raddoppio delle sanzioni per chi tiene il cellulare in mano mentre guida.

Però avremmo anche noi proposte da fare all’Ania.

a) Sarebbe carino proporre al Senato l’introduzione di sanzioni durissime per i gestori delle strade che… non le gestiscono. Multe … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 10:39


3 Comments Leggi tutto


6 October 2009

Eventi naturali: apri l’ombrello sulla tua auto!

Eventi naturali: potete proteggervi

Eventi naturali: potete proteggervi

In caso di eventi naturali, se l’auto viene danneggiata (dalla grandine o dal fango, per esempio) e avete soltanto la Rca, non vi spetta un euro di risarcimento. Ha diritto al rimborso solo chi ha una polizza proprio contro gli eventi naturali. Si tratta di una garanzia accessoria, cioè facoltativa. Tuttavia, ci mette in guardia Renzo Fain Binda, consulente assicurativo, anche chi è coperto da questa garanzia non si illuda: spesso, le polizze prevedono franchigie. Se, per esempio, queste sono di 200 euro e il danno di 2.000, il rimborso sarà di 1.800. Idem per lo scoperto, una percentuale che resta a carico dell’automobilista: se è del 15% con danno di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:37


1 Comment Leggi tutto


19 September 2009

Indennizzo diretto: da speranza a infernale caos

Indennizzo diretto: che confusione!

Indennizzo diretto: che confusione!

Sappiamo che la materia è ostica e noiosa, ma vi preghiamo di leggere sino in fondo questo post, perché la faccenda scotta.

L’indennizzo diretto c’è dal 1º febbraio 2007: in caso d’incidente stradale, consente ai danneggiati non responsabili (o parzialmente non responsabili) di essere risarciti direttamente dal proprio assicuratore. Sin dall’inizio, non è stato chiaro se questa procedura fosse obbligatoria. E già lì è nato il caos attorno all’indennizzo. Di sicuro, non richiede la firma congiunta della constatazione amichevole d’incidente (Modulo blu) e non è interrotta dall’eventuale intervento di un patrocinatore per conto del danneggiato.

Come se non fosse già abbastanza complicato, l’indennizzo diretto non prevede un pieno reintegro, da parte della Compagnia … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:16


4 Comments Leggi tutto